Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

TERAPIA OCCUPAZIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA OCCUPAZIONALE)

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Url:
https://terapiaoccupazionale.cdl.unipv.it
  • Programma E Obiettivi
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea mira a formare operatori sanitari, ai sensi del Decreto Ministeriale 136/97, che svolgano la loro attività nell'ambito della prevenzione, cura e riabilitazione di soggetti affetti da malattie e disordini fisici, psichici, sia con disabilità temporanee che permanenti, utilizzando attività espressive, manuali-rappresentative, ludiche della vita quotidiana. La finalità dell'intervento dell'operatore è il raggiungimento della massima autonomia possibile, nelle attività di vita quotidiana, e la più completa integrazione famigliare, sociale e lavorativa della persona disabile. Durante il percorso formativo, lo studente viene guidato alla conoscenza del mondo sanitario ed in particolare di quello della riabilitazione, sia motoria che cognitiva. Alla luce del recente documento ICF dell'OMS, lo studente deve apprendere che i concetti di salute e malattia sono sempre da riferirsi alla persona umana in toto, intesa come essere unico e irripetibile, e non solamente correlati a un organo o un sistema corporeo. Per il raggiungimento di questa finalità resta certamente fondamentale l'apprendimento sia di tutte le discipline di base(biologia, fisica, anatomia, fisiologia,ecc...) sia di quelle mediche d'organo(apparato cardio-vascolare, pneumologia, ecc...) che troveranno il loro momento unificante nell'apprendimento di discipline olistiche quali la psicologia, la medicina riabilitativa e fondamentalmente la terapia occupazionale. Lo studente viene guidato verso l'acquisizione del concetto di 'massima autonomia possibile', riferito alla persona disabile, mettendo in atto tutte le modalità terapeutico - riabilitative per il suo raggiungimento a seconda dei diversi livelli di disabilità dei pazienti che si trova ad affrontare. Lo studente deve altresì possedere la capacità di lavorare in 'team' multidisciplinari; i tirocini professionalizzanti risultano la sede più idonea per l'acquisizione di tale capacità.

Autonomia di giudizi

L'acquisizione dell'autonomia di giudizio, capacità essenziale per la verifica delle reali competenze, inizia con la simulazione della presa in carico di un paziente standardizzato per proseguire successivamente attraverso l'azione, guidata da un tutor, in situazione reale. Questa capacità viene sviluppata nell'ambito del tirocinio pratico ed è affidata ai tutors didattici che provvedono alla compilazione di un libretto delle attività pratiche svolte ed esprimono il loro giudizio sulle stesse. Inoltre, durante la prova finale, questa capacità risulta indispensabile per il superamento della prova pratica prevista.

Abilità comunicative

L'abilità comunicativa è una caratteristica fondamentale che ogni studente deve acquisire visto che lo accompagna sia nel corso degli studi sia nell'attività lavorativa.
Lo studente deve essere in grado di comunicare le conoscenze acquisite, al fine di dimostrare il suo grado di preparazione durante le varie verifiche ed esami.
L'attività del Terapista Occupazionale lo porta a collaborare con varie figure professionale che compongono l'équipe riabilitativa.Una buona capacità comunicativa permette di illustrare le sue conoscenze ed affermare al meglio le sue competenze nel definire il Progetto Riabilitativo Individuale.
Infine, l'abilità comunicativa è essenziale al Terapista Occupazionale per la comunicazione con il paziente,o il suo care-giver, al fine di individuare le esigenze della persona disabile e di proporre e mettere in atto le soluzione riabilitative più idonee a gestire tale disabilità.
L'acquisizione dell'abilità comunicativa viene sviluppata sia in alcuni corsi del programma di studi(con esami di verifica dell'apprendamento)sia durante il tirocinio pratico che il laureando svolge sotto la tutela di un Tutor(con giudizio finale).

Capacità di apprendimento

La capacità di apprendimento è rappresentata dall'efficaccia con cui il laureato fa proprie le nozioni trasmesse durante il corso degli studi, che permettono di progredire in eventuali studi successivi o di mantenere un ottimo aggiornamento nella sua professione seguendo seminari, corsi e congressi specialistici.
La capacità di apprendimento viene stimolata mediante una variegata offerta formativa che si compone di diverse modalità di trasferimento delle conoscenze, dalla tradizionale lezione frontale, spesso arricchita dall'utilizzo di presentazioni multimediali, al seminario monotematico, dalla frequenza alle riunioni di reparto durante i tirocinii, alla presentazione di esperienze personali, e così via.
Dall'integrazione degli strumenti sopraddetti l'allievo potrà acquisire lo stimolo al sempre maggior ampliamento delle proprie conoscenze, anche mediante aggiornamento basato su letteratura internazionale del settore, ed alla rilettura critica di quanto appreso nel corso degli studi e dei relativi tirocinii.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, richiesto dalla normativa vigente, o di altro titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo.
L'ammissione al corso di laurea è limitata dalla programmazione degli accessi a livello nazionale (Legge 2 agosto 1999, n. 264).
L'ammissione avviene attraverso una prova concorsuale; la data e le modalità di svolgimento di tale prova sono definiti annualmente dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e pubblicati in apposito bando emanato dall'Ateneo.
Agli studenti ammessi al corso di laurea con una votazione inferiore ad una prefissata soglia minima, potranno essere attribuiti specifici obblighi formativi aggiuntivi; le modalità di recupero degli eventuali deficit formativi, da colmare in ogni caso entro il primo anno di corso, sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea

Esame finale

La prova finale, con valore di esame di stato abilitante all'esercizio della professione di Terapista occupazionale (art. 7 D.I. 19 febbraio 2010), si compone di:
1) Una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di possedere le conoscenze e le abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie del profilo professionale;
2) La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
La votazione di laurea (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica.
I contenuti e le modalità di organizzazione e di svolgimento della prova finale, nonché di formazione della Commissione ad essa preposta e dei criteri di valutazione, sono definiti, secondo la normativa vigente, nel Regolamento didattico del corso di laurea.

Didattica

Insegnamenti (49)

  • ascendente
  • decrescente

500000 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

500021 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
RICCIONI CRISTIANO
2 CFU
16 ore

500071 - PSICOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
PROVENZI LIVIO
2 CFU
16 ore

500161 - ANATOMIA UMANA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
POLIMENI MARIAROSA
2 CFU
16 ore

500162 - ISTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
ICARO CORNAGLIA ANTONIA
2 CFU
16 ore

500191 - BIOCHIMICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
VISAI LIVIA
2 CFU
16 ore

500194 - BIOLOGIA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
ROSSI ELENA
2 CFU
16 ore

500195 - GENETICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
ROSSI ELENA
2 CFU
16 ore

500396 - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

500480 - ALTRE ATTIVITA'

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

500836 - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
MONTI MARIA CRISTINA
2 CFU
16 ore

501034 - INFORMATICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
PARIMBELLI ENEA
2 CFU
16 ore

501416 - PSICOLOGIA CLINICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
POLITI PIERLUIGI
2 CFU
16 ore

501492 - MEDICINA INTERNA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
LEPORE FEDERICA
1 CFU
8 ore

501497 - MEDICINA LEGALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
VISONÀ SILVIA DAMIANA
1 CFU
8 ore

501698 - PATOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
SAVIO MONICA
2 CFU
16 ore

501734 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
PICHIECCHIO ANNA
1 CFU
8 ore

501735 - FISIOLOGIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
CICILIOT STEFANO
2 CFU
16 ore

501803 - CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
NICOLETTI GIOVANNI
2 CFU
16 ore

503398 - ANESTESIOLOGIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
TAVAZZI GUIDO
2 CFU
16 ore

503402 - INGLESE I ANNO

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
KANTZ DEIRDRE
3 CFU
30 ore

503451 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
MANERA MARINA RITA
2 CFU
16 ore

503466 - ANATOMIA SPECIALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
POLIMENI MARIAROSA
2 CFU
16 ore

503480 - TIROCINIO PROFESSIONALE I ANNO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
15 CFU
375 ore

503519 - TIROCINIO PROFESSIONALE III ANNO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
25 CFU
625 ore

503563 - SCIENZE INFERMIERISTICHE, GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE: PRIMO SOCCORSO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
CUZZONI SILVIA
1 CFU
8 ore

503565 - MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE: PRINCIPI E TECNICHE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
PINGUE VALERIA
2 CFU
16 ore

503567 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
4 CFU
32 ore

503590 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
MAESTRI ROBERTO
1 CFU
8 ore

503591 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
RAGLIO ALFREDO
2 CFU
16 ore

503681 - SCALE DI VALUTAZIONE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

503692 - VALUTAZIONE FUNZIONALE IN TERAPIA OCCUPAZIONALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
IMARISIO CHIARA
1 CFU
8 ore

503696 - CRITERI DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL RIENTRO AL LAVORO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

503704 - CRITERI DI PROGETTAZIONE ERGONOMICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
CAPODAGLIO EDDA MARIA
1 CFU
8 ore

503705 - ATTIVITA' DI LAVORO IN PNEUMOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
ELLENA DARIO
1 CFU
8 ore

503706 - LA TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL GRAVE CEREBROLESO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
CAZZULANI BENEDETTA MARIA
1 CFU
8 ore

503707 - LA TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL MIELOLESO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
PISTARINI CATERINA
1 CFU
8 ore

503708 - LA TERAPIA OCCUPAZIONALE NELLA PROTESI D'ANCA E DI GINOCCHIO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

503709 - TERAPIA OCCUPAZIONALE E AUSILI PER L'ASSISTENZA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
PRESTIFILIPPO ELENA
1 CFU
8 ore

503741 - LABORATORIO PROFESSIONALE III ANNO

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
CAPODAGLIO EDDA MARIA
1 CFU
12 ore

503771 - AUSILI E ACCESSIBILITA': IL QUADRO LEGISLATIVO E NORMATIVO

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
PANIGAZZI MONICA
1 CFU
8 ore

504121 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 5

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
PAVESE CHIARA
1 CFU
8 ore

508256 - REINSERIMENTO LAVORATIVO DEL PAZIENTE DISABILE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

508257 - ECONOMIA SANITARIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

508876 - INTRODUZIONE AI MODELLI DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

508878 - OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE OCCUPAZIONALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

508888 - ASPETTI CULTURALI IN TERAPIA OCCUPAZIONALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
BENTIVEGNA MICHELA
1 CFU
8 ore

508890 - LA TERAPIA OCCUPAZIONALE NELLE CURE PALLIATIVE

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
FERRARI PIETRO
1 CFU
8 ore

508891 - PROMOZIONE DELLA PROFESSIONE

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
CASU GABRIELLA
1 CFU
8 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (33)

  • ascendente
  • decrescente

BENTIVEGNA MICHELA

Docente

CAPODAGLIO EDDA MARIA

Docente

CASU GABRIELLA

Docente

CAZZULANI BENEDETTA MARIA

Docente

CICILIOT STEFANO

Professore associato

CUZZONI SILVIA

Docente

ELLENA DARIO

Docente

FERRARI PIETRO

Docente

ICARO CORNAGLIA ANTONIA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Ricercatore

IMARISIO CHIARA

Docente

KANTZ DEIRDRE

Docente

LEPORE FEDERICA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Ricercatore

MAESTRI ROBERTO

Docente

MANERA MARINA RITA

Docente

MONTI MARIA CRISTINA

Settore MEDS-24/A - Statistica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professore associato

NICOLETTI GIOVANNI

Settore MEDS-14/A - Chirurgia plastica
Gruppo 06/MEDS-14 - CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE E UROLOGIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Professore associato

PANIGAZZI MONICA

Docente

PARIMBELLI ENEA

Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Ricercatore

PAVESE CHIARA

Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Professore associato

PICHIECCHIO ANNA

Settore MEDS-22/B - Neuroradiologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Professore Ordinario

PINGUE VALERIA

Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Ricercatore

PISTARINI CATERINA

Docente

POLIMENI MARIAROSA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Ricercatore

POLITI PIERLUIGI

Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Professore Ordinario

PRESTIFILIPPO ELENA

Docente

PROVENZI LIVIO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Professore associato

RAGLIO ALFREDO

Docente

RICCIONI CRISTIANO

Docente

ROSSI ELENA

Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Professore associato

SAVIO MONICA

Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Professore associato

TAVAZZI GUIDO

Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Professore associato

VISAI LIVIA

Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Professore associato

VISONÀ SILVIA DAMIANA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professore associato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Tecnici ortopedici

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0