ID:
500276
Durata (ore):
66
CFU:
9
SSD:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento sviluppa temi di analisi e progettazione del sistema informativo automatizzato (SIA) dell’impresa secondo una prospettiva prevalentemente organizzativa e con ampi riferimenti al ruolo che hanno rivestito e rivestono le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT). A tal fine, anche col supporto di case-study, incident e filmati, testimonianze aziendali e "live demo", lo studente è posto nella condizione di conoscere e apprendere concetti e metodi con riguardo ai tradizionali sottosistemi informativi d’impresa e con riferimento ai più innovativi flussi informativi legati al Web, al networking, alla gestione della conoscenza e al supporto dei processi di apprendimento e innovazione, sviluppando spirito critico e autonomia di giudizio, ossia rifuggendo da "facili" determinismi tecnologici. Ulteriore obiettivo è sviluppare capacità pratiche di analisi e governance, con particolare attenzione al rilievo organizzativo (ad es. il cambiamento organizzativo) e strategico, facendo tesoro di esempi e testimonianze aziendali (Descrittori di Dublino 1, 2 e 3). Infine, ma non meno importante, si intende favorire un più agevole inserimento dello studente in azienda sviluppando sia una sensibilità che una "grammatica" legata ai sistemi informativi aziendali per rafforzare le capacità di apprendere e comunicare (Descrittori di Dublino 4 e 5) in futuri contesti professionali.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari. Tuttavia, trattandosi di materia con tratti interdisciplinari, è utile sfruttare le conoscenze e competenze di base maturate nelle discipline di area aziendale, giuridica ed economica degli insegnamenti erogati nel primo e secondo anno dei corsi di laurea triennale. Sono utili le conoscenze apprese anche in insegnamenti caratterizzanti come ECONOMIA E GESTIONE
DELLE IMPRESE e, in particolare, di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE e CONOSCENZE INFORMATICHE DI BASE.
DELLE IMPRESE e, in particolare, di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE e CONOSCENZE INFORMATICHE DI BASE.
Metodi didattici
Didattica frontale, filmati, mini casi di studio, testimonianze di manager o imprenditori, esercitazioni e/o lavori di gruppo, "live demo", per supportare una didattica sia frontale sia interattiva, con elementi di analisi e problem solving; di concerto con l'aula possono essere previste eventuali prove di apprendimento in itinere.
Verifica Apprendimento
Esame scritto della durata di un'ora con cinque domande aperte (le prime 4 con peso equivalente di 7 punti e l'ultima di 5 punti, per un tot. di 33 punti corrispondenti alla lode) sia per valutare le conoscenze e la comprensione degli argomenti trattati (concetti, modelli, esercitazioni e testimonianze, "grammatica dei SI", ecc.) sia per valutare la capacità di contestualizzazione attraverso la richiesta di argomentazioni ed esemplificazioni pertinenti. Il materiale utile di riferimento per prepararsi all'esame è reso disponibile attraverso la piattaforma di e-learning "KIRO". Di concerto con l'aula possono essere previste eventuali prove di apprendimento in itinere collegate ad esercitazioni, project works e seminari. Nel caso di test intermedi (ad es. project works, ecc.), il voto finale corrisponde alla somma di tutti i voti. Gli esiti delle eventuali prove intermedie verranno resi noti attraverso la piattaforma di e-learning "KIRO"; gli esiti della prova finale verranno pubblicati nell'area riservata degli studenti. L'accettazione o rifiuto del voto deve avvenire secondo il vigente regolamento didattico di Ateneo. Il docente si riserva di rendere obbligatoria la prova orale in casi particolari, anche individuali (ad es. per comportamenti scorretti, casi sospetti di copiatura, ecc.).
Testi
Slide in pdf delle lezioni ed eventuale materiale integrativo indicato dal docente o caricato sulla nuova piattaforma e-learning "KIRO"
Contenuti
La didattica e il materiale didattico sono riconducibili ai seguenti temi:
• il SIA, le ICT, i fabbisogni informativi e organizzativi dell'impresa;
• la Funzione SI e l’evoluzione delle ICT;
• gli elementi del SIA e l’assetto organizzativo;
• le classificazioni del SIA e i processi aziendali;
• l’integrazione del SIA, a livello intra e inter-organizzativo;
• il SIA e il grado di cambiamento;
• la pianificazione, la progettazione e le scelte di make or buy del SIA.
• l'evoluzione tecnologica, le nuove tendenze nell'ambito dei SIA e le implicazioni per le organizzazioni;
• l’apprendimento, l'innovazione e le fonti informative “esterne” per l'impresa, i dati come risorsa strategica;
• il SIA d'impresa e le on-line community;
• il SIA e le scelte strategiche aziendali.
• il SIA, le ICT, i fabbisogni informativi e organizzativi dell'impresa;
• la Funzione SI e l’evoluzione delle ICT;
• gli elementi del SIA e l’assetto organizzativo;
• le classificazioni del SIA e i processi aziendali;
• l’integrazione del SIA, a livello intra e inter-organizzativo;
• il SIA e il grado di cambiamento;
• la pianificazione, la progettazione e le scelte di make or buy del SIA.
• l'evoluzione tecnologica, le nuove tendenze nell'ambito dei SIA e le implicazioni per le organizzazioni;
• l’apprendimento, l'innovazione e le fonti informative “esterne” per l'impresa, i dati come risorsa strategica;
• il SIA d'impresa e le on-line community;
• il SIA e le scelte strategiche aziendali.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Programma dettagliato, slides, materiali, letture e informazioni sono progressivamente caricati sulla nuova piattaforma KIRO, accessibile dagli studenti con credenziali ateneo.
Le studentesse/ studenti iscritte/i al programma "Modalità didattiche inclusive" sono pregate/i di contattare il Docente e il Referente del Corso di Laurea al fine di valutare le esigenze specifiche e definire azioni di supporto mirate.
Le studentesse/ studenti iscritte/i al programma "Modalità didattiche inclusive" sono pregate/i di contattare il Docente e il Referente del Corso di Laurea al fine di valutare le esigenze specifiche e definire azioni di supporto mirate.
Corsi
Corsi (2)
MANAGEMENT
Laurea
3 anni
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found