ID:
500198
Durata (ore):
45
CFU:
3
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso di Farmacologia, lo studente sarà in grado di conoscere i principi di base della farmacocinetica e della farmacodinamica; descrivere le nozioni essenziali sulla modalità di azione delle varie classi di farmaci, inclusi gli effetti terapeutici e gli effetti tossici indotti dai farmaci sui vari organi ed apparati; utilizzare la terminologia ed i simboli appropriati in rapporto ai farmaci e al loro impiego; riuscire a rilevare ed interpretare, nell'ambito richiesto dalla professione infermieristica, bisogni particolari del paziente che assume specifiche classi di farmaci.
Prerequisiti
Una adeguata conoscenza dell’Anatomia umana e della Fisiologia Umana rappresentano presupposti fondamentali per comprendere il meccanismo d'azione dei farmaci, la loro interazione con l'organismo umano, le modificazioni indotte su funzioni fisiologiche che sono state alterate dallo stato di malattia, i loro effetti terapeutici e i loro effetti indesiderati.
I contenuti del corso di Fisiologia sono propedeutici agli argomenti trattati nell’insegnamento Farmacologia.
I contenuti del corso di Fisiologia sono propedeutici agli argomenti trattati nell’insegnamento Farmacologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte mediante presentazioni in PowerPoint; presentazione e discussione in aula di semplici situazioni cliniche che aiutino a comprendere l'applicazione pratica dei concetti teorici sull’uso dei farmaci e su eventuali problematiche connesse.
Verifica Apprendimento
L'esame dell’insegnamento consiste in una prova orale sugli argomenti del programma, volta ad accertare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente descritti.
Durante l’esame, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comunicare le conoscenze acquisite usando una terminologia chiara ed adeguata alla materia; sarà inoltre valutata la capacità di fare adeguati collegamenti fra le conoscenze acquisite.
Nella valutazione globale del livello di preparazione raggiunto dallo studente, verrà tenuto conto anche della capacità di comunicare le conoscenze acquisite usando un linguaggio tecnico-scientifico adeguato alla materia farmacologica.
Durante l’esame, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comunicare le conoscenze acquisite usando una terminologia chiara ed adeguata alla materia; sarà inoltre valutata la capacità di fare adeguati collegamenti fra le conoscenze acquisite.
Nella valutazione globale del livello di preparazione raggiunto dallo studente, verrà tenuto conto anche della capacità di comunicare le conoscenze acquisite usando un linguaggio tecnico-scientifico adeguato alla materia farmacologica.
Testi
Amico Roxas, Caputi, Del Tacca: COMPENDIO DI FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE. Editore EDRA. 2a edizione, 2021.
Contenuti
Farmacologia generale.
1. Definizione e origine dei farmaci.
2. Principi di farmacocinetica (vie di somministrazione dei farmaci, assorbimento, biodisponibilità, distribuzione e volume di distribuzione dei farmaci, legame alle proteine plasmatiche, metabolismo, escrezione; curva concentrazione del farmaco/tempo dopo somministrazione singola /ripetuta).
3. Principi di farmacodinamica: bersagli farmacologici e meccanismi alla base dell'azione farmacologica. Relazione dose-risposta. Agonisti, antagonisti. Fattori che incidono sulla risposta ai farmaci (età pediatrica e geriatrica, interazioni fra farmaci, tolleranza, effetto placebo).
4. Principi generali di tossicologia: effetti collaterali dei farmaci, reazioni allergiche e idiosincrasiche, sovradosaggio; teratogenesi e tossicità fetale; carcinogenesi. La dipendenza da farmaci/sostanze di abuso.
5. Cenni sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
6. Concetto di indice terapeutico dei farmaci e rapporto rischio/beneficio. Cenni di farmacovigilanza.
Farmacologia
1. Farmacologia del sistema nervoso autonomo
2. Neuropsicofarmacologia: antipsicotici, antidepressivi, ansiolitici; ipnotici. Analgesici oppioidi. Antiepilettici; antiparkinsoniani; antiemicranici; miorilassanti e farmaci usati nel trattamento della spasticità; Anestetici generali e locali; farmaci utilizzati nel trattamento delle demenze e dei disordini neurodegenerativi.
3. Farmacologia dell’infiammazione e immunofarmacologia: farmaci antinfiammatori non steroidei, corticosteroidi, antipiretici, antiistaminici, immunomodulatori, immunosoppressori.
4. Farmacologia cardiovascolare: antianginosi, antiipertensivi; glicosidi cardioattivi e altri farmaci inotropi positivi, antiaritmici, anticoagulanti, trombolitici, antiaggreganti piastrinici, diuretici, ipolipemizzanti.
5. Farmaci attivi sull'apparato gastroenterico: gastroprotettori, procinetici, lassativi, antidiarroici, antiemetici.
6. Farmaci attivi sull'apparato respiratorio: antiasmatici
7. Farmaci del sistema endocrino: ormoni ipofisari, ormoni tiroidei e farmaci antitiroidei, androgeni, estrogeni, progestinici, combinazioni estroprogestiniche, altri contraccettivi.
8.Antidiabetici
9. Farmaci attivi sull’omeostasi del calcio; anti-osteoporotici.
10. Vitamine
11. Concetti base sui farmaci antibatterici, antifungini, antivirali.
12. Cenni sui farmaci antineoplastici
13. Cenni di tossicologia
1. Definizione e origine dei farmaci.
2. Principi di farmacocinetica (vie di somministrazione dei farmaci, assorbimento, biodisponibilità, distribuzione e volume di distribuzione dei farmaci, legame alle proteine plasmatiche, metabolismo, escrezione; curva concentrazione del farmaco/tempo dopo somministrazione singola /ripetuta).
3. Principi di farmacodinamica: bersagli farmacologici e meccanismi alla base dell'azione farmacologica. Relazione dose-risposta. Agonisti, antagonisti. Fattori che incidono sulla risposta ai farmaci (età pediatrica e geriatrica, interazioni fra farmaci, tolleranza, effetto placebo).
4. Principi generali di tossicologia: effetti collaterali dei farmaci, reazioni allergiche e idiosincrasiche, sovradosaggio; teratogenesi e tossicità fetale; carcinogenesi. La dipendenza da farmaci/sostanze di abuso.
5. Cenni sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
6. Concetto di indice terapeutico dei farmaci e rapporto rischio/beneficio. Cenni di farmacovigilanza.
Farmacologia
1. Farmacologia del sistema nervoso autonomo
2. Neuropsicofarmacologia: antipsicotici, antidepressivi, ansiolitici; ipnotici. Analgesici oppioidi. Antiepilettici; antiparkinsoniani; antiemicranici; miorilassanti e farmaci usati nel trattamento della spasticità; Anestetici generali e locali; farmaci utilizzati nel trattamento delle demenze e dei disordini neurodegenerativi.
3. Farmacologia dell’infiammazione e immunofarmacologia: farmaci antinfiammatori non steroidei, corticosteroidi, antipiretici, antiistaminici, immunomodulatori, immunosoppressori.
4. Farmacologia cardiovascolare: antianginosi, antiipertensivi; glicosidi cardioattivi e altri farmaci inotropi positivi, antiaritmici, anticoagulanti, trombolitici, antiaggreganti piastrinici, diuretici, ipolipemizzanti.
5. Farmaci attivi sull'apparato gastroenterico: gastroprotettori, procinetici, lassativi, antidiarroici, antiemetici.
6. Farmaci attivi sull'apparato respiratorio: antiasmatici
7. Farmaci del sistema endocrino: ormoni ipofisari, ormoni tiroidei e farmaci antitiroidei, androgeni, estrogeni, progestinici, combinazioni estroprogestiniche, altri contraccettivi.
8.Antidiabetici
9. Farmaci attivi sull’omeostasi del calcio; anti-osteoporotici.
10. Vitamine
11. Concetti base sui farmaci antibatterici, antifungini, antivirali.
12. Cenni sui farmaci antineoplastici
13. Cenni di tossicologia
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente riceverà previo appuntamento via mail (valentina.franco@unipv.it).
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found