Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500104 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - B

insegnamento
ID:
500104
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

In Storia della filosofia contemporanea (b) si lavorerà su un testo specifico appartenente ad un autore del periodo studiato.

Al termine del corso, ci si attende che le studentesse e gli studenti:
-siano in grado di leggere e di spiegare i concetti più significativi di uno dei capolavori della filosofia del diciannovesimo secolo, nonché di ricostruirne le argomentazioni;
-dimostrino la capacità di collocare il pensiero dell’autore studiato nel suo contesto storico e in rapporto alle produzioni teoriche ad esso contemporanee e successive.

Prerequisiti

Coloro che sostengono soltanto l'esame di Storia della filosofia contemporanea -b devono dimostrare una conoscenza di base del pensiero filosofico tra la fine del Diciottesimo e l’inizio del Ventesimo secolo.

Metodi didattici

Questa parte del corso verrà dedicata ad una lettura, analisi e commento di uno dei testi più importanti della riflessione politica kantiana.
Verranno seguiti tre assi problematici lungo il testo: la questione del rapporto tra stati e la proposta kantiana della federazioni di stati o dello stato universale; la questione del rapporto tra politica e morale; infine la questione del rapporto tra filosofo e politica. Per completare lo sguardo sul testo kantiano, si farà riferimento ad altri testi “politici” di Kant, come per esempio Il conflitto delle facoltà (1798) o Sul detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la prassi (1793).
Si cercherà anche di confrontare la riflessione e la proposta kantiana sulla situazione politica contemporanea.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento viene verificato attraverso esame orale.
Si tratta di una prova individuale volta ad accertare le competenze acquisite relativamente ai contenuti della parte monografica del corso; prevede domande sull’autore e sul testo oggetto della parte monografica, con lettura e commento di uno o più passi.
La valutazione dipenderà dalle conoscenze espresse, dalla forma e dalla proprietà del lessico.
Per coloro per cui l’esame vale 12 crediti, il voto finale - espresso in trentesimi - e deriverà dalla media pesata tra la prova scritta - corso istituzionale (a) - e quella orale - corso monografico (b).

Testi

Kant, I., Per la pace perpetua, in Id., Scritti di storia, politica e diritto (a c. di F. Gonnelli), Laterza, Roma-Bari 2007.

Kant, I., Sul detto comune: questo può essere giusto in teoria ma non vale per la pratica, in Id., Scritti di storia, politica e diritto (a c. di F. Gonnelli), Laterza, Roma-Bari 2007.

Altra bibliografia obbligatoria:
M. Mori, Studi kantiani, Il Mulino, Bologna 2017;

L. Fonnesu, Pace e sfera pubblica in Kant, in Atti e memorie dell’accademia toscana di scienze e lettere “La colombaria”, vol. LXXXVIII, n.s. LXXIV, 2023, pp. 17-29.

E. Cafagna, Pace perpetua e teodicea nella filosofia pratica di Kant, in C. De Pascale (a cura di), La civetta di Minerva. Studi di filosofia politica tra Kant e Hegel, ETS, Pisa 2007, pp. 79-125.

Mediante l’utilizzo della piattaforma Kiro, la docente metterà a disposizioni delle studentesse e degli studenti i testi di Kant complementari alla lettura del testo principale.

Contenuti

Per la pace perpetua. Un progetto filosofico di I. Kant (1795)

Questa parte del corso verrà dedicata ad una lettura, analisi e commento di uno dei testi più importanti della riflessione politica kantiana.

Verranno seguiti tre assi problematici lungo il testo: la questione del rapporto tra stati e la proposta kantiana della federazioni di stati o dello stato universale; la questione del rapporto tra politica e morale; infine la questione del rapporto tra filosofo e politica.

Per completare lo sguardo sul testo kantiano, si farà riferimento ad altri testi “politici” di Kant, come per esempio Il conflitto delle facoltà (1798) o Sul detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la prassi (1793).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono pregate e pregati di contattare la docente entro due settimane dall’inizio del corso, per accordare con lei eventuali attività alternative.

Corsi

Corsi (2)

FILOSOFIA 
Laurea
3 anni
FILOSOFIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PALERMO SANDRA VIVIANA
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1