ID:
507738
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
RESTAURO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Sviluppare un approccio critico alla teoria del restauro applicata agli strumenti musicali e scientifici.
Conoscenza delle linee guida internazionali ICOM-CC, ICOM-MUSIC e CIMUSET.
Conoscenza teorica dei principii della conservazione preventiva e della loro applicazione.
Conoscenza delle linee guida internazionali ICOM-CC, ICOM-MUSIC e CIMUSET.
Conoscenza teorica dei principii della conservazione preventiva e della loro applicazione.
Prerequisiti
Aver seguito il modulo A
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di gruppo, seminari di docenti e restauratori ospiti
Verifica Apprendimento
Esercitazioni, colloquio orale.
Testi
Stewart Pollens, The Manual of Musical Instrument Conservation. Cambridge, Cambridge University Press, 2015.
Robert Barclay ed., The Care of Historic Musical Instruments. Ottawa and London, Canadian Conservation Institute and Museum & Galleries Commision, 1997.
Cesare Brandi, Teoria del restauro. Torino, Einaudi 2000 (1963¹).
- Metodologia di base:
Giuseppe Basile, Conservazione, restauro, manutenzione dell’organo: prime annotazioni in Conservazione e restauro degli organi storici. Problemi, metodi, strumenti a cura di Giuseppe Basile, Ministero per i Beni culturali e ambientali-Istituto Centrale per il Restauro, Roma, De Luca, 1998 pp.27-30
- Tecniche di restauro:
Per una carta europea del restauro: conservazione, restauro e riuso degli strumenti musicali antichi. Atti del convegno internazionale (Venezia, 16-19 ottobre 1985), a cura di Elena Ferrari Barassi e Marinella Laini, , Firenze, Olschki, 1987.
Restauro, conservazione e recupero di antichi strumenti musicali. Atti del convegno internazionale (Modena, 2-4 aprile 1982), Firenze, Olschki, 1986 (Historiae musicae cultores Biblioteca 40); si segnala in particolare alle pp. 31-36 Friedemann Hellwig, Il restauro: un problema di ideologia, tecnologia e personalità.
Marco Tiella – Tiziano Zanisi, Contributi allo studio del restauro degli strumenti musicali. Cremona, Turris,1990.
Restauro di strumenti e materiali a cura di Luisa Masetti Bitelli, Firenze, Nardini, 1993 (Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della regione Emilia-Romagna. La conservazione e il restauro oggi/4).
The Conservation, Restoration, and Repair of Stringed Instruments and their Bows, edited by Tom Wilder, IPCI-Canada, Montreal, Achetype Publications, London, 2010.
Robert Barclay ed., The Care of Historic Musical Instruments. Ottawa and London, Canadian Conservation Institute and Museum & Galleries Commision, 1997.
Cesare Brandi, Teoria del restauro. Torino, Einaudi 2000 (1963¹).
- Metodologia di base:
Giuseppe Basile, Conservazione, restauro, manutenzione dell’organo: prime annotazioni in Conservazione e restauro degli organi storici. Problemi, metodi, strumenti a cura di Giuseppe Basile, Ministero per i Beni culturali e ambientali-Istituto Centrale per il Restauro, Roma, De Luca, 1998 pp.27-30
- Tecniche di restauro:
Per una carta europea del restauro: conservazione, restauro e riuso degli strumenti musicali antichi. Atti del convegno internazionale (Venezia, 16-19 ottobre 1985), a cura di Elena Ferrari Barassi e Marinella Laini, , Firenze, Olschki, 1987.
Restauro, conservazione e recupero di antichi strumenti musicali. Atti del convegno internazionale (Modena, 2-4 aprile 1982), Firenze, Olschki, 1986 (Historiae musicae cultores Biblioteca 40); si segnala in particolare alle pp. 31-36 Friedemann Hellwig, Il restauro: un problema di ideologia, tecnologia e personalità.
Marco Tiella – Tiziano Zanisi, Contributi allo studio del restauro degli strumenti musicali. Cremona, Turris,1990.
Restauro di strumenti e materiali a cura di Luisa Masetti Bitelli, Firenze, Nardini, 1993 (Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della regione Emilia-Romagna. La conservazione e il restauro oggi/4).
The Conservation, Restoration, and Repair of Stringed Instruments and their Bows, edited by Tom Wilder, IPCI-Canada, Montreal, Achetype Publications, London, 2010.
Contenuti
Il corso sarà tenuto in parte dalla Visiting Professor Florence Gétreau (lezioni in francese, si veda la fine dell'elenco)
La teoria del restauro per gli strumenti musicali e scientifici
Funzionalità e usabilità
Strumenti musicali ed estetica del suono
Historiographie de la restauration en France (1864-2024)
Histoire de la muséographie musicale : conservation – présentation – démonstration, avec une étude de cas : Conception, réalisation, évolution du Musée de la Musique à Paris)
La notion de facsimile : histoire depuis le XIXe siècle avec des études de cas :
- La politique de fac-simile du Musée de la Musique à Paris (1995-2025)
- Une initiative associative : Le clavecin Jean II Denis d’Issoudun (2022-2024)
La teoria del restauro per gli strumenti musicali e scientifici
Funzionalità e usabilità
Strumenti musicali ed estetica del suono
Historiographie de la restauration en France (1864-2024)
Histoire de la muséographie musicale : conservation – présentation – démonstration, avec une étude de cas : Conception, réalisation, évolution du Musée de la Musique à Paris)
La notion de facsimile : histoire depuis le XIXe siècle avec des études de cas :
- La politique de fac-simile du Musée de la Musique à Paris (1995-2025)
- Une initiative associative : Le clavecin Jean II Denis d’Issoudun (2022-2024)
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Parte delle lezioni saranno svolte in lingua Francese e Inglese.
Gli studenti aventi diritto alla didattica inclusiva sono pregati di contattare il docente per concordare le misure compensative necessarie.
Gli studenti aventi diritto alla didattica inclusiva sono pregati di contattare il docente per concordare le misure compensative necessarie.
Corsi
Corsi
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found