Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501801 - ONCOLOGIA

insegnamento
ID:
501801
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
ONCOLOGIA MEDICA
Sede:
IRCCS ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI
VIGEVANO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

La trattazione dei diversi aspetti della patologia neoplastica ed in particolare dell'approccio multidisciplinare all'Oncologia Medica viene effettuata con criteri di semplicità pur rispettando le esigenze di continua evoluzione anche nei suoi aspetti diagnostici e terapeutici.
L'insegnamento di Oncologia si propone di fornire allo studente le nozioni essenziali per comprendere:
-l'impatto di questa patologia sulla popolazione e sul sistema sanitario,
- le nozioni base per l'inquadramento diagnostico e terapeutico delle neoplasie più frequenti
- i principi fondamentali dei trattamenti antineoplastici, cure di supporto e i loro effetti collaterali,
- l'importanza della multidisciplinarietà in Oncologia, anche nell'ottica di un percorso ospedale-territorio, e il concetto di cure simultanee.
-il ruolo dell’infermiere nella ricerca cinica

Prerequisiti

La comprensione degli argomenti svolti nel modulo di Oncologia richiede che lo studente possegga nozioni approfondite di anatomia umana, fisiologia, biologia e patologia generale. Devono inoltre possedere i fondamenti di medicina interna e concetti generali di epidemiologia e farmacologia.

Metodi didattici

lezioni frontali

Verifica Apprendimento

Prova scritta (domande a risposta multipla)

Testi

Manuale di Oncologia per Infermieri
Alberto Ravaioli - Il Pensiero Scientifico, 2010.
Diapositive delle lezioni e materiale specifico per i singoli argomenti trattati forniti dai docenti
Linee guida AIOM dell'Oncologia Italiana (https://www.aiom.it/linee-guida-aiom/).

Contenuti

- Epidemiologia, fattori di rischio e prevenzione primaria e secondaria; storia naturale dei tumori,
- Approccio diagnostico e terapeutico al paziente oncologico e principali effetti collaterali acuti e tardivi dei trattamenti medici,
- approccio multidisciplinare al paziente oncologico,
- concetto di rete ospedale-territorio,
- cure di supporto, incluse la terapia nutrizionale e del dolore,
-gli studi clinici in Oncologia

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

LOCATI LAURA DEBORAH
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Professore associato
PEDRAZZOLI PAOLO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0