Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

EUROPEAN LANGUAGES, CULTURES AND SOCIETIES IN CONTACT

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Sede:
PAVIA
Url:
https://europeancultures.cdl.unipv.it/
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali

Esperto in lingue, culture e società europee nell’ambito della comunicazione interculturale e delle relazioni internazionali

Il corso di Laurea Magistrale internazionale European Languages, Cultures and Societies in Contact contribuirà a formare futuri professionisti nella gestione della diversità linguistica, culturale e sociale nell'ambiente europeo. Il laureato in European Languages, Cultures and Societies in Contact, utilizzando le conoscenze e competenze acquisite, può ambire a ruoli professionali di consulente, mediatore, esperto, project manager multilingue, diplomatico a livelli intermedi e alti di organizzazioni, sia in ambito pubblico (enti locali, regionali, nazionali e comunitari, istituzioni che gestiscono progetti internazionali), sia in ambito privato (aziende che operano a livello sovranazionale, musei, fondazioni, case editrici, ecc.), avendo acquisito una formazione essenziale per la comunicazione interculturale nelle relazioni internazionali ed europee. Nello specifico ambito europeo, il corso prepara specialisti che possono contribuire all’elaborazione e implementazione di politiche culturali, sociali e educative all’interno di istituzioni nazionali, dell’Unione Europea o di altre organizzazioni internazionali e del settore privato.
Il laureato in European Languages, Cultures and Societies in Contact - corso di studio a cui si accede con il possesso di un'ottima padronanza di almeno due lingue europee oltre all’inglese come lingua franca, possiede una solida competenza interdisciplinare che si estende dalle scienze umanistiche alle scienze sociali (Social Sciences and Humanities - SSH) nel campo delle lingue, delle culture e delle società europee, con particolare riguardo alle aree linguistiche scelte, spendibile nell’ambito della comunicazione interculturale e delle relazioni internazionali. Possiede abilità informatiche fondamentali per la comunicazione digitale e multimediale e solide basi nel trattamento computazionale dei testi mirato alla comprensione di fenomeni culturali e sociali tra cui ad esempio i bias culturali. Tali competenze lo rendono adatto a operare nel mercato lavorativo europeo, sempre più multidisciplinare e integrato con la tecnologia.
Con le competenze acquisite, i laureati in European Languages, Cultures and Societies in Contact saranno nella condizione di contribuire al progresso dell'industria culturale europea in qualsiasi Paese dell'UE. Le possibili carriere includono ruoli in settori amministrativi-organizzativi e di pubbliche relazioni presso aziende private che operano a livello sovranazionale (ad esempio aziende specializzate nell'organizzazione di eventi nazionali e internazionali, relazioni industriali e settori dell’editoria); enti, istituzioni pubbliche del terzo settore e organizzazioni internazionali, in particolare l’Unione Europea (nei settori: servizi pubblici, istruzione, educazione superiore, media); organizzazioni non-governative (nell'ambito della cooperazione internazionale e degli aiuti allo sviluppo e delle politiche di integrazione sociale e culturale); centri di ricerca e di analisi; settori pubblici e privati di promozione del turismo. Dopo il completamento della LM internazionale i laureati che mostrano un vivo interesse per la ricerca saranno in possesso di conoscenze teorico-metodologiche e di competenze applicative spendibili anche per l’accesso a programmi di Dottorato di ricerca e/o a Master di secondo livello centrati su aspetti della diversità linguistica, culturale e sociale in Europa. La formazione dottorale si fonderà sulla collaborazione tra le università europee partner grazie al Virtual Institute for Research in Quality Education, previsto dal progetto EC2U, al quale spetta il ruolo di convogliare e far convergere il flusso costante dell’innovazione promossa dai gruppi di ricerca esistenti presso le sette università partner. Il Virtual Institute verrà sostenuto all’interno del consorzio EC2U con finanziamenti mirati, incentivando la ricerca di dottorandi e studenti delle lauree magistrali interessati alla diversità linguistica, culturale e sociale e a metodi di analisi tecnologicamente innovativi e interdisciplinari.

Didattica

Insegnamenti (12)

  • ascendente
  • decrescente

500000 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
30 CFU
750 ore

500062 - LETTERATURA ITALIANA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FRANCUCCI FEDERICO
5 CFU
36 ore

500987 - LINGUISTICA COMPUTAZIONALE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
JEZEK ELISABETTA
5 CFU
36 ore

502221 - PROGRAMMAZIONE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
GUALANDI STEFANO
5 CFU
36 ore

502790 - COMUNICAZIONE VERBALE E LINGUAGGIO DEI MEDIA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
JEZEK ELISABETTA
VARVARA ROSSELLA
5 CFU
36 ore

504707 - ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PIASTRA MARCO
5 CFU
36 ore

508812 - LINGUAGGI PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA DIGITALE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ANTONELLI GIUSEPPE
5 CFU
36 ore

508827 - BIG DATA E MODELLI COMPUTAZIONALI PER IL MARKETING

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
5 CFU
36 ore

509109 - ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CHIAPPERO ENRICA
5 CFU
36 ore

509205 - L'ITALIANO PER LA SCENA E PER LO SCHERMO

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BENZONI PIETRO
5 CFU
36 ore

509763 - RESEARCH METHODOLOGY IN EUROPEAN CULTURES AND SOCIETIES

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FIORENTINI ILARIA
COZMA ANA-MARIA
MARTINS CATARINA
ROSA GRINCHO SERRA PEDRO EMANUEL
BUTNARU SIMONA
VATTER CHRISTOPH
PICKER MARION
10 CFU
72 ore

510404 - DIGITAL EPISTEMOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CERAVOLO FLAVIO ANTONIO
5 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (16)

  • ascendente
  • decrescente

ANTONELLI GIUSEPPE

Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Professore Ordinario

BENZONI PIETRO

Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Professore associato

BUTNARU SIMONA

Docente

CERAVOLO FLAVIO ANTONIO

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Professore associato

CHIAPPERO ENRICA

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Professore Ordinario

COZMA ANA-MARIA

Docente

FIORENTINI ILARIA

Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

FRANCUCCI FEDERICO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Professore associato

GUALANDI STEFANO

Settore MATH-06/A - Ricerca operativa
Gruppo 01/MATH-06 - RICERCA OPERATIVA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professore Ordinario

JEZEK ELISABETTA

Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

MARTINS CATARINA

Docente

PIASTRA MARCO

Docente

PICKER MARION

Docente

ROSA GRINCHO SERRA PEDRO EMANUEL

Docente

VARVARA ROSSELLA

Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente

VATTER CHRISTOPH

Docente
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Esperti nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali

Redattori di testi tecnici

Revisori di testi

Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0