Ugo La Malfa, l'economia mista e la politica senza alternanza nell'Italia della "Prima Repubblica"
Articolo
Data di Pubblicazione:
2008
Abstract:
La storia economica e politica italiana durante la "prima repubblica" può essere analizzata attraverso gli schemi teorici derivanti dalla political economy e dalla public choice. In un contesto in cui le condizioni geopolitiche rendevano difficile -se non impossibile- un'alternanza al potere tra Democrazia Cristiana e Partito Comunista, in questo articolo discuto il ruolo strategico giocato da Ugo La Malfa, fondatore del Partito D'Azione e successivamente segretario del Partito Repubblicano. La Malfa, dopo il fallimento del suo tentativo di creare un'alternativa di carattere social-democratico al blocco moderato, entrò nella coalizione di maggioranza con il PRI, agendo come "regolamentatore" del monopolio politico di cui godeva la Democrazia Cristiana e spesso appoggiandosi alla Banca d'Italia. Nella sua azione politica La Malfa spinse per l'entrata dell'Italia nelle diverse istituzioni europee, ad esempio nel Sistema Monetario Europeo (SME), in quanto era convinto dell'importanza cruciale di vincoli esterni al meccanismo decisionale interno in ambito monetario e di finanza pubblica.
Tipologia CRIS:
1.1 Articolo in rivista
Keywords:
UGO LA MALFA; POLITICAL ECONOMY; ITALIA
Elenco autori:
Puglisi, Riccardo
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: