ID:
508842
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (23/09/2024 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di produrre elaborazioni di melodie di corali nello stile di J.S. Bach, di comprendere l’evoluzione del linguaggio tonale dalla definizione dei suoi fondamenti nell’ambito del corale bachiano ai suoi sviluppi nel secolo XIX e di utilizzare le conoscenze acquisite ai fini dell’analisi e della comprensione della musica tonale.
Prerequisiti
Conoscenza generale dell’armonia tonale (funzioni armoniche; triadi, quadriadi e loro rivolti; classificazione in specie degli accordi di settima; dominanti secondarie e tonicizzazione dei gradi della scala; ritardi e note di fioritura melodica; accordi alterati; moto delle parti; cadenze; proiezione delle successioni cadenzali sul percorso armonico complessivo e costruzione della forma; ampliamento dello spazio tonale: progressioni e modulazioni).
NB: i prerequisiti di cui sopra si acquisiscono con la frequenza e il superamento dell’esame finale del corso di Contrappunto e Armonia 1 o di analoghi corsi presso i Conservatori di Musica.
NB: i prerequisiti di cui sopra si acquisiscono con la frequenza e il superamento dell’esame finale del corso di Contrappunto e Armonia 1 o di analoghi corsi presso i Conservatori di Musica.
Metodi didattici
Lezioni frontali con esercitazioni di armonizzazione di corali e analisi armonica di brani selezionati dei secoli XVIII e XIX.
Verifica Apprendimento
Prova scritta di armonizzazione nello stile di J.S. Bach di una melodia di corale; colloquio orale volto a verificare la conoscenza dell’evoluzione diacronica del linguaggio armonico da Beethoven a Debussy.
Testi
– D. DE LA MOTTE, Manuale di armonia, ed. it. a cura di L. Azzaroni, Roma, Astrolabio, 20072, capp. 4, 5, 7, 8 e 9.
– M. MANGANI, L’armonizzazione del corale secondo lo stile di Johann Sebastian Bach, Pavia, Pavia University Press, 2009.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiale didattico specifico saranno forniti durante le lezioni, anche tramite l'uso della piattaforma didattica Kiro.
– M. MANGANI, L’armonizzazione del corale secondo lo stile di Johann Sebastian Bach, Pavia, Pavia University Press, 2009.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiale didattico specifico saranno forniti durante le lezioni, anche tramite l'uso della piattaforma didattica Kiro.
Contenuti
Il corso si propone di osservare storicamente le principali linee evolutive dell’armonia tonale, con particolare riguardo all’analisi della melodia e all’armonizzazione del corale (anche con esercitazioni pratiche) e allo sviluppo del linguaggio armonico nei secoli XVIII e XIX (tramite l’analisi di alcuni casi esemplari).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Poiché nel sistema dei CFU la frequenza è considerata parte integrante del percorso formativo, gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a concordare il prima possibile con il docente i necessari complementi al programma.
Gli studenti non frequentanti sono comunque tenuti alla lettura integrale del volume di De La Motte sopra citato.
Le prove finali del corso di Armonia e analisi musicale 2 potranno essere sostenute anche disgiuntamente entro il termine massimo di tre sessioni e purché la parte di armonia (scritto e orale) sia sostenuta e superata prima di quella di analisi. Le prove scritta e orale di armonia potranno essere sostenute anche nella forma in itinere al termine del relativo modulo.
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva devono rivolgersi al docente, che individuerà caso per caso il materiale didattico più idoneo a seconda delle categorie di attinenza, secondo quanto proposto dal Senato
Accademico.
Gli studenti non frequentanti sono comunque tenuti alla lettura integrale del volume di De La Motte sopra citato.
Le prove finali del corso di Armonia e analisi musicale 2 potranno essere sostenute anche disgiuntamente entro il termine massimo di tre sessioni e purché la parte di armonia (scritto e orale) sia sostenuta e superata prima di quella di analisi. Le prove scritta e orale di armonia potranno essere sostenute anche nella forma in itinere al termine del relativo modulo.
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva devono rivolgersi al docente, che individuerà caso per caso il materiale didattico più idoneo a seconda delle categorie di attinenza, secondo quanto proposto dal Senato
Accademico.
Corsi
Corsi (2)
MUSICOLOGIA
Laurea
3 anni
MUSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found