Identificare il ruolo e le finalità dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) e della Federazione Nazionale degli Odini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) nel governo del sistema professionale. Identificare il ruolo. Cenni Libera professione, cenni contratto di lavoro Analizzare il sistema di educazione continua in Medicina, quale strumento per lo sviluppo professionale continuo. Legge Gelli-Bianco 24/2007 ed articoli peculiari per la professione infermieristica; correlazione con le buone pratiche ed il Codice Deontologico.
Prerequisiti
Valutazione positiva del modulo di organizzazione professionale primo anno di corso II semestre e il rispetto delle propedeuticità dei CI Metodologia Infermieristica Applicata E Infermieristica Clinica Medico Chirurgica
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo
Verifica Apprendimento
La verifica di apprendimento è rappresentata da una prova scritta che vertirà alla valutazione delle conoscenze teoriche. La prova sarà composta da un test di 15 domande a risposta multipla (con 4 alternative di risposta), ciascuna domanda possiede una sola risposta corretta. Il tempo a disposizione per la consegna è di 20 minuti. La valutazione della risposta avviene secondo il seguente criterio: 2 punti per ogni risposta corretta; 0 punti per ogni risposta non fornita o per ogni risposta errata. La positività della prova si ottiene con un punteggio minimo di 18.00 fino ad un massimo di 30.00. Lo studente anche al primo appello potrà decidere di sostenere le prove parziali dei moduli che desidera (Organizzazione della professionale e/o infermieristica in area critica e/o bioetica e/o medicina legale e/o anestesia e rianimazione) Gli studenti con disturbi dell’apprendimento certificati dal servizio SAIDS di Unipv, avranno diritto a tempo extra e alle misure compensative previste.
Testi
BIBLIOGRAFIA Per OPI FNOPI LIBERA PROFESSIONE E CONTRATTO DI LAVORO materiale di studio fornito su KIRO . Educazione Continua in Medicina: • AGE.NA.S. Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali https://www.agenas.gov.it/ https://ape.agenas.it/home.aspx • Co.Ge.A.PS. Guida Utente - Costruzione e visualizzazione del Dossier Formativo Individuale. Versione 1 • Co.Ge.A.PS. Guida Utente - Costruzione e visualizzazione del Dossier Formativo di gruppo. Versione 1 • Regione Lombardia, Polis Lombradia. Vademecum ECM. Istruzione per il Professionista Sanitario in ambito di formazione continua in medicina Accordo_Stato-Regioni_del_2_febbraio_2017_in_materia_di_ECM Criteri_assegnazione_crediti_2023 Delibera_formazione_individuale_08_06_2022 LEGGE 8 marzo 2017, n. 24. Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale delle professioni esercenti le professioni sanitarie TESTO: Aspetti giuridici della professione infermieristica, 7/ed.( precedenti o successive) [Benci - McGraw-Hill] (V.E) Di Benci Luca (Cap. Relativ a: la formazione ECM; cap relative alla: Formazione Infermieristica Cap relative a: La responsabilità professionale: la responsabilità penale la responsabilità civile la resopnsabilità disciplinare)
Contenuti
Introduzione al Corso. La formazione continua e il sistema di educazione continua in medicina (ECM) Ruolo dell’ OPI E FNOPI organi e attribuzioni. Cenni esercizio professionale e rapporti d’impiego: aspetti normativi e peculiarità professionali. Cenni contratto di lavoro e libera professione. Legge Gelli-Bianco analisi dei principali articoli correlati alla responsabilità nell’esercizio della professione. Importanza della prevenzione del Rischio Clinico e dell’applicazione, nella pratica clinica, di Linee guida, protocolli e buone pratiche. L’importanza dell’Osservatorio e delle Associazioni infermieristiche nella costruzione e revisione di Linee guida aggiornate.