Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500198 - FARMACOLOGIA

insegnamento
ID:
500198
Durata (ore):
45
CFU:
3
SSD:
FARMACOLOGIA
Sede:
PAVIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso di Farmacologia, lo studente sarà in grado di conoscere i principi di base della farmacocinetica e della farmacodinamica; descrivere le nozioni essenziali sulla modalità di azione delle varie classi di farmaci, inclusi gli effetti terapeutici e gli effetti tossici indotti dai farmaci sui vari organi ed apparati; utilizzare la terminologia ed i simboli appropriati in rapporto ai farmaci e al loro impiego; riuscire a rilevare ed interpretare, nell'ambito richiesto dalla professione infermieristica, bisogni particolari del paziente che assume specifiche classi di farmaci.

Prerequisiti

Una adeguata conoscenza dell’Anatomia umana e della Fisiologia Umana rappresentano presupposti fondamentali per comprendere il meccanismo d'azione dei farmaci, la loro interazione con l'organismo umano, le modificazioni indotte su funzioni fisiologiche che sono state alterate dallo stato di malattia, i loro effetti terapeutici e i loro effetti indesiderati.
I contenuti del corso di Fisiologia sono propedeutici agli argomenti trattati nell’insegnamento Farmacologia.

Metodi didattici

Lezioni frontali svolte mediante presentazioni in PowerPoint; presentazione e discussione in aula di semplici situazioni cliniche che aiutino a comprendere l'applicazione pratica dei concetti teorici sull’uso dei farmaci e su eventuali problematiche connesse.

Verifica Apprendimento

L'esame dell’insegnamento consiste in una prova orale sugli argomenti del programma, volta ad accertare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente descritti.
Durante l’esame, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comunicare le conoscenze acquisite usando una terminologia chiara ed adeguata alla materia; sarà inoltre valutata la capacità di fare adeguati collegamenti fra le conoscenze acquisite.
Nella valutazione globale del livello di preparazione raggiunto dallo studente, verrà tenuto conto anche della capacità di comunicare le conoscenze acquisite usando un linguaggio tecnico-scientifico adeguato alla materia farmacologica.

Testi

M. Amico-Roxas, A.P. Caputi, M. Del Tacca COMPENDIO DI FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE, Edra Editore, seconda Edizione, 2021.

AM Di Giulio, A Gorio, S Carelli, SG Cella, F Scaglione FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE per le lauree sanitarie, Piccin Editore, 2018.

Contenuti

Farmacologia generale.
1. Definizione e origine dei farmaci.
2. Principi di farmacocinetica (vie di somministrazione dei farmaci, assorbimento, biodisponibilità, distribuzione e volume di distribuzione dei farmaci, legame alle proteine plasmatiche, metabolismo, escrezione; curva concentrazione del farmaco/tempo dopo somministrazione singola /ripetuta).
3. Principi di farmacodinamica: bersagli farmacologici e meccanismi alla base dell'azione farmacologica. Relazione dose-risposta. Agonisti, antagonisti. Fattori che incidono sulla risposta ai farmaci (età pediatrica e geriatrica, interazioni fra farmaci, tolleranza, effetto placebo).
4. Principi generali di tossicologia: effetti collaterali dei farmaci, reazioni allergiche e idiosincrasiche, sovradosaggio; teratogenesi e tossicità fetale; carcinogenesi. La dipendenza da farmaci/sostanze di abuso.
5. Cenni sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
6. Concetto di indice terapeutico dei farmaci e rapporto rischio/beneficio. Cenni di farmacovigilanza.


Farmacologia

1. Farmacologia del sistema nervoso autonomo
2. Neuropsicofarmacologia: antipsicotici, antidepressivi, ansiolitici; ipnotici. Analgesici oppioidi. Antiepilettici; antiparkinsoniani; antiemicranici; miorilassanti e farmaci usati nel trattamento della spasticità; Anestetici generali e locali; farmaci utilizzati nel trattamento delle demenze e dei disordini neurodegenerativi.
3. Farmacologia dell’infiammazione e immunofarmacologia: farmaci antinfiammatori non steroidei, corticosteroidi, antipiretici, antiistaminici, immunomodulatori, immunosoppressori.
4. Farmacologia cardiovascolare: antianginosi, antiipertensivi; glicosidi cardioattivi e altri farmaci inotropi positivi, antiaritmici, anticoagulanti, trombolitici, antiaggreganti piastrinici, diuretici, ipolipemizzanti.
5. Farmaci attivi sull'apparato gastroenterico: gastroprotettori, procinetici, lassativi, antidiarroici, antiemetici.
6. Farmaci attivi sull'apparato respiratorio: antiasmatici
7. Farmaci del sistema endocrino: ormoni ipofisari, ormoni tiroidei e farmaci antitiroidei, androgeni, estrogeni, progestinici, combinazioni estroprogestiniche, altri contraccettivi.
8.Antidiabetici
9. Farmaci attivi sull’omeostasi del calcio; anti-osteoporotici.
10. Vitamine
11. Concetti base sui farmaci antibatterici, antifungini, antivirali.
12. Cenni sui farmaci antineoplastici
13. Cenni di tossicologia

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il docente riceverà il martedì (ore 9.30-12), previo appuntamento via mail (francesca.crema@unipv.it).

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CREMA FRANCESCA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0