ID:
508843
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (23/09/2024 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Conoscere e capire le specificità di diversi di sistemi e approcci analitici in relazione ai contesti storico-culturali, ai presupposti teorico-estetici, e alle forme e alle opere considerate.
Conoscere e capire il contesto in cui le specifiche categorie del pensiero teorico si sono sviluppate e metterle in relazione con i più ampi movimenti culturali.
Essere in grado di valutare e scegliere il metodo adeguato agli obiettivi d'indagine e saper comunicare i risultati ottenuti in modo coerente, tenendo conto dell'eventuale distanza tra l'opera (aspetto tecnico) indagata e il metodo applicato.
Conoscere e capire il contesto in cui le specifiche categorie del pensiero teorico si sono sviluppate e metterle in relazione con i più ampi movimenti culturali.
Essere in grado di valutare e scegliere il metodo adeguato agli obiettivi d'indagine e saper comunicare i risultati ottenuti in modo coerente, tenendo conto dell'eventuale distanza tra l'opera (aspetto tecnico) indagata e il metodo applicato.
Prerequisiti
Lo studente deve aver superato l’esame di Modalità e analisi musicale 1 e lo scritto di Armonia 2.
Inoltre, si richiede la capacità dell'ascolto critico con la partitura dei brani per pianoforte, da camera e orchestrali del repertorio classico-romantico.
Inoltre, si richiede la capacità dell'ascolto critico con la partitura dei brani per pianoforte, da camera e orchestrali del repertorio classico-romantico.
Metodi didattici
Il corso prevede diverse modalità di apprendimento che includono lezioni frontali con l'aiuto delle presentazioni PowerPoint (30 ore) ed esercitazioni in aula svolte dal docente (12 ore) dedicate sullo studio di partiture scelte, letture dei testi teorici con commento critico di aspetti salienti per ogni metodo analitico esaminato, ascolti guidati e discussioni in classe.
Verifica Apprendimento
La verifica delle conoscenze acquisite avviene in due fasi. Prima dell’esame orale lo studente deve consegnare la tesina scritta (dieci giorni prima dell'orale). L’obiettivo è verificare l’apprendimento pratico di uno specifico approccio analitico attraverso un'analisi di un brano o un commento critico di un testo scientifico a scelta tra quelli indicati nel programma dettagliato che saranno consegnati alla fine del corso. La tesina può essere inviata via mail a ingrid.pustijanac@unipv.it.
L’esame orale consiste nel colloquio che verte sulla discussione della tesina, degli aspetti storici della disciplina e sugli aspetti specifici dei metodi analitici affrontati durante il corso, con il commento degli esempi scelti.
Tutto il materiale didattico, bibliografia, partiture ed eventuali integrazioni bibliografiche del corso sono forniti sulla piattaforma Kiro.
Nella valutazione si terrà conto della capacità dell’uso di un linguaggio scientifico appropriato, nonché dell'attiva partecipazione alle discussioni ed esercitazioni svolte in classe.
Il voto finale sarà calcolato come media tra i voti parziali del modulo di Analisi 2 (tesina e orale) e il modulo di Armonia 2 (scritto e orale).
Si specifica che le prove finali del corso di Armonia e analisi musicale 2 potranno essere sostenute anche disgiuntamente entro il termine massimo di tre sessioni e purché la parte di Armonia (scritto) sia sostenuta e superata prima di quella di analisi.
L’esame orale consiste nel colloquio che verte sulla discussione della tesina, degli aspetti storici della disciplina e sugli aspetti specifici dei metodi analitici affrontati durante il corso, con il commento degli esempi scelti.
Tutto il materiale didattico, bibliografia, partiture ed eventuali integrazioni bibliografiche del corso sono forniti sulla piattaforma Kiro.
Nella valutazione si terrà conto della capacità dell’uso di un linguaggio scientifico appropriato, nonché dell'attiva partecipazione alle discussioni ed esercitazioni svolte in classe.
Il voto finale sarà calcolato come media tra i voti parziali del modulo di Analisi 2 (tesina e orale) e il modulo di Armonia 2 (scritto e orale).
Si specifica che le prove finali del corso di Armonia e analisi musicale 2 potranno essere sostenute anche disgiuntamente entro il termine massimo di tre sessioni e purché la parte di Armonia (scritto) sia sostenuta e superata prima di quella di analisi.
Testi
Nicholas Cook, Guida all’analisi musicale, ed. it. a cura di G. Salvetti, Milano, Guerini e associati, 2000.
Ian Bent - William Drabkin, Analisi musicale, ed. it. a cura di C. Annibaldi, Torino, EDT, 1990 (in
particolare pp. 1-134).
William Drabkin – Susanna Pasticci - Egidio Pozzi, Analisi schenkeriana. Per un’interpretazione organica della struttura musicale, Lucca, LIM, 1995.
Susanna Pasticci, Teoria degli insiemi e analisi della musica post-tonale, “Bollettino del G.A.T.M.”, 2/1, 1995, pp. 7-111.
Jean-Jacques Nattiez, Musicologia generale e semiologia, EDT, Torino 1989 (in particolare l’Introduzione, pp. 3-32 e Semiologia del discorso sulla musica, pp. 103-141).
Altre letture specifiche saranno introdotte e commentate durante gli argomenti didattici specifici e fornite su Kiro, compresi tutti i materiali didattici e le partiture.
Ian Bent - William Drabkin, Analisi musicale, ed. it. a cura di C. Annibaldi, Torino, EDT, 1990 (in
particolare pp. 1-134).
William Drabkin – Susanna Pasticci - Egidio Pozzi, Analisi schenkeriana. Per un’interpretazione organica della struttura musicale, Lucca, LIM, 1995.
Susanna Pasticci, Teoria degli insiemi e analisi della musica post-tonale, “Bollettino del G.A.T.M.”, 2/1, 1995, pp. 7-111.
Jean-Jacques Nattiez, Musicologia generale e semiologia, EDT, Torino 1989 (in particolare l’Introduzione, pp. 3-32 e Semiologia del discorso sulla musica, pp. 103-141).
Altre letture specifiche saranno introdotte e commentate durante gli argomenti didattici specifici e fornite su Kiro, compresi tutti i materiali didattici e le partiture.
Contenuti
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza delle principali metodologie analitiche codificate per la musica dei secoli XVIII-XX, tra cui l’analisi schenkeriana, l’analisi insiemistica e l’analisi semiotica. Di ciascuna metodologia considerata saranno esaminati i presupposti teorici e sarà̀ discussa qualche significativa applicazione tratta dalla letteratura musicologica recente.
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di interpretare un'analisi schenkeriana fornita di grafici; di capire il grado di coerenza in un brano atonale o post-tonale espresso mediante le relazioni tra gli insiemi di classi di altezze; di capire l'organizzazione sintattica di un brano indagato con strumenti dell'analisi semiotica.
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di interpretare un'analisi schenkeriana fornita di grafici; di capire il grado di coerenza in un brano atonale o post-tonale espresso mediante le relazioni tra gli insiemi di classi di altezze; di capire l'organizzazione sintattica di un brano indagato con strumenti dell'analisi semiotica.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Considerata la difficoltà di apprendimento pratico degli approcci analitici fortemente formalizzati come quelli affrontati durante il corso, la preparazione della tesina rappresenta un momento di grande impegno. Si consiglia pertanto di avvalersi, oltre che delle ore di ricevimento della docente, anche della disponibilità del tutor. Si invitano tutti gli studenti a sfruttare le risorse disponibili per lo studio graduale e sistematico.
Si invita in modo particolare gli studenti non frequentanti a contattare la docente il prima possibile (almeno due mesi prima dell’esame) in modo da discutere e valutare le eventuali conoscenze già acquisite mediante lo studio privato o al conservatorio, e per concordare le eventuali integrazioni bibliografiche.
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva devono rivolgersi al docente, che tramite colloquio personale (preferibilmente in presenza, eventualmente a distanza) individuerà caso per caso il materiale didattico più idoneo a seconda delle categorie di attinenza, secondo quanto proposto dal Senato Accademico.
Si invita in modo particolare gli studenti non frequentanti a contattare la docente il prima possibile (almeno due mesi prima dell’esame) in modo da discutere e valutare le eventuali conoscenze già acquisite mediante lo studio privato o al conservatorio, e per concordare le eventuali integrazioni bibliografiche.
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva devono rivolgersi al docente, che tramite colloquio personale (preferibilmente in presenza, eventualmente a distanza) individuerà caso per caso il materiale didattico più idoneo a seconda delle categorie di attinenza, secondo quanto proposto dal Senato Accademico.
Corsi
Corsi (2)
MUSICOLOGIA
Laurea
3 anni
MUSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found