Data di Pubblicazione:
2004
Abstract:
Presentazione
Questo nuovo testo segue di quasi quattro anni le “Lezioni di Materiali Dentari”.
Rispetto a quel volume, alcuni argomenti sono stati corretti, aggiornati ed ampliati come l’evoluzione delle conoscenze e del mercato richiedevano.
Inoltre, è stato aggiunto un corposo capitolo sulla metallurgia in modo da completare la trattazione della materia.
L’obiettivo del nostro lavoro è stato ancora una volta quello di fornire agli studenti un supporto alle lezioni in cui possano ritrovare, in forma schematica, l’ordinamento logico ed i contenuti fondamentali del corso.
Questo anche al fine di poter agevolmente inquadrare e, quindi, più facilmente comprendere, valutare e poi integrare nel proprio patrimonio culturale le ulteriori acquisizioni concettuali che deriveranno dai corsi successivi.
Sperando di essere riusciti nel nostro intento.
Pavia, Gennaio 2004
Paolo Menghini e Giuseppe Merlati
Indice
1 Introduzione
1.1 Definizione dell’ambito del corso
1.2 Storia dell’Odontoiatria e dei materiali
1.3 Terminologia
2 La normativa
2.1 Standard ADA, ISO, EN, UNI
2.2 Marcatura CE
2.3 I dispositivi su misura
3 La materia
3.1 La struttura della materia
3.2 I fenomeni di superficie
3.3 Sistemi o sostanze
4 Le caratteristiche dei materiali
4.1 Caratteristiche ottiche
4.2 Caratteristiche termiche
4.3 Caratteristiche elettriche
4.4 Caratteristiche meccaniche
5 Polimeri e polimerizzazione
6 La biocompatibilità
7 I materiali gessosi
7.1 I materiali gessosi in generale
7.2 Gessi per uso dentale
8 Le cere per uso dentale
9 I materiali da impronta
9.1 Definizioni
9.2 I materiali da impronta: generalità
9.3 I materiali da impronta non elastici:
9.3.1 I gessi da impronta
9.3.2 I composti da impronta
9.3.3 Le paste ZOE
9.3.4 Le cere da impronta
9.4 I materiali da impronta elastici:
9.4.1 Gli Idrocolloidi – generalità
9.4.2 Gli idrocolloidi reversibili
9.4.3 Gli idrocolloidi non reversibili
9.4.4 I sistemi coordinati alginati/idrocolloidi reversibili
9.4.5 I materiali per duplicazione
9.4.6 Gli elastomeri – generalità
9.4.7 I siliconi
9.4.8 I polisolfuri
9.4.9 I polieteri
10 I materiali per modelli e per monconi
11 Le resine sintetiche per uso protesico
12 Le resine per restauri
13 L’adesione ed i sistemi adesivi
14 I cementi
14.1 Generalità
14.2 Cementi basati su polveri di ossido di zinco
14.2.1 Cementi ZOE e prodotti assimilabili
14.2.2 Cementi al fosfato di zinco e prodotti assimilabili
14.3 Cementi a base di polveri di allumino – silicato
14.4 Cementi vetroionomerici e derivati
14.4.1 Cementi vetroionomerici convenzionali
14.4.2 Cementi vetroionomerici modificati con resine
14.4.3 Compomeri
15 La cementazione
16 I materiali per sottofondo
17 Metallurgia
17.1 Generalità
17.2 Le leghe
17.3 I trattamenti termici dei materiali metallici
17.4 Discolorazione e corrosione
17.5 Utilizzo delle leghe in Odontoiatria
18 L’amalgama, le leghe al gallio, l’oro coesivo
18.1 L’amalgama
18.2 Le leghe al Gallio
18.3 L’oro coesivo
19 I materiali ceramici
19.1 Generalità
19.2 Applicazioni dentali dei materiali ceramici
Tipologia CRIS:
3.1 Monografia o trattato scientifico
Keywords:
MATERIALI DENTARI; TECNICHE PROTESICHE; SCIENZE DI BASE
Elenco autori:
Menghini, Paolo; Merlati, Giuseppe
Link alla scheda completa: