Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502091 - LINGUA RUSSA 3

insegnamento
ID:
502091
Durata (ore):
36
CFU:
9
SSD:
SLAVISTICA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira al raggiungimento del livello B1+/B2 di competenza linguistica del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Le conoscenze acquisite metteranno la studentessa/lo studente in grado di interagire con scioltezza e spontaneità con i parlanti nativi in contesti comunicativi riguardanti argomenti concreti e astratti. In particolare, dovrà essere in grado di: esprimere informazioni, istruzioni, consigli, desideri, interessi, preferenze, valutazioni personali, comprendere testi e brevi messaggi di radio, televisione, organi di stampa e Internet; interagire in contesti comunicativi informali e formali; redigere lettere e richieste; scrivere sotto dettatura. Inoltre, la studentessa/lo studente dovrà essere in grado di produrre un testo chiaro e dettagliato e argomentare il proprio punto di vista su un’ampia gamma di argomenti. Particolare attenzione verrà posta allo sviluppo delle abilità traduttive passive e attive.

Prerequisiti

1) Gli studenti del curriculum Linguistico– Filologico – Letterario (LFL) devono aver superato l'esame di Lingua russa 2 e Letteratura russa 2. 2) Gli studenti del curriculum Lingue per l’impresa (LPI) devono aver superato l'esame di Lingua russa 2. Il corso presuppone una competenza pari al livello A2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: agli studenti è richiesta una buona padronanza della flessione nominale e verbale.

Metodi didattici

Il corso è costituito da un Modulo docente (36 ore) e dalla didattica integrativa condotta dal CEL (Collaboratore esperto linguistico). Il Modulo docente prevede lezioni frontali, esercizi guidati, traduzione e analisi di testi in aula, e assegnazione di compiti a casa. La didattica integrativa è complementare al Modulo docente e si articola in esercitazioni che hanno lo scopo di consolidare le conoscenze grammaticali pregresse e le quattro abilità comunicative: comprensione orale e comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta.

Verifica Apprendimento

Prove propedeutiche scritte e prova orale. Le prove propedeutiche scritte sono costituite da: • prova docente (test grammaticale e traduzione RU-ITA senza dizionario); • prove CEL (dettato, comprensione orale, traduzione ITA-RU senza dizionario, composizione). Le prove propedeutiche verranno valutate singolarmente con un giudizio (insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo) e il loro superamento consentirà l’accesso alla prova orale. La prova orale sarà valutata in trentesimi e verificherà la conoscenza dei contenuti del modulo docente e delle esercitazioni CEL, nonché la competenza linguistica raggiunta secondo gli obiettivi prefissati. Le prove propedeutiche, se superate, hanno validità di 13 mesi. Gli studenti che frequentano almeno il 70% delle esercitazioni del primo semestre e il 70% delle esercitazioni del secondo semestre possono sostenere le prove parziali scaglionate durante l’anno, secondo le indicazioni che saranno fornite dal personale CEL madrelingua; il superamento di tutte le prove parziali previste esonera gli studenti dalla prova globale CEL. Inoltre, gli studenti che avranno maturato la frequenza sia al primo sia al secondo semestre e avranno sostenuto tutte le prove parziali, potranno sostenere le parti di prova CEL non superate durante le prove globali (giugno, settembre, gennaio) Per eventuali chiarimenti procedurali gli studenti possono rivolgersi al docente responsabile del corso (e-mail: francesca.volpi01@unipv.it).

Testi

Tutti i manuali indicati di seguito sono presenti nella biblioteca di Studi Umanistici e sono di facile reperibilità; gli studenti sono quindi pregati di procurarsi i materiali obbligatori in tempo per l’inizio delle lezioni. Modulo docente. Teoria (obbligatorio): • C. Cevese, E. Magnanini, Ju. Dobrovol'skaja. Grammatica russa: manuale di teoria livelli A1-B2 del Quadro Comune Europeo del Riferimento per le lingue. Milano, Hoepli, 2018. Capitoli: 7.7, 7.8, 8.1, 8.2, 8.4. 8.5. • C. Cevese, Ju. Dobrovol'skaja. Sintassi russa: teoria ed esercizi. Milano, Hoepli, 2005. Capitoli 1 e 3. Modulo docente. Esercizi (obbligatorio): • C. Cevese, E. Magnanini, Ju. Dobrovol'skaja. Grammatica russa: esercizi. Volume 2 livelli B1-B2 del Quadro Comune Europeo del Riferimento per le lingue. Milano, Hoepli, 2020. (Questo testo verrà utilizzato in classe per svolgere gli esercizi: gli studenti sono tenuti ad averlo con sé a tutte le lezioni del Modulo docente). • Testi in russo da tradurre e analizzare caricati sulla piattaforma Kiro. Eserciziari di supporto (consigliati non obbligatori): • A. V. Veličko, Kakoj padez? Kakoj predlog? Glagolnoe i imennoe upravlenie. Russkij jazyk, Kursy 2008. • Anna Fedorovna Egorova. Trudnye slučai russkoj grammatiki: sbornik upražnenij po russkomu jazyku kak inostrannomu. Zlatoust, 2017 Esercitazioni CEL (materiali obbligatori): • S. Černyšov, A. Černyšova, Poechali! Bazovyj kurs. 2.1 (učebnik + rabočaja tetrad’), Zlatoust, Sankt-Peterburg, 2021. • S. Černyšov, A. Černyšova, Poechali! Bazovyj kurs. 2.2 (učebnik + rabočaja tetrad’), Zlatoust, Sankt-Peterburg, 2020. • Eventuali materiali aggiuntivi caricati sulla piattaforma Kiro. Dizionario raccomandato: • Kovalev V., Il Kovalev. Dizionario Russo-Italiano/Italiano-russo, Zanichelli.

Contenuti

Il modulo docente si tiene prevalentemente in italiano, con alcune parti in russo, ed è dedicato alla struttura della frase e i suoi elementi (soggetto, predicato, attributo, complementi e circostanti) e alla sintassi dei casi. Alcuni accenni verranno fatti anche alla sintassi della frase complessa. In particolare, modulo docente si sofferma sui seguenti argomenti: • formazione di gerundi e participi, uso dei costrutti participiali e delle forme gerundive, espressione delle forme passive. • Uso dei casi senza e con preposizione per esprimere l’attributo non concordato, i complementi e i circostanti di tempo, luogo, causa, scopo, concessivo. • Congiunzioni coordinanti e subordinanti. La versione dettagliata e definitiva del programma verrà pubblicata sulla pagina Kiro (Corso: 502091 - LINGUA RUSSA 3 25-26 - PROF.SSA VOLPI FRANCESCA | Kiro) a fine modulo.

Lingua Insegnamento

Russo

Altre informazioni

Il modulo docente viene erogato nel primo trimestre (22/09/25-04/11/25). Le esercitazioni CEL hanno durata annuale e frequenza trisettimanale (6h/sett.) Il modulo docente e le esercitazioni CEL dispongono ciascuno di un proprio sito sulla piattaforma Kiro. Gli studenti sono tenuti a iscriversi e consultarlo regolarmente per accedere ai contenuti didattici e alle comunicazioni ufficiali. Si precisa che tutto il materiale didattico caricato sulla piattaforma è da considerarsi argomento d’esame. Gli studenti Erasmus, gli studenti russofoni e gli studenti non frequentanti o che si trovano nelle condizioni previste dal documento della didattica innovativa (Allegato A: https://portale.unipv.it/sites/default/files/2023-07/Didattica_Innovativa_Allegato_A.pdf) sono invitati a contattare la docente all’inizio del corso.

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VOLPI FRANCESCA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0