ID:
503763
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
IRCCS ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI
VIGEVANO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
Il Corso si propone di promuovere lo sviluppo di conoscenze avanzate, competenze specializzate e abilità specifiche, con l'obiettivo di elevare la qualità dell'assistenza infermieristica nel contesto cardiovascolare.
Gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento del corso sono enunciati nei seguenti termini:
Conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisire una comprensione approfondita dei principali bisogni assistenziali nelle persone affette da malattie cardiovascolari.
Conoscere le principali indagini diagnostiche e strumentali utilizzate nel contesto cardiovascolare.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Applicare competenze infermieristiche nel percorso clinico e assistenziale delle persone affette da malattie cardiovascolari, tra cui la sindrome coronarica acuta, lo scompenso cardiaco, le alterazioni del ritmo cardiaco e le cardiopatie congenite. Utilizzare le linee guida della European Society of Cardiology (ESC) per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Autonomia di giudizio:
Analizzare criticamente il livello di complessità assistenziale, identificare bisogni specifici e pianificare l'assistenza in base alle necessità individuate, integrando le conoscenze acquisite.
Abilità comunicative:
Comunicare in modo efficace con il team multidisciplinare coinvolto nell'assistenza della persona affetta da malattie cardiovascolari. Stabilire con la persona assistita una relazione terapeutica.
Capacità di apprendere:
Sviluppare la capacità di autoapprendimento, mantenendo le competenze aggiornate in base alle nuove evidenze scientifiche nel campo cardiovascolare.
Lo studente al termine del percorso sarà in grado di affrontare in modo competente e aggiornato le complesse esigenze assistenziali delle persone affette da malattie cardiovascolari, integrando conoscenze teoriche con abilità pratiche e competenze relazionali, sviluppando una continua propensione all'autoapprendimento.
Il Corso si propone di promuovere lo sviluppo di conoscenze avanzate, competenze specializzate e abilità specifiche, con l'obiettivo di elevare la qualità dell'assistenza infermieristica nel contesto cardiovascolare.
Gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento del corso sono enunciati nei seguenti termini:
Conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisire una comprensione approfondita dei principali bisogni assistenziali nelle persone affette da malattie cardiovascolari.
Conoscere le principali indagini diagnostiche e strumentali utilizzate nel contesto cardiovascolare.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Applicare competenze infermieristiche nel percorso clinico e assistenziale delle persone affette da malattie cardiovascolari, tra cui la sindrome coronarica acuta, lo scompenso cardiaco, le alterazioni del ritmo cardiaco e le cardiopatie congenite. Utilizzare le linee guida della European Society of Cardiology (ESC) per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Autonomia di giudizio:
Analizzare criticamente il livello di complessità assistenziale, identificare bisogni specifici e pianificare l'assistenza in base alle necessità individuate, integrando le conoscenze acquisite.
Abilità comunicative:
Comunicare in modo efficace con il team multidisciplinare coinvolto nell'assistenza della persona affetta da malattie cardiovascolari. Stabilire con la persona assistita una relazione terapeutica.
Capacità di apprendere:
Sviluppare la capacità di autoapprendimento, mantenendo le competenze aggiornate in base alle nuove evidenze scientifiche nel campo cardiovascolare.
Lo studente al termine del percorso sarà in grado di affrontare in modo competente e aggiornato le complesse esigenze assistenziali delle persone affette da malattie cardiovascolari, integrando conoscenze teoriche con abilità pratiche e competenze relazionali, sviluppando una continua propensione all'autoapprendimento.
Prerequisiti
Prerequisiti
Conoscenza dei principi fondamentali di fisiologia e anatomia dell'apparato cardiovascolare.
Conoscenza dei principi fondamentali di fisiologia e anatomia dell'apparato cardiovascolare.
Metodi didattici
Supporti e strumenti didattici
- Lezione
-Studio di caso
-Simulazione -Role playing
- Materiale didattico scaricabile da KIRO.
- Lezione
-Studio di caso
-Simulazione -Role playing
- Materiale didattico scaricabile da KIRO.
Verifica Apprendimento
La valutazione formativa è continua e finale e si sviluppa nella modalità
di seguito descritte:
- L'esame consiste in una prova scritta composta da 30 domande, che possono essere di diversi tipi, come domande a scelta multipla, domande a Vero/Falso e/o di completamento. Ogni domanda ha una sola risposta corretta, e ogni risposta corretta vale 1 punto. Il punteggio massimo ottenibile è quindi di 30 punti.
di seguito descritte:
- L'esame consiste in una prova scritta composta da 30 domande, che possono essere di diversi tipi, come domande a scelta multipla, domande a Vero/Falso e/o di completamento. Ogni domanda ha una sola risposta corretta, e ogni risposta corretta vale 1 punto. Il punteggio massimo ottenibile è quindi di 30 punti.
Testi
Bibliografia consigliata
Libri
1. Hinkle, J. L., Cheever, K. H., &
Overbaugh, K. J. (2024). Brunner -
Suddarth. Infermieristica medico -
chirurgica (Vol. 1, 6a ed.). Casa
Editrice Ambrosiana. Distribuzione
esclusiva Zanichelli.
2. S. F. Flocco, R. Caruso, A. Giamberti,
P. Ferrero, M. Chessa. Le cardiopatie
congenite - Prendersi cura dei
pazienti con un approccio
multidisciplinare, Raffaello Cortina
Editore, 2023.
Linee guida
1. 2024 ESC Guidelines for the
management of chronic coronary
syndromes
DOI: 10.1093/eurheartj/ehae177
2. 2021 ESC Guidelines on
cardiovascular disease prevention in
clinical practice
DOI: 10.1093/eurheartj/ehab484
3. 2021 ESC Guidelines for the diagnosis
and treatment of acute and chronic
heart failure
DOI: 10.1093/eurheartj/ehab368
4. 2023 Focused Update of the 2021 ESC
Guidelines for the diagnosis and
treatment of acute and chronic heart
failure
PubMed: 37622666
5. 2022 ESC Guidelines for the
management of patients with
ventricular arrhythmias and the
prevention of sudden cardiac death
DOI: 10.1093/eurheartj/ehac262
6. 2023 ESH Guidelines for the
management of arterial hypertension
PubMed: 37345492
7. 2020 ESC Guidelines for the
management of adult congenital
heart disease
DOI: 10.1093/eurheartj/ehaa554
Articoli
1. Improving health perception through a transition care model for
adolescents with congenital heart
disease
DOI:10.2459/JCM.000000000000077
0
Libri
1. Hinkle, J. L., Cheever, K. H., &
Overbaugh, K. J. (2024). Brunner -
Suddarth. Infermieristica medico -
chirurgica (Vol. 1, 6a ed.). Casa
Editrice Ambrosiana. Distribuzione
esclusiva Zanichelli.
2. S. F. Flocco, R. Caruso, A. Giamberti,
P. Ferrero, M. Chessa. Le cardiopatie
congenite - Prendersi cura dei
pazienti con un approccio
multidisciplinare, Raffaello Cortina
Editore, 2023.
Linee guida
1. 2024 ESC Guidelines for the
management of chronic coronary
syndromes
DOI: 10.1093/eurheartj/ehae177
2. 2021 ESC Guidelines on
cardiovascular disease prevention in
clinical practice
DOI: 10.1093/eurheartj/ehab484
3. 2021 ESC Guidelines for the diagnosis
and treatment of acute and chronic
heart failure
DOI: 10.1093/eurheartj/ehab368
4. 2023 Focused Update of the 2021 ESC
Guidelines for the diagnosis and
treatment of acute and chronic heart
failure
PubMed: 37622666
5. 2022 ESC Guidelines for the
management of patients with
ventricular arrhythmias and the
prevention of sudden cardiac death
DOI: 10.1093/eurheartj/ehac262
6. 2023 ESH Guidelines for the
management of arterial hypertension
PubMed: 37345492
7. 2020 ESC Guidelines for the
management of adult congenital
heart disease
DOI: 10.1093/eurheartj/ehaa554
Articoli
1. Improving health perception through a transition care model for
adolescents with congenital heart
disease
DOI:10.2459/JCM.000000000000077
0
Contenuti
Programma del corso
1. Identificazione dei bisogni assistenziali
nella
persona affetta da patologie cardiovascolari
2. Indagini diagnostiche e strumentali nelle
patologie cardiovascolari
3. Introduzione alla cardiochirurgia
4. Sindrome Coronarica Acuta (SCA): percorso
clinico e assistenziale
- Presentazione e discussione di casi clinici
5. Scompenso cardiaco: percorso clinico e
assistenziale
- Presentazione e discussione di casi clinici
6. Aritmie cardiache: percorso clinico e
assistenziale
- Presentazione e discussione di casi clinici
7. Cardiopatie congenite: percorso clinico e assistenziale
- La Transizione delle cure dall’età pediatrica
all’età adulta
- Presentazione e discussione di casi clinici
1. Identificazione dei bisogni assistenziali
nella
persona affetta da patologie cardiovascolari
2. Indagini diagnostiche e strumentali nelle
patologie cardiovascolari
3. Introduzione alla cardiochirurgia
4. Sindrome Coronarica Acuta (SCA): percorso
clinico e assistenziale
- Presentazione e discussione di casi clinici
5. Scompenso cardiaco: percorso clinico e
assistenziale
- Presentazione e discussione di casi clinici
6. Aritmie cardiache: percorso clinico e
assistenziale
- Presentazione e discussione di casi clinici
7. Cardiopatie congenite: percorso clinico e assistenziale
- La Transizione delle cure dall’età pediatrica
all’età adulta
- Presentazione e discussione di casi clinici
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
La frequenza delle lezioni è fondamentale e consentono una migliore
comprensione e contestualizzazione delle strategie didattiche e delle
finalità formative del corso.
comprensione e contestualizzazione delle strategie didattiche e delle
finalità formative del corso.
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found