Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

Stress lavoro-correlato e mobbing: casistica clinica e differenze di genere

Articolo
Data di Pubblicazione:
2011
Abstract:
L’attenzione delle Istituzioni e della comunità scientifica internazionale in merito al fenomeno del mobbing e dello stress lavoro-correlato è sempre crescente. Tuttavia, ricerche inerenti agenti eziologici e differenze di genere sono ancora oggi poco numerose. Il presente studio descrive le differenze di genere nelle persone vittime di mobbing e stress lavoro-correlato riscontrate in una casistica italiana ambulatoriale. Presso l’ambulatorio di Medicina del Lavoro del nostro Istituto sono state esaminate, tra il 2001 ed il 2009, 345 persone (197 donne e 148 uomini) che avevano richiesto una visita specialistica a causa di problemi di tipo psicopatologico connessi, a loro giudizio, all’ambito lavorativo. In seguito al percorso diagnostico, necessariamente multispecialistico, la diagnosi di “sindrome da mobbing” è stata formulata, in accordo con i criteri internazionali (ICD-10 e DSM-IV), in una minoranza dei casi: 35 soggetti. Negli altri lavoratori sono state riscontrate condizioni psichiatriche preesistenti e non rapportabili al lavoro oppure un’alterata dinamica nei rapporti interpersonali con i colleghi. Significative differenze di genere sono emerse tra le persone con “sindrome da mobbing”: è stata riscontrata una netta prevalenza di donne (65%) con grado di scolarità medioelevato; la fascia d’età più colpita era tra i 34 ed i 45 anni; le professioni rappresentate sono molteplici, ma con preponderanza di quelle impiegatizie. Le donne sono principalmente vessate riguardo gli aspetti personali legati a fattori emotivo-relazionali, gli uomini in merito al contenuto del proprio lavoro. La conoscenza del fenomeno è un’indispensabile prerogativa al fine di contrastarlo ed essa può attuarsi, a livello preventivo, mediante un’efficace formazione e formazione dei lavoratori e dei datori di lavoro, sui quali incombe l’obbligo normativo di preservare l’integrità psicofisica del proprio lavoratore.
Tipologia CRIS:
1.1 Articolo in rivista
Keywords:
Rischio psicosociale; Bullying; Lavoro femminile; Prevenzione
Elenco autori:
Tonini, Stefano; Lanfranco, Andrea; Costa, MARIA CRISTINA; Lumelli, Diego; Giorgi, Ines; Mazzacane, Fulvio; Scafa, Fabrizio; Candura, Stefano
Autori di Ateneo:
CANDURA STEFANO
TONINI STEFANO
Link alla scheda completa:
https://iris.unipv.it/handle/11571/331931
Pubblicato in:
GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA
Journal
  • Dati Generali

Dati Generali

URL

http://www.gimle.fsm.it
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1