Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali
Esperto in ingegneria computazionale e modellistica per materiali, strutture e tecnologie sostenibili
- Esperto in attività di simulazione e progettazione assistita al calcolatore, in grado di mettere in pratica le proprie conoscenze su metodi di simulazione numerica e meccanica computazionale in vari contesti industriali, quali a titolo di esempio, la simulazione di processi produttivi complessi o di dispositivi ad alto contenuto tecnologico;
- Esperto in messa a punto di nuovi processi basati su tecnologie sostenibili, in grado di operare nel contesto della gestione dei processi produttivi e di riciclo, in un’ottica di sostenibilità e
transizione green;
- Esperto in attività di manifattura additiva e sottrattiva, in grado di operare nel settore dei processi manifatturieri tradizionali e innovativi, con particolare riferimento al settore della manifattura additiva, dove potrà mettere le proprie conoscenze al servizio dell’innovazione produttiva.
A seconda degli specifici percorsi formativi intrapresi, il laureato magistrale avrà sviluppato particolari competenze in tre aree tematiche:
- Metodi di simulazione numerica: il laureato acquisirà competenze su metodi di simulazione numerica e meccanica computazionale per lo studio e la progettazione di dispositivi, apparecchiature, sistemi particolarmente complessi
- Materiali innovativi e processi sostenibili: il laureato acquisirà competenze sui materiali con particolare attenzione alla gestione dei processi produttivi, manifatturieri, di riciclo (nell’ottica di sostenibilità e di processi sempre più green);
- Processi manifatturieri: il laureato acquisirà competenze specifiche su processi manifatturieri additivi, combinati eventualmente anche con processi sottrattivi.
Gli ambiti tipici di attività sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, dell'organizzazione e gestione di sistemi complessi, e della qualificazione e diagnostica dei materiali.
In particolare, i laureati magistrali in “Ingegneria computazionale e modellistica per materiali, strutture e tecnologie sostenibili” troveranno impiego nell'industria meccanica, aeronautica e aerospaziale, del packaging, chimica, biomedicale, nel settore agro-alimentare, dell'energia, dell'edilizia e dei beni culturali.
Altri sbocchi lavorativi della figura professionale sono i laboratori e i centri di ricerca e sviluppo di aziende e enti pubblici e privati, la libera professione.
Potranno, pertanto, svolgere:
- attività professionali altamente qualificate in ambiti correlati con varie discipline dell’ingegneria;
- attività di ricerca applicata di area ingegneristica in centri di ricerca pubblici e privati;
- attività di coordinamento, controllo e gestione di strutture di ricerca applicata e di innovazione tecnologica, in ambito sia pubblico sia privato;
- attività di promozione e sviluppo dell'innovazione tecnologica, di gestione e progettazione delle tecnologie.
Didattica
Insegnamenti (24)
21 CFU
0 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
55 ore
6 CFU
86 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
506585 - TECNICHE DI CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI
Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
3 CFU
32 ore
509005 - OPTIMIZATION MODELS AND ALGORITHMS FOR DATA SCIENCE
Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)
- 2025
6 CFU
56 ore
509006 - NUOVI MATERIALI E PROCESSI PER IL FOTOVOLTAICO
Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
509007 - METODI NUMERICI AVANZATI PER LE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
102 ore
510063 - SIMULAZIONI NUMERICHE PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI AVANZATE
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
6 CFU
45 ore
510064 - PROGETTAZIONE IBRIDA ADDITIVA/SOTTRATTIVA
Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)
- 2025
6 CFU
45 ore
6 CFU
94 ore
12 CFU
270 ore
511334 - THERMAL MANAGEMENT FOR INDUSTRIAL AND SPACE APPLICATIONS
Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)
- 2025
6 CFU
56 ore
6 CFU
50 ore
No Results Found
Persone
Persone (25)
Docente
Docente
No Results Found