ID:
501071
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo/a studente/ssa:
1) avrà acquisito una conoscenza adeguata della lingua e della letteratura greca delle età ellenistica e romana;
2) saprà contestualizzare adeguatamente i principali generi letterari greci di quei periodi e avrà consolidato le proprie capacità critiche mediante la lettura e l’analisi di specifici testi dei medesimi periodi;
3) sarà in grado di formulare giudizi autonomi e consapevoli sugli argomenti oggetto del corso;
4) avrà la capacità di comunicare i contenuti del corso a interlocutori sia specialisti sia non specialisti, discutendo problemi e offrendo argomenti e soluzioni;
5) avrà sviluppato le competenze necessarie per approfondire autonomamente gli argomenti del corso e gli aspetti principali della letteratura e della lingua greca, in particolare delle età ellenistica e romana.
1) avrà acquisito una conoscenza adeguata della lingua e della letteratura greca delle età ellenistica e romana;
2) saprà contestualizzare adeguatamente i principali generi letterari greci di quei periodi e avrà consolidato le proprie capacità critiche mediante la lettura e l’analisi di specifici testi dei medesimi periodi;
3) sarà in grado di formulare giudizi autonomi e consapevoli sugli argomenti oggetto del corso;
4) avrà la capacità di comunicare i contenuti del corso a interlocutori sia specialisti sia non specialisti, discutendo problemi e offrendo argomenti e soluzioni;
5) avrà sviluppato le competenze necessarie per approfondire autonomamente gli argomenti del corso e gli aspetti principali della letteratura e della lingua greca, in particolare delle età ellenistica e romana.
Prerequisiti
Per gli studenti del III anno della laurea triennale di Lettere: avere superato l’esame di Letteratura greca 1.
Gli studenti di curricula della LM ACO diversi da quello filologico letterario classico, non in possesso di adeguate competenze di lingua greca e comunque non interessati al conseguimento dei CFU abilitanti per l’insegnamento, possono sostenere l’esame di Letteratura greca ellenistico-imperiale, mutuandolo su Letteratura greca 2, solo se hanno già all’attivo nella loro carriera universitaria 6 CFU del settore L-FIL-LET/02. Potranno preparare in traduzione i testi greci in programma per l'esame.
In ogni caso, sono tenuti a prendere contatto con la docente per definire modalità e programma dell’esame.
Gli studenti di curricula della LM ACO diversi da quello filologico letterario classico, non in possesso di adeguate competenze di lingua greca e comunque non interessati al conseguimento dei CFU abilitanti per l’insegnamento, possono sostenere l’esame di Letteratura greca ellenistico-imperiale, mutuandolo su Letteratura greca 2, solo se hanno già all’attivo nella loro carriera universitaria 6 CFU del settore L-FIL-LET/02. Potranno preparare in traduzione i testi greci in programma per l'esame.
In ogni caso, sono tenuti a prendere contatto con la docente per definire modalità e programma dell’esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza, condotte con vivace interazione e con l’ausilio di materiale didattico multimediale.
Verifica Apprendimento
L’esame è orale e ha lo scopo di verificare la conoscenza:
1) dei contenuti, dei materiali didattici e dei testi greci presentati a lezione, con lettura metrica; agli studenti ACO di curricula diversi da quello filologico letterario i testi greci saranno richiesti in traduzione;
2) della bibliografia indicata nel programma d'esame;
3) di un’opera, in lingua originale, a scelta tra quelle proposte nel programma d'esame; agli studenti ACO di curricula diversi da quello filologico letterario i testi greci saranno richiesti in traduzione;
4) della storia della letteratura greca delle età ellenistica e imperiale (III secolo a.C.-III secolo d.C.).
1) dei contenuti, dei materiali didattici e dei testi greci presentati a lezione, con lettura metrica; agli studenti ACO di curricula diversi da quello filologico letterario i testi greci saranno richiesti in traduzione;
2) della bibliografia indicata nel programma d'esame;
3) di un’opera, in lingua originale, a scelta tra quelle proposte nel programma d'esame; agli studenti ACO di curricula diversi da quello filologico letterario i testi greci saranno richiesti in traduzione;
4) della storia della letteratura greca delle età ellenistica e imperiale (III secolo a.C.-III secolo d.C.).
Testi
Edizione di riferimento di Teocrito: C. Gallavotti, Theocritus quique feruntur Bucolici Graeci, Romae 1993 (3a ed.) (fornita dalla docente).
Per il testo di Luciano o di Plutarco: qualsiasi edizione scolastica o economica.
Per la storia letteraria, manuale consigliato: F. Montanari-F. Montana (collab.) (2022) Storia della letteratura greca. II: L’età ellenistica e l’età imperiale, Nuova edizione, Roma, oppure un manuale del liceo (previa discussione con la docente).
Materiale didattico utile per la lettura metrica sarà fornito dal docente a lezione. Manuali di riferimento: B. Gentili-L. Lomiento (2012) Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano (1a ed. 2003); M.C. Martinelli (1995) Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Bologna.
Per il testo di Luciano o di Plutarco: qualsiasi edizione scolastica o economica.
Per la storia letteraria, manuale consigliato: F. Montanari-F. Montana (collab.) (2022) Storia della letteratura greca. II: L’età ellenistica e l’età imperiale, Nuova edizione, Roma, oppure un manuale del liceo (previa discussione con la docente).
Materiale didattico utile per la lettura metrica sarà fornito dal docente a lezione. Manuali di riferimento: B. Gentili-L. Lomiento (2012) Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano (1a ed. 2003); M.C. Martinelli (1995) Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Bologna.
Contenuti
La comunicazione letteraria nella Grecia ellenistica.
Lettura e commento dell'Idillio 15 di Teocrito, con particolare attenzione per i problemi critici relativi a genere, contenuto, interpretazione.
Il programma d'esame si articola in 4 punti:
1) Contenuti, materiali didattici e testi greci presentati a lezione, con lettura metrica dell'esametro. Preparazione autonoma dell'Idillio 1 di Teocrito.
Gli studenti di Letteratura greca ellenistico-imperiale, di LM diverse da Antichità Classiche e Orientali, prepareranno i testi greci in traduzione.
2) Lettura di: M. Fantuzzi–R. Hunter (2002) Muse e modelli, Roma/Bari (ed. ingl. Tradition and Innovation in Hellenistic Poetry, Cambridge 2004), oppure, in alternativa, di quattro articoli a scelta in R. Hunter (2008) On Coming After, Studies in Post-Classical Greek Literature and its Reception, Berlin/Boston, oppure, in alternativa, di quattro articoli a scelta in P. Kyriakou–E. Sistakou–A. Rengakos (2021) Brill's Companion to Theocritus.
3) Lettura di un’opera greca in prosa: Luciano, Storia vera 1 (§§1–15), oppure un trattato di Plutarco a scelta fra De liberis educandis (Mor. 1a–14c), Quomodo adolescens poetas audire debeat (Mor. 14d–37a), De recta ratione audiendi (Mor. 37c–48d), Quomodo adulator ab amico internoscatur (Mor. 48f–74e).
4) Storia della letteratura greca di età ellenistica e imperiale (III secolo a.C.–III secolo d.C.).
Lettura e commento dell'Idillio 15 di Teocrito, con particolare attenzione per i problemi critici relativi a genere, contenuto, interpretazione.
Il programma d'esame si articola in 4 punti:
1) Contenuti, materiali didattici e testi greci presentati a lezione, con lettura metrica dell'esametro. Preparazione autonoma dell'Idillio 1 di Teocrito.
Gli studenti di Letteratura greca ellenistico-imperiale, di LM diverse da Antichità Classiche e Orientali, prepareranno i testi greci in traduzione.
2) Lettura di: M. Fantuzzi–R. Hunter (2002) Muse e modelli, Roma/Bari (ed. ingl. Tradition and Innovation in Hellenistic Poetry, Cambridge 2004), oppure, in alternativa, di quattro articoli a scelta in R. Hunter (2008) On Coming After, Studies in Post-Classical Greek Literature and its Reception, Berlin/Boston, oppure, in alternativa, di quattro articoli a scelta in P. Kyriakou–E. Sistakou–A. Rengakos (2021) Brill's Companion to Theocritus.
3) Lettura di un’opera greca in prosa: Luciano, Storia vera 1 (§§1–15), oppure un trattato di Plutarco a scelta fra De liberis educandis (Mor. 1a–14c), Quomodo adolescens poetas audire debeat (Mor. 14d–37a), De recta ratione audiendi (Mor. 37c–48d), Quomodo adulator ab amico internoscatur (Mor. 48f–74e).
4) Storia della letteratura greca di età ellenistica e imperiale (III secolo a.C.–III secolo d.C.).
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il materiale didattico sarà reso disponibile nella piattaforma di e-learning Kiro (https://elearning.unipv.it/).
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente.
Corsi
Corsi (2)
LETTERE
Laurea
3 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found