Il corso si prefigge di fornire agli studenti alcuni strumenti di tipo bibliografico e critico utili per l'inquadramento del contributo di Benedetto Croce (1866-1952) agli studi su Dante e, più in generale, alla storia della critica letteraria, anche dal punto di vista teorico.
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza delle nozioni basilari di storia della letteratura italiana
Metodi didattici
Il corso si sviluppa essenzialmente in lezioni frontali, ma sono previste anche letture e commenti condivisi di testi dell'Autore a cui è dedicato il corso. In alcuni casi si potrà richiedere a studenti l'esposizione e il commento, durante il corso, di brevi saggi critici, concordati con il docente e autonomamente effettuati.
Verifica Apprendimento
Esame orale, volto ad accertare l'effettiva acquisizione delle principali competenze, tra le quali la capacità di proporre una ricostruzione documentata sul dibattito sull'opera di Dante in relazione alla lettura di B. Croce (tenendo presenti i testi presi in esame nel corso). Si terrà conto anche dell’apporto personale alle discussioni e delle eventuali esposizioni effettuate nel corso delle lezioni.
Testi
B. Croce, La poesia di Dante [1921], a cura di Giorgio Inglese, Napoli, Bibliopolis, 2021; M. Fubini, Benedetto Croce, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970 [https://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-croce_%28Enciclopedia-Dantesca%29/]; M. Barbi, Poesia e struttura nella Divina Commedia, in Id., Problemi fondamentali per un nuovo commento della Divina Commedia, Firenze, Sansoni, 1955 (pp. 7-19)
Contenuti
Cenni sulla biografia e la bibliografia dantesca di B. Croce. Analisi degli elementi caratteristici e delle novità nel Dante di Croce in riferimento alla precedente critica dantesca. Lettura e approfondito commento di alcuni capitoli della Poesia di Dante (1921) nonché di altri interventi di Croce su temi danteschi e di critica letteraria.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Durante il corso il docente fornirà fotocopie di materiali eventualmente utili allo svolgimento della lezione, alla discussione o all'approfondimento