Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503773 - INFERMIERISTICA SALUTE MENTALE E PSICHIATRICA

insegnamento
ID:
503773
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
IRCCS ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI
ISTITUTO DI CURA CITTA' DI PAVIA
VIGEVANO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

- Conoscere il passato per comprendere il presente dell’assistenza
infermieristica in psichiatria
- Conoscere l’organizzazione del Servizio dell’area della salute mentale
ed il ruolo infermieristico nei diversi contesti
- Analizzare gli aspetti dell’assistenza infermieristica alla persona con
disturbo mentale
- Conoscere le tecniche e gli strumenti operativi utilizzati nei diversi
contesti dall’infermiere e dall’equipe multi professionale
- Definire gli obiettivi dell’assistenza infermieristica alla persona con
disturbo mentale grave
- Sviluppare competenze relazionali e comunicative
- Conoscere le modalità applicate al Triage psichiatrico territoriale
- Conoscere i bisogni specifici del paziente con sintomi psicotici
- Gestire il paziente aggressivo e/o violento

Prerequisiti

Le conoscenze richieste e raccomandate in ingresso si riferiscono ai
contenuti delle discipline caratterizzanti del 1° e 2° anno. Sono richiestele
conoscenze di base delle discipline relative all'anatomia e alla fisiologia,
alla patologia generale e clinica, alla microbiologia e all' immunologia. Lo
studente deve aver frequentato i Corsi Propedeutici di infermieristica
Clinica Medico Chirurgica.

Metodi didattici

-LEZIONI FRONTALI
-DISCUSSIONE DI CASI CLINICI
-UTILIZZO DI VIDEOCLIP

Verifica Apprendimento

La valutazione si sviluppa nella modalità di seguito descritta:
prova scritta sotto forma di test, con 31 domande, con quesiti a risposta
multipla, di cui una sola risposta è corretta. Ogni risposta corretta
corrisponde all'ottenimento di 1 punto, per un totale di 31 punti.
Gli studenti con DSA certificata e riconosciuta dal Centro SAISD di Unipv
potranno usufruire delle misure compensative a loro riconosciute.

Testi

• M. Percudani, G. Cerati, L. Petrovich, A. Vita, La psichiatria di comunità
in Lombardia - Il Piano Regionale per la Salute Mentale lombardo e le sue
linee di attuazione (2004-2012), McGraw-Hill Education, 2013 Giorgio
Cerati,
• G. Cerati, Il case manager nei Dipartimenti di Salute Mentale della
Regione Lombardia - Il percorso formativo e la pratica, McGraw-Hill
Education, 2013
• P. Barelli, E. Spagnolli, Nursing di Salute Mentale, Carocci Faber, 2004
• C. Bressi, G. Invernizzi, Psichiatria e psicologia Clinica 5° ed. McGraw
Hill, 2017
• G. Contini, M. Bologna, G. Grassi, Psichiatria pratica – Il lavoro
dell’infermiere professionale in psichiatria, UTET, 1994
• V. Raucci, G. Spaccapeli, Fondamenti di infermieristica in salute
mentale – Maggioli Editore 2013
• M. Betti, M. Di Fiorino, Psichiatria e igiene mentale. Ruolo e funzioni
dell’infermiere, Mc Graw-Hill, 1997
• E. Gnocchi, M.T. Guizzetti, U. Ingelsson, V. Memmi, A. Palumbo, L.
Skagerling, M.A. Tacchini, L’infermiere psichiatrico, Bollati Boringhieri,
1991
• E. Gnocchi, V. Memmi, M.A. Tacchini, Nuovi modelli d’intervento
dell’infermiere psichiatrico, Bollati Boringhieri, 1993
• Face Core Assessment (P. Clifford)- Versione italiana a cura del Dottor
Spilogatti - Unità Operativa Psichiatria Azienda Ospedaliera Cremona.
• E. H. Ackerknecht, Breve storia della psichiatria, Massari, Bolsena (VT)
1957
• G. Zilboorg, G. Henry, Storia della psichiatria, Milano, Feltrinelli, 1963

Contenuti

Salute mentale e disturbo psichico
- Evoluzione storica della psichiatria
- Aspetti legislativi
- Servizi psichiatrici (DSMD)
- Modello Lombardo del Case Management
- La relazione come strumento operativo
- Il Modello dell’integrazione funzionale di Zapparoli
- Aspetti assistenziali specifici
- La riabilitazione psichiatrica
- Tecniche di de-escalation dell’aggressività
- Discussione di casi clinici

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TANZI ANNAMARIA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0