L'insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire una conoscenza dei fenomeni più importanti e significativi del ciclo sessuale e riproduttivo della donna. I risultati d'apprendimento attesi sono i seguenti: -conoscenza delle modificazioni anatomo-funzionali indotte dalla gravidanza e dei diversi step del percorso nascita - conoscenza delle principali fasi di adattamento alla vita extra- uterina del neonato a termine - conoscenza degli aspetti più importanti per favorire un corretto sostegno dell'allattamento al seno -conoscenza dei principali quadri di patologia ostetrica -capacità di applicare le conoscenze acquisite nell'attività di counselling
Prerequisiti
Fondamenti di anatomia e fisiologia dell'apparato genitale femminile, La comprensione del concetto di salute e gli interventi educativi da mettere in atto per perseguirlo.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Il corso verrà completato da: Proiezione di filmato sull’assistenza infermieristica durante il Taglio Cesareo Proiezione di filmati sul parto eutocico Dimostrazione del materiale comunemente usato nell’assistenza ostetrico-ginecologica
Verifica Apprendimento
Esame orale: sessione regolare luglio (2 appelli); sessione regolare settembre (1 appello); sessione di recupero mese di dicembre (1 appello); sessione di recupero mese di gennaio e di giugno (1 appello per mese) riservati solamente agli studenti degli anni precedenti e non dell’anno in corso. Gli studenti con BES hanno la stessa modalità d'esame, sono invitati a contattare il docente per l'utilizzo delle mappe concettuali.
Testi
-Di Giacomo, Rigon "Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile" CEA 2016 - Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni "Ginecologia e Ostetricia" Società Editrice Universo ed. 2017
Contenuti
Introduzione sulla salute sessuale-riproduttiva. Percorso nascita: preconcezionale, gravidanza, parto e puerperio,competenze dell'ostetrica e ruolo dell'infermiere, analgesia del parto. Stili di vita in gravidanza. Complesso TORCH. Assistenza infermieristica pre, intra e post operatoria alla donna sottoposta a Taglio Cesareo. La donazione di sangue placentare Adattamento del neonato a termine. Allattamento al seno. Principali patologie ostetriche.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
I contenuti della disciplina svolti sono spesso spunto di argomento di tesi. Gli studenti possono contattare il docente a questa mail: chiara.ogliari@unipv.it