Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501063 - TEORIA E PROGETTO DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO

insegnamento
ID:
501063
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente i metodi per affrontare la progettazione e realizzazione di strutture in acciaio. Il corso illustra le direttive delle normative internazionali ed in particolare, le normative europee. Oltre alla teoria, il corso fa riferimento ai vari casi studio realizzati ed in fase di costruzione.

Prerequisiti

Concetti fondamentali di analisi, geometria e fisica. Metodi di analisi strutturale.

Metodi didattici

Lezioni frontali (ore/anno in aula): 60

Verifica Apprendimento

Il risultato finale sarà valutato sulla base degli elaborati svolti durante il corso e una prova orale.

Testi

Verranno consigliati alcuni testi reperibili in biblioteca per eventuali approfondimenti.

G. Ballio, F. M. Mazzolani, C. Bernuzzi, R. Landolfo. Strutture di acciaio. Ed. Hoepli 2021.

A. Dall'Asta, R. Landolfo, F. Micozzi, W. Salvatore. Edifici monopiano in acciaio ad uso industriale. Dario Flaccovio Editore 2022.

Contenuti

Il corso è articolato in cinque moduli principali, ciascuno focalizzato su un aspetto fondamentale della progettazione e verifica delle strutture in acciaio: Modulo 1 – Introduzione all’acciaio, tipologie costruttive e metodi di analisi (Lezioni 1 e 2) In questo modulo introduttivo si approfondisce la storia dell’acciaio, il mercato internazionale e nazionale, e le principali considerazioni economiche legate all’impiego dell’acciaio nelle costruzioni. Si fornisce una panoramica del processo di produzione dell’acciaio e delle caratteristiche dei suoi prodotti. Si analizzano le ragioni per cui l’acciaio è largamente impiegato in edilizia, considerando aspetti strutturali, estetici e funzionali. Vengono inoltre introdotti i principali carichi da considerare nella progettazione strutturale, con attenzione a quelli più critici per le strutture in acciaio. Infine, si presentano i principali sistemi costruttivi in acciaio e i metodi di analisi strutturale, con riferimento sia all’analisi elastica che plastica, a livello di sezione e di sistema strutturale. Modulo 2 – Verifica della resistenza degli elementi strutturali (Lezioni 3 e 4) Il secondo modulo è dedicato alla teoria e alla progettazione degli elementi strutturali in acciaio soggetti a diverse tipologie di carico, singole o combinate. Si trattano in particolare elementi tesi, compressi, inflessi e presso-inflessi, illustrando i criteri di verifica secondo le normative vigenti. Modulo 3 – Instabilità e resistenza alla stabilità (Lezioni 5 e 6) L’instabilità rappresenta un tema cruciale per le strutture in acciaio. In questo modulo si analizzano le principali forme di instabilità che possono compromettere la capacità portante degli elementi strutturali: instabilità flessionale, instabilità flesso/latero-torsionale, instabilità locale e distorsionale. Vengono introdotti i metodi di verifica e le tecniche per il controllo dei fenomeni di instabilità. Modulo 4 – Unioni e collegamenti (Lezioni 7, 8 e 9) Il quarto modulo è dedicato allo studio delle connessioni in acciaio, sia bullonate che saldate. Si affrontano gli aspetti teorici e pratici della progettazione dei collegamenti, analizzando le soluzioni più comuni e il loro impatto sul comportamento globale delle strutture. Particolare attenzione viene posta sull’influenza delle connessioni nel comportamento sismico dei telai in acciaio. Modulo 5 – Cenni di progettazione sismica (Lezioni 10 e 11) L’ultima parte del corso introduce i principi fondamentali della progettazione sismica delle strutture in acciaio. Si presentano le principali tipologie di sistemi sismo-resistenti, come i telai a momento (MRF – Moment Resisting Frames), i telai controventati concentricamente (CBF – Concentrically Braced Frames) ed eccentricamente (EBF – Eccentrically Braced Frames), illustrandone le caratteristiche prestazionali e i criteri progettuali di base.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi (2)

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

GABBIANELLI GIAMMARIA
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0