Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

501791 - UROLOGIA

insegnamento
ID:
501791
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
UROLOGIA
Sede:
PAVIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1. Saper motivare la richiesta di una visita specialistica urologica o uro-andrologica
2. Saper formulare e motivare la richiesta di una visita specialistica o esami specialistici previsti
3. Saper eseguire una esplorazione rettale, palpare l’addome ed il testicolo, transilluminare lo scroto, riconoscere un globo vescicale
4. Saper interpretare un esame urine completo, uro coltura, spermiogramma e spermiocoltura
5. Conoscere il significato di una ematuria, leucocituria e batteriuria
6. Conoscere i cateteri di uso corrente e saper eseguire un cateterismo vescicale
7. Saper individuare ed interpretare la localizzazione delle infezioni urinarie (uretra, prostata, epididimo, vescica, apparato escretore)
8. Saper spiegare e definire i rischi e le conseguenze delle malattie a trasmissione sessuale
9. Saper orientare il paziente o la coppia con problemi sessuali o relazionali
10. Sapere l’indicazione e il significato degli esami di urodinamica, di uretrocistoscopia
11. Saper spiegare al paziente un referto radiologico o ecografico
12. Riconoscere le urgenze urologiche (ritenzione acuta di urina, priapismo, torsione del testicolo, colica renale, traumi urologici)
13. Conoscere la sintomatologia e la diagnostica di base dei tumori del testicolo, del pene, della prostata, della vescica e del rene
14. Saper interpretare e saper spiegare al paziente un referto istologico
15. Conoscere i marcatori tumorali e il loro significato
16. Saper spiegare al paziente il senso di un follow-up oncologico

Prerequisiti

Essere iscritti al quarto anno e successivi.

Metodi didattici

Lezioni frontali e internati.

Verifica Apprendimento

Prove orali
a. Commissione: Prof. C. Libetta, presidente. Prof. H. Jallous, Dott. M. Gregorini.
b. Modalità di iscrizione: on line

Testi

Synopsis Urologia essenziale in Malattie del rene e dell’apparato urinario. Libreria Universitaria Medea. Pavia.

Contenuti

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE

I. SEMEIOTICA UROLOGICA
1. Anamnesì (familiare, fisiologica, patologica remota, patologica prossima)
2. Disturbi della minzione e sintomi del basso apparato urinario (LUTS)
3. Sindromi urologiche (ematuria, leucocituria, batteriuria, ritenzione urinaria)
4. Disturbi sessuali (dell'erezione, dell'eiaculazione, della libido, della riproduzione)
5. Il dolore in urologia
6. Esame obiettivo (ispezione, palpazione, percussione)
7. Diagnostica di laboratorio (sangue, urine e sedimento, liquido seminale, colture, citologie)
8. Diagnostica per immagini, esami strumentali, biopsie urologiche

II. FISIOPATOLOGIA DELLA MINZIONE
1. Neuroanatomia e neurofisiologia della minzione
2. Incontinenza urinaria
3. Vescica neurologica
III. LE URGENZE UROLOGICHE
1. Traumi urologici
2. Torsione del testicolo
3. Priapismo
4. Ritenzione acuta di urina
5. Colica renale
6. Ematuria

IV. LE UROPATIE OSTRUTTIVE
1. Uropatie ostruttive alte
2. Uropatie ostruttive basse
3. Stenosi uretrali
4. Ipertrofia prostatica benigna

V. LE INFEZIONI ASPECIFICHE DELLE VIE URINARIE
1. Basi di cononoscenza delle infezioni urinarie
2. Epidemiologia e microorganismi
3. Patogenesi delle infezioni
4. Metodologie diagnostiche delle infezioni urinarie
5. Patologia clinica e trattamento

VI. ONCOLOGIA UROLOGICA
1. Tumori del rene
2. Tumori della via escretrice
3. Tumori della vescica
4. Tumori della prostata
5. Tumori del testicolo

VII. ANDROLOGIA
1. Disfunzioni sessuali maschili
2. Patologia della fertilità maschile
3. Uroandrologia

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il Prof. H. Jallous riceve gli studenti del corso di laurea in medicina e chirurgia – urologia, nei giorni di martedì dalle ore 13.00 alle ore 14.00
Tel. +39.0382.503867 Fax. +39.0382.503403 Mobile +39.3393093659
e.mail: hussein.jallous@unipv.it; jallhus@libero.it

Sede e tipi di internato di Urologia:
Struttura Complessa di Urologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo. DEA, Torre B, 5° piano.
1. Internato semplice (durata di 1 settimana dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 13.00)
2. Internato semplice (per più di una settimana)
3. Internato di laurea con tesi

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

JALLOUS HUSSEIN
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1