Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502051 - TIROCINIO ANATOMIA PATOLOGICA (GRP 1)

insegnamento
ID:
502051
Durata (ore):
40
CFU:
2
SSD:
ANATOMIA PATOLOGICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere le affezioni più comuni con alterazioni patologiche sistemiche nonché i quadri patologici sistemici correlabili con patologie di pertinenza odontostomatologica.
Conoscere le principali alterazioni istopatologiche e le correlazioni eziopatogenetiche di malattie neoplastiche e non neoplastiche del distretto testa-collo.

Prerequisiti

Per poter adeguatamente affrontare lo studio dell’anatomia patologica, e quindi sostenere l’esame, è opportuno aver frequentato i corsi ed aver acquisito le conoscenze necessarie al superamento degli esami dei primi 2 anni del corso di laurea, con particolare riferimento ad alcuni insegnamenti fondamentali quali: a) Biologia e genetica, b) Istologia, c) Anatomia umana, d) Fisiologia Umana

Metodi didattici

Studio di casi clinici su campioni diagnostici; journal club. I docenti sono disponibili per chiarimenti sugli argomenti del programma.

Verifica Apprendimento

Esame orale con multipli quesiti volto ad accertare le conoscenze acquisite sui caratteri anatomo-patologici delle diverse patologie in correlazione con i dati clinici, semeiologici e laboratoristico-strumentali e la capacità di interpretare criticamente il significato degli esami ancillari e molecolari nel contesto diagnostico. Nella valutazione si terrà conto anche della capacità di comunicare ed usare un linguaggio scientifico appropriato.

Testi

Robbins, Basi patologiche delle malattie.

Contenuti

Introduzione alla diagnostica anatomo-patologica.
Principali metodologie diagnostiche e tecniche ancillari (immunoistochimica, biologia molecolare e citogenetica) nel laboratorio di anatomia patologica: principi tecnici di base e principali settori applicativi.
Lesioni elementari in patologia orale, malattie lichenoidi e bollose, leucoplachia e carcinoma squamocellulare del cavo orale, oncogenesi virale nella patologia del regione testa-collo, patologia del naso e dei seni paranasali, cisti mascellari, cisti e tumori odontogeni, patologia benigne e tumori delle ghiandole salivari, patologia della tiroidi, patologia melanocitaria e melanomi, linfoadenopatie e linfomi della regione testa-collo, tumori ossei e dei tessuti molli, approccio diagnostico alle masse latero-cervicali. Nozioni generali di patologia cardio-vascolare, polmonare ed epatica.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

LUCIONI MARCO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Professore associato
VANOLI ALESSANDRO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0