Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali categorie estetiche attraverso uno studio prevalentemente teorico dei problemi che definiscono l’estetica. Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere i principali testi filosofici della storia dell’estetica, interpretare i dibattiti in seno alla disciplina dell’estetica e ricondurre le diverse posizioni critiche agli orientamenti teorici che contraddistinguono la disciplina.
Prerequisiti
È opportuno che tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, conoscano, almeno a grandi linee, i principali temi e problemi della filosofia occidentale, sappiano collocare cronologicamente i principali autori nella storia della filosofia e siano in grado di interpretare criticamente un testo filosofico.
Metodi didattici
Il corso si articolerà in 36 lezioni frontali in cui lo studio teorico delle categorie estetiche è integrato dall’analisi critica di alcuni testi significativi per la disciplina.
Verifica Apprendimento
Esame orale: lo studente dovrà dimostrare di conoscere e di saper esporre in modo linguisticamente corretto gli argomenti trattati durante le lezioni. Dovrà inoltre dimostrare di aver assimilato e rielaborato le informazioni oggetto di studio operando collegamenti logici e analisi critica degli stessi. L’esame prevederà anche il commento ragionato di un brano tratto da uno dei testi filosofici trattati durante il corso
Testi
Oltre agli appunti delle lezioni, gli studenti sono tenuti a preparare: PRIMO MODULO N. Warburton, La questione dell’arte, Einaudi, Torino, 2004. SECONDO MODULO G.W.F. Hegel, Lezioni di estetica, a cura di P. D’Angelo, Laterza, Roma-Bari 2007. D. Formaggio, La “morte dell’arte” e l’Estetica, Aesthetica, Palermo 1983: Parte Prima, pp. 7-187. A. Danto, La destituzione filosofica dell’arte, a cura di T. Andina, Aesthetica, Palermo 2008.
Contenuti
Il corso è suddiviso in due moduli. Il primo modulo, a carattere istituzionale, introdurrà alle principali categorie estetiche attraverso uno studio teorico. Verranno quindi analizzati temi come: la bellezza, l’arte, l’illusione estetica, il sublime, immaginazione e simbolo, il gusto e il disgusto. Il secondo modulo avrà carattere monografico e affronterà un testo fondamentale dell'estetica, ossia le Lezioni di estetica di Hegel. Verranno commentati i paragrafi della prima parte del testo, prestando particolare attenzione alla definizione di opera d'arte, di bello, di storia dell'arte e di simbolo.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
TUTTI GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTANO IL CORSO SONO TENUTI A CONTATTARE IL DOCENTE