ID:
510221
Durata (ore):
72
CFU:
12
SSD:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso intende presentare la nascita della psicologia a partire dall’eredità del pensiero filosofico e dai contributi in ambito neurofisiologico che ne hanno determinato la sua autonomia come scienza. Verranno presentati e discussi i principali modelli psicologici attraverso l’analisi delle componenti cognitive, affettive e relazioni dell’individuo rispetto ai contesti di crescita in una prospettiva biopsicosociale.
Il corso ha come obiettivo principale quello di offrire conoscenze nell'ambito della psicologia dello sviluppo in una prospettiva culturale attraverso i principali autori e temi della disciplina.
Obiettivo secondario è presentare il tema della complessità e delle differenze individuali implicate nello sviluppo individuale, risultato dell'interazione tra diversi processi cognitivi, socio-emotivi culturali e contestuali.
Il corso si propone, quindi, di fornire a studentesse e studenti conoscenze e chiavi di lettura per la comprensione dei meccanismi che costituiscono i presupposti per uno sviluppo psicologico sia tipico che atipico e l’acquisizione di un lessico tecnico-scientifico proprio della disciplina.
Verranno illustrati teorie e costrutti delle maggiori aree dello sviluppo:
motorio e percettivo, cognitivo, linguistico, emotivo, affettivo e sociale e
verranno presi in esame gli aspetti metodologici che caratterizzano in
maniera peculiare il campo della psicologia dello sviluppo rispetto ad
altre aree della psicologia.
Risultati attesi
Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado di inquadrare la psicologia dello sviluppo in un'ottica integrata a partire dalle discipline con dalle quali ha tratto i presupposti, nonché conoscere teorie e costrutti della psicologia dello sviluppo attraverso la descrizione delle principali tappe dello sviluppo individuale e i fattori e meccanismi che lo determinano.
SINESI: Il corso intende fornire conoscenze e sviluppare abilità riguardanti gli aspetti teorici, metodologici e applicativi relativi alla psicologia dello sviluppo. Intende promuovere la comprensione dei meccanismi che sottostanno allo sviluppo psicologico sano e patologico e l’acquisizione di un lessico tecnico-scientifico proprio della disciplina.
Verranno illustrati i quadri descrittivi delle maggiori aree dello sviluppo: motorio e percettivo, cognitivo, linguistico, emotivo, affettivo e sociale e verranno presi in esame gli aspetti metodologici che caratterizzano in maniera peculiare il campo della psicologia dello sviluppo rispetto ad altre aree della psicologia.
Inoltre, il corso intende proporre un’analisi del concetto di traiettorie di rischio durante lo sviluppo e delle sue diverse manifestazioni emotive e comportamentali con un approfondimento sui disturbi alimentari, il bullismo e le dipendenze.
Il corso ha come obiettivo principale quello di offrire conoscenze nell'ambito della psicologia dello sviluppo in una prospettiva culturale attraverso i principali autori e temi della disciplina.
Obiettivo secondario è presentare il tema della complessità e delle differenze individuali implicate nello sviluppo individuale, risultato dell'interazione tra diversi processi cognitivi, socio-emotivi culturali e contestuali.
Il corso si propone, quindi, di fornire a studentesse e studenti conoscenze e chiavi di lettura per la comprensione dei meccanismi che costituiscono i presupposti per uno sviluppo psicologico sia tipico che atipico e l’acquisizione di un lessico tecnico-scientifico proprio della disciplina.
Verranno illustrati teorie e costrutti delle maggiori aree dello sviluppo:
motorio e percettivo, cognitivo, linguistico, emotivo, affettivo e sociale e
verranno presi in esame gli aspetti metodologici che caratterizzano in
maniera peculiare il campo della psicologia dello sviluppo rispetto ad
altre aree della psicologia.
Risultati attesi
Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado di inquadrare la psicologia dello sviluppo in un'ottica integrata a partire dalle discipline con dalle quali ha tratto i presupposti, nonché conoscere teorie e costrutti della psicologia dello sviluppo attraverso la descrizione delle principali tappe dello sviluppo individuale e i fattori e meccanismi che lo determinano.
SINESI: Il corso intende fornire conoscenze e sviluppare abilità riguardanti gli aspetti teorici, metodologici e applicativi relativi alla psicologia dello sviluppo. Intende promuovere la comprensione dei meccanismi che sottostanno allo sviluppo psicologico sano e patologico e l’acquisizione di un lessico tecnico-scientifico proprio della disciplina.
Verranno illustrati i quadri descrittivi delle maggiori aree dello sviluppo: motorio e percettivo, cognitivo, linguistico, emotivo, affettivo e sociale e verranno presi in esame gli aspetti metodologici che caratterizzano in maniera peculiare il campo della psicologia dello sviluppo rispetto ad altre aree della psicologia.
Inoltre, il corso intende proporre un’analisi del concetto di traiettorie di rischio durante lo sviluppo e delle sue diverse manifestazioni emotive e comportamentali con un approfondimento sui disturbi alimentari, il bullismo e le dipendenze.
Prerequisiti
Non sono richiesti requisiti o conoscenze specifici
Metodi didattici
Il corso si svolge tramite lezioni in presenza che verranno proposte sia con molalità frontale che partecipata
e interattiva (con slides di supporto fornite tramite la
piattaforma Kiro),
Il corso sarà integrato da un seminario
che prevede lavori individuali e di gruppo
SINESI:
Il corso si svolge tramite lezioni in presenza. Verranno svolti lavori individuali e di gruppo.
e interattiva (con slides di supporto fornite tramite la
piattaforma Kiro),
Il corso sarà integrato da un seminario
che prevede lavori individuali e di gruppo
SINESI:
Il corso si svolge tramite lezioni in presenza. Verranno svolti lavori individuali e di gruppo.
Verifica Apprendimento
Per i frequentanti
L’esame prevederà una parte scritta con domande a scelta multipla e un’integrazione orale su uno dei due testi consigliati. che potrà essere sostituita dalla preparazione di un elaborato (ppt/relazione) per coloro che hanno frequentato il seminario
Per i non frequentanti l
L'esame scritto sarà costituito da 5 domande aperte relative ai capitoli del manuale e un'integrazione orale su uno dei due testi consigliati.
SINESI:
L'esame sarà una prova a scritta a domande aperte su slide e i due manuali indicati.
I frequentanti avranno la possibilità di svolgere un esonero (scritto a domande aperte) l'ultimo giorno di lezione.
L’esame prevederà una parte scritta con domande a scelta multipla e un’integrazione orale su uno dei due testi consigliati. che potrà essere sostituita dalla preparazione di un elaborato (ppt/relazione) per coloro che hanno frequentato il seminario
Per i non frequentanti l
L'esame scritto sarà costituito da 5 domande aperte relative ai capitoli del manuale e un'integrazione orale su uno dei due testi consigliati.
SINESI:
L'esame sarà una prova a scritta a domande aperte su slide e i due manuali indicati.
I frequentanti avranno la possibilità di svolgere un esonero (scritto a domande aperte) l'ultimo giorno di lezione.
Testi
PER LA PROVA SCRITTA
Zanetti M.A. (a cura di) (2024) Psicologia dell’educazione. Teorie, metodi, strumenti , terza edizione , Milano: Pearson (Capitoli 2-3-10-12)
INTEGRAZIONE ORALE OBBLIGATORIA (un testo a scelta)
Bombi A.S. Crescere. In viaggio dall’infanzia all’età adulta, Bologna : Il Mulino, 2021
Morin E. Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l'educazione, Milano: Cortina, 2014
NB L'integrazione orale per i frequentati potrà essere sostituita dalla preparazione di un elaborato relativo al seminario
Verranno proposte letture e testi di approfondimento in relazione ai contenuti presentati
SINESI:
L'esame sarà in modalità scritta a domande aperte sui seguenti materiali:
-Slide
- Sinesi, S. (2022). Manuale sui Disturbi dell’Alimentazione. P.S. Edizioni (ordinabile tramite email sinesibook@gmail.com)
- Sinesi, S. (2022). Casi clinici di adolescenti con Disturbi dell’Alimentazione. P.S. Edizioni (un caso a scelta) (ordinabile tramite email sinesibook@gmail.com)
Zanetti M.A. (a cura di) (2024) Psicologia dell’educazione. Teorie, metodi, strumenti , terza edizione , Milano: Pearson (Capitoli 2-3-10-12)
INTEGRAZIONE ORALE OBBLIGATORIA (un testo a scelta)
Bombi A.S. Crescere. In viaggio dall’infanzia all’età adulta, Bologna : Il Mulino, 2021
Morin E. Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l'educazione, Milano: Cortina, 2014
NB L'integrazione orale per i frequentati potrà essere sostituita dalla preparazione di un elaborato relativo al seminario
Verranno proposte letture e testi di approfondimento in relazione ai contenuti presentati
SINESI:
L'esame sarà in modalità scritta a domande aperte sui seguenti materiali:
-Slide
- Sinesi, S. (2022). Manuale sui Disturbi dell’Alimentazione. P.S. Edizioni (ordinabile tramite email sinesibook@gmail.com)
- Sinesi, S. (2022). Casi clinici di adolescenti con Disturbi dell’Alimentazione. P.S. Edizioni (un caso a scelta) (ordinabile tramite email sinesibook@gmail.com)
Contenuti
Saranno affrontate le seguenti tematiche:
•nascita della psicologia come scienza
•sviluppo fisico e neurobiologico
• sviluppo cognitivo;
• sviluppo socio-emotivo e sviluppo morale;
• teorie dell’apprendimento
• differenze nei processi nell’apprendimento e bisogni educativi speciali;
• interazioni entro il gruppo e tra gruppi: pregiudizi e stereotipi sociali
Verrà inoltre proposto un seminario di approfondimento sullo sviluppo morale dalla
filosofia alle neuroscienze: dall'infanzia all'età adulta
SINESI:
Il corso intende fornire conoscenze e sviluppare abilità riguardanti gli aspetti teorici, metodologici e applicativi relativi alla psicologia dello sviluppo. Si focalizzerà su un’analisi del concetto di traiettorie di rischio durante lo sviluppo e delle sue diverse manifestazioni emotive e comportamentali con un approfondimento su tematiche riguardanti i disturbi adolescenziali.
•nascita della psicologia come scienza
•sviluppo fisico e neurobiologico
• sviluppo cognitivo;
• sviluppo socio-emotivo e sviluppo morale;
• teorie dell’apprendimento
• differenze nei processi nell’apprendimento e bisogni educativi speciali;
• interazioni entro il gruppo e tra gruppi: pregiudizi e stereotipi sociali
Verrà inoltre proposto un seminario di approfondimento sullo sviluppo morale dalla
filosofia alle neuroscienze: dall'infanzia all'età adulta
SINESI:
Il corso intende fornire conoscenze e sviluppare abilità riguardanti gli aspetti teorici, metodologici e applicativi relativi alla psicologia dello sviluppo. Si focalizzerà su un’analisi del concetto di traiettorie di rischio durante lo sviluppo e delle sue diverse manifestazioni emotive e comportamentali con un approfondimento su tematiche riguardanti i disturbi adolescenziali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Ricevimento docente:
mercoledì 11.00-13.00 presso lo studio piazza Botta, 11
Nell’ambito delle attività di Ateneo per la Didattica Innovativa e al fine di
favorire l’inclusione, la docente garantisce ulteriori 2 ore di ricevimento
settimanali, da concordarsi con la docente stessa.
E-mail: mariaassunta.zanetti@unipv.it
SINESI:
Per richiesta di ricevimento scrivere a stefania.sinesi@unipv.it
mercoledì 11.00-13.00 presso lo studio piazza Botta, 11
Nell’ambito delle attività di Ateneo per la Didattica Innovativa e al fine di
favorire l’inclusione, la docente garantisce ulteriori 2 ore di ricevimento
settimanali, da concordarsi con la docente stessa.
E-mail: mariaassunta.zanetti@unipv.it
SINESI:
Per richiesta di ricevimento scrivere a stefania.sinesi@unipv.it
Corsi
Corsi
FILOSOFIA
Laurea
3 anni
No Results Found