Al termine del corso lo studente conoscerà le principali teorie e i modelli che sono stati proposti per descrivere e spiegare l’acquisizione della seconda lingua. Conoscerà anche alcuni meccanismi d’azione dei moduli cognitivi – sia general-domain sia language-specific – che determinano le tappe dell’acquisizione, il grado del suo successo e la sua stabilità nel tempo. Gli studenti impareranno a padroneggiare alcuni strumenti che permettono di approfondire in modo autonomo anche argomenti non trattati a lezione e di comprendere il razionale degli studi sperimentali relativi all’acquisizione della seconda lingua.
Prerequisiti
Trattandosi di un corso progredito, agli studenti ogni settimana sarà richiesto di leggere – prima di venire a lezione – un capitolo del libro ‘Key Questions in Second Language Acquisition’ – uno dei testi d’esame obbligatori – secondo il calendario allegato nei campi sottostanti. Le letture saranno discusse in modalità seminariale, durante i primi quindici minuti di ogni lezione, a partire dalla sezione delle domande riassuntive (‘Following up’). Sia le letture sia la partecipazione attiva alla discussione sono obligatorie e indispensabili per comprendere l’argomento del corso. Il corso è in italiano, ma per leggere e capire i testi è necessaria buona padronanza della lingua inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali precedute da discussioni seminariali sulle letture assegnate settimanalmente secondo il calendario sopra specificato
Verifica Apprendimento
Esame scritto.
Testi
(1) VanPatten, B., Smith, M and Benati A.G (2020) Key Questions in Second Language Acquisition. An Introduction, Cambridge-New York: Cambridge University Press (diverse copie cartacee sono già disponibili al prestito in Biblioteca) (2) VanPatten, B & Williams, J. (Eds) (2015 – second edition), Theories in Second Language Acquisition. An Introduction, New York – Abingdon: Routledge (disponibile e scaricabile in formato e-book dal catagolo della Bublioteca).
Contenuti
Course breakdown “L’approccio funzionalista”. Lettura da preparare per questa settimana di lezioni: Chapter 1 ‘What are the origins of Second Language Acquisition as a Research field?’ pp. 1-16
“L’approccio usage-based”. Lettura da preparare per questa settimana di lezioni: Chapter 2 ‘What does development look like?’ pp. 19-43
“L’approccio interazionista e input-based”. Lettura da preparare per questa settimana di lezioni: Chapter 3 ‘What are the roles of input and output?’ pp. 44-66
“L’approccio generativista”. Lettura da preparare per questa settimana di lezione: Chapter 4 ‘What is the initial state?’ pp. 67-89
“Il Modello Dichiarativo/Procedurale”. Lettura da preparare per questa settimana di lezione: Chapter 5 ‘Can L2 learners become nativelike?’ pp. 90-123
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Tutte le informazioni relative al corso sono su KIRO