Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500299 - STORIA DELLA PEDAGOGIA

insegnamento
ID:
500299
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento intende
- far conoscere e comprendere le modalità diacroniche di fenomeni educativi dotati di particolare significato sia storico sia attuale, evidenziando nessi storici dell’esperienza pedagogica con i saperi filosofici, soprattutto per quanto riguarda istituzioni e progetti;
- far conoscere e discutere modalità peculiari di ricostruzione storica di fatti e idee proprie dell’esperienza formativa, esercitando tale studio su uno specifico insieme di fenomeni. Si vuole infatti attivare la capacità di studiare e mettere in relazione nessi culturali ed esperienziali tra ieri e oggi, con uno sguardo al futuro;
-far acquisire una capacità di analisi, di lettura e di esplicitazione di esperienze non strettamente istituzionali del passato, chiarendo il loro carattere educativo e collegandole con la loro ecologia sociale e culturale.

Prerequisiti

Pur non essendo richiesti requisiti particolari, si consiglia una conoscenza degli aspetti di base del lessico storico-pedagogico. Nondimeno, nella consapevolezza del fatto che alcuni studenti si accosteranno alla Pedagogia e alla Storia della Pedagogia forse per la prima volta in occasione di questo corso, si presuppone, da parte dello studente, ai fini della proficua partecipazione alle lezioni, un atteggiamento culturale di disponibilità ad ascoltare, cogliere, rielaborare attivamente, in un contesto collaborativo, le questioni poste dagli studi storico-pedagogici.

Metodi didattici

Tutte le lezioni dei docenti sono volte a favorire il dialogo e la discussione attiva e cooperativa nel gruppo di lavoro anche grazie a slides messe a disposizione sulla piattaforma Kiro. Non si esclude l'eventuale partecipazione di altri docenti/ricercatori/esperti interessati all'argomento del corso.

Verifica Apprendimento

Esame orale.
Indicatori per la valutazione dell'esame:
- conoscenza dei testi di base previsti dal programma d'esame;
- capacità di enucleare, in autonomia, il filo rosso che connette alcune questioni presenti nei testi di base, in coerenza col programma d'esame;
- capacità di analisi critica e di rielaborazione personale del tema proposto dal corso;
-chiarezza e coerenza logica dell'esposizione;
- pertinenza lessicale.

Testi

Testi di riferimento (nelle edizioni che si renderanno disponibili)
Per la preparazione dell'esame, gli studenti frequentanti sceglieranno 3 testi fra quelli indicati di seguito, mentre gli studenti non frequentanti ne sceglieranno 4:
M. Baldacci (a cura di), La formazione dei docenti in Europa, Milano, Bruno Mondadori, 2013;
N.S. Barbieri, A. Gaudio, G. Zago (a cura di), Manuale di educazione comparata. Insegnare in Europa e nel mondo, Brescia, La Scuola, 2016;
P. Bianchini (a cura di), Le origini delle materie. Discipline, programmi e manuali scolastici in Italia, Torino, Sei, 2010;
F. De Giorgi, A. Gaudio, F. Pruneri (a cura di), Manuale di storia della scuola italiana. Dal Risorgimento al XXI secolo, Brescia, Scholé, 2019;
M. Ferrari, L'educazione esclusiva. Pedagogie della distinzione sociale tra XV e XXI secolo, Brescia, Scholé, 2020;
M. Ferrari, G. Matucci, M. Morandi, La scuola inclusiva dalla Costituzione a oggi. Riflessioni tra pedagogia e diritto, Milano, FrancoAngeli, 2019;
M. Ferrari, M. Morandi, F. Piseri (a cura di), Maestri e pratiche educative in età umanistica. Contributi per una storia della didattica, Brescia, Scholé, 2019.
M. Ferrari, M. Morandi (a cura di), Maestri e pratiche educative dalla Riforma alla Rivoluzione francese. Contributi per una storia della didattica, Brescia, Scholé, 2020;
M. Ferrari, M. Morandi (a cura di), Maestri e pratiche educative dall'Ottocento a oggi. Contributi per una storia della didattica, Brescia, Scholé, 2020;
M. Ferrari, M. Morandi (a cura di), Pedagogie dell'esclusione/Pedagogie dell'inclusione, Brescia, Scholé, 2024;
M. Ferrari, M. Morandi, R. Casale, J. Windheuser (a cura di), La formazione degli insegnanti della secondaria in Italia e in Germania. Una questione culturale, Milano, FrancoAngeli, 2021;
M. Ferrari, G. Tognon (a cura di), L'Umanesimo ri-formativo: leggere, scrivere, vivere nel Quattrocento italiano, in "Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche", 27, 2020;
M. Morandi, La fucina dei professori. Storia della formazione docente in Italia dal Risorgimento a oggi, Brescia, Scholé, 2021;
M. Morandi, La scuola secondaria in Italia. Ordinamento e programmi dal 1859 ad oggi, Milano, FrancoAngeli, 2014;
G. Ricuperati, Storia della scuola in Italia, Brescia, La Scuola, 2015;
S. Santamaita, Storia della scuola. Dalla scuola al sistema formativo, 3a ed., Milano-Torino, Pearson, 2021.
Tutti gli studenti che intendano sostenere l'esame sono pregati di concordare le letture con i docenti.

Ovviamente saranno oggetto d'esame i materiali didattici che i docenti metteranno a disposizione degli studenti (slides, ecc.).

Contenuti

Docenti: Monica Ferrari e Matteo Morandi. Titolo del corso: "Idee di scuola, d’insegnante, di allievo e di cittadino tra XV e XXI secolo, tra disposizioni normative, teorie e pratiche educative".
Nel corso si discuterà di alcuni momenti di svolta nella storia delle pratiche e delle istituzioni educative tra XV e XXI secolo, prestando attenzione alle connessioni fra una data idea di scuola, d’insegnante, di allievo e di cittadino oltre che agli intrecci tra processi esclusivi e inclusivi nel corso della storia. Si dedicherà un approfondimento alle vicende del sistema nazionale dell'educazione in Italia, dalla legge Casati a oggi, con particolare riferimento ai docenti della secondaria e alla loro formazione, anche in prospettiva comparata con altri Stati europei.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

I docenti sono ovviamente a disposizione degli studenti per qualsiasi loro esigenza di chiarimento e di spiegazione inerente al corso.

Corsi

Corsi (2)

FILOSOFIA 
Laurea
3 anni
FILOSOFIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

FERRARI MONICA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Professore Ordinario
MORANDI MATTEO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-01/B - Storia della pedagogia e dell'educazione
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1