Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500365 - ISTITUZIONI DI LOGICA - B

insegnamento
ID:
500365
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

(i) Conoscenza e competenza. Il corso si propone di sviluppare capacità di analisi concettuale e argomentativa, nello specifico di far apprendere i fondamenti della semantica logica e di introdurre gli studenti alla problematica metalogica. (ii) Risultati di apprendimento. Lo studente, anche attraverso gli esercizi proposti e discussi a lezione, imparerà ad applicare le conoscenze acquisite all'analisi di problemi specifici nell'ambito della logica e della filosofia della logica.

Prerequisiti

Il modulo A di Istituzioni di Logica

Metodi didattici

Lezione frontale, con ausilio di lavagna digitale

Verifica Apprendimento

Esame orale

Testi

a) A. Cantini, P. Minari, INTRODUZIONE ALLA LOGICA. Linguaggio, significato, argomentazione. Mondadori Education, Milano 2009. b) dispense distribuite dal docente.

Contenuti

l corso introduce gli studenti alle problematiche della logica contemporanea dal punto di vista della metalogica, fornendo le conoscenze basilari relative a: calcoli assiomatici e deduzione naturale; semantica tarskiana; computabilità (via macchine di Turing). PROGRAMMA (i) Computabilità: rudimenti (nozioni informali di algoritmo, decidibilità, semidecidibilità, computabilità; macchine di Turing; problema della fermata). (ii) Morfologia e semantica tarskiana della logica elementare (definizioni induttive e dimostrazioni per induzione; linguaggi elementari; problemi della concezione classica della verità e paradossi semantici; strutture, soddisfacibilità, modelli; conseguenza logica. (iii) Caratterizzazioni formali della deducibilità al livello elementare (nozione informale di prova / deduzione; paradigma “Frege-Russell- Hilbert” e paradigma “Gentzen”; calcoli di tipo assiomatico; il calcolo della deduzione naturale). (iv) Teorema di adeguatezza per la logica elementare classica. (v) cenni ad alcune logiche non-classiche (logica modale, logica intuizionistica, logiche polivalenti).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (3)

FILOSOFIA 
Laurea
3 anni
FILOSOFIA 
Laurea Magistrale
2 anni
FILOSOFIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MINARI PIERLUIGI
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0