L'insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le nozioni di base di storia del libro e di storia della bibliografia e di sviluppare conoscenze relative alla ricerca e alla citazione bibliografica. Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di conoscere gli ambiti disciplinari della bibliografia e delle altre scienze documentarie, l'evoluzione storica del libro come oggetto e della bibliografia come disciplina, i metodi e le tecniche di ricerca e di citazione bibliografica. Dovranno altresì dimostrare di sapere comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e di avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula con la docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso gli studenti e le studentesse la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. Parte del corso ha un'impostazione seminariale volta ad approfondire anche temi e problemi attuali del sistema editoriale, attraverso una scelta di argomenti da affrontare, ove possibile, nel confronto diretto con le fonti e con il coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse.
Verifica Apprendimento
- Tipo di esame: colloquio orale - Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell’esposizione, competenza nell’uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza. - Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Testi
Lodovica Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2000 (o successive edizioni) Robert Darnton, Il futuro del libro, Milano, Adelphi, 2011 Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea: le materie umanistiche, Milano, La Nave di Teseo, 2017 (o precedenti edizioni Bompiani)
Contenuti
Parte A: Le forme del libro Il primo modulo è dedicato a inquadrare storicamente e discutere criticamente l'evoluzione della forma libro, dalle origini a oggi (dal volumen al codex, dal manoscritto al testo a stampa, dal libro cartaceo al libro elettronico, ecc.). Parte B: Storia della bibliografia Nel secondo modulo si fornirà una panoramica storica dello sviluppo della bibliografia come disciplina, con particolare attenzione al contesto internazionale e alle sue declinazioni più recenti. Parte C: La ricerca e la citazione bibliografica Il terzo modulo ha un'impostazione seminariale ed è volto a dotare gli studenti degli strumenti teorici e pratici necessari per fare ricerche in biblioteca e online, nonché per compilare correttamente una bibliografia.