ID:
510709
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso intende offrire indagini approfondite su opere, autori, generi e
questioni storico-culturali, che affrontino i molteplici aspetti letterari: i
fatti filologici, le connessioni culturali, il contesto storico, gli elementi
stilistici, i generi, i modelli stranieri, il rapporto tradizione-innovazione.
I risultati d’apprendimento attesi sono i seguenti:
• Conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento (autori,
movimenti, gruppi, riviste);
• Consapevolezza del contesto storico-culturale, nelle sue linee principali;
• Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell'analisi dei testi
antologizzati e dei testi/delle opere esaminati nel corso delle lezioni.
• Capacità di esporre le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni e
attraverso lo studio del manuale con un linguaggio tecnico-scientifico
preciso e corretto
questioni storico-culturali, che affrontino i molteplici aspetti letterari: i
fatti filologici, le connessioni culturali, il contesto storico, gli elementi
stilistici, i generi, i modelli stranieri, il rapporto tradizione-innovazione.
I risultati d’apprendimento attesi sono i seguenti:
• Conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento (autori,
movimenti, gruppi, riviste);
• Consapevolezza del contesto storico-culturale, nelle sue linee principali;
• Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell'analisi dei testi
antologizzati e dei testi/delle opere esaminati nel corso delle lezioni.
• Capacità di esporre le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni e
attraverso lo studio del manuale con un linguaggio tecnico-scientifico
preciso e corretto
Prerequisiti
Per gli studenti stranieri si richiede una buona conoscenza della lingua
italiana.
italiana.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali, nel corso delle quali si analizzeranno
e commenteranno analiticamente i testi in programma. I testi saranno
caricati sulla piattaforma KIRO, e saranno proiettati durante le lezioni per
favorirne la condivisione e per stimolare la discussione. Laddove
opportuno, il docente utilizzerà presentazioni in Powerpoint, che
provvederà poi a caricare su KIRO in forma di documenti PDF.
Sono previsti seminari di approfondimento relativi alla parte generale,
dedicati soprattutto ad argomenti secondo-novecenteschi.
La frequenza è fortemente raccomandata. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per concordare un programma alternativo.
e commenteranno analiticamente i testi in programma. I testi saranno
caricati sulla piattaforma KIRO, e saranno proiettati durante le lezioni per
favorirne la condivisione e per stimolare la discussione. Laddove
opportuno, il docente utilizzerà presentazioni in Powerpoint, che
provvederà poi a caricare su KIRO in forma di documenti PDF.
Sono previsti seminari di approfondimento relativi alla parte generale,
dedicati soprattutto ad argomenti secondo-novecenteschi.
La frequenza è fortemente raccomandata. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per concordare un programma alternativo.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova orale individuale, volta ad accertare le
competenze acquisite relativamente ai contenuti del corso. La prova si
divide in due parti. La prima, generale, verte sull'antologia/sul manuale, e
concerne almeno due argomenti distinti, relativi al primo e al secondo
Novecento. Al candidato sarà richiesto di leggere, analizzare e
commentare almeno un testo antologizzato.
La seconda parte verte sul corso monografico e sull'analisi/commento dei
testi (almeno uno) oggetto delle lezioni.
La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e
comprensione degli argomenti presentati, sulla capacità di integrare le
conoscenze acquisite durante il corso, e di esporle fluidamente,
ricorrendo a un lessico appropriato.
competenze acquisite relativamente ai contenuti del corso. La prova si
divide in due parti. La prima, generale, verte sull'antologia/sul manuale, e
concerne almeno due argomenti distinti, relativi al primo e al secondo
Novecento. Al candidato sarà richiesto di leggere, analizzare e
commentare almeno un testo antologizzato.
La seconda parte verte sul corso monografico e sull'analisi/commento dei
testi (almeno uno) oggetto delle lezioni.
La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e
comprensione degli argomenti presentati, sulla capacità di integrare le
conoscenze acquisite durante il corso, e di esporle fluidamente,
ricorrendo a un lessico appropriato.
Testi
Per la parte generale dell'esame, il docente metterà a disposizione su Kiro parti selezionate dell'antologia Segre-Martignoni "Testi nella storia", riguardanti gli autori più rappresentativi del '900.
Per la parte monografica, la bibliografia specifica verrà fornita a lezione. Questa seconda parte dell'esame verterà esclusivamente sul contenuto delle lezioni. I testi analizzati e commentati nelle lezioni saranno forniti dal docente su Kiro.
Per la parte monografica, la bibliografia specifica verrà fornita a lezione. Questa seconda parte dell'esame verterà esclusivamente sul contenuto delle lezioni. I testi analizzati e commentati nelle lezioni saranno forniti dal docente su Kiro.
Contenuti
Il corso si propone di indagare, attraverso casi di studio tratti dalla letteratura italiana e mondiale, l’impatto dei media acustici e ottici (grammofono, telegrafo, telefono, radio, film) sul romanzo e sulla poesia moderni. A partire da alcuni testi classici della teoria dei media (Walter Benjamin, Marshall McLuhan, Friedrich Kittler, John Durham Peters, Jeffrey Sconce etc.), si tratterà in particolare di studiare: 1) la rappresentazione letteraria dei nuovi media e dei fenomeni ad essi associati; 2) l’influenza profonda dei media sulla scrittura letteraria. Si prenderanno in esame testi di Twain, Kafka, Rilke, Proust, Leiris, Joyce; Pirandello, Tozzi, Palazzeschi, Zanzotto, Baldini, Arbasino, Buzzati, Tabucchi, Celati.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Per gli studenti stranieri, viene concordato un programma ad personam.
Studenti non frequentanti: la frequenza alle lezioni è vivamente
consigliata; chi non potesse seguire di persona, è invitato a venire a
colloquio durante l’orario di ricevimento o a mettersi in contatto con il
docente tramite mail per concordare un programma alternativo.
Studenti non frequentanti: la frequenza alle lezioni è vivamente
consigliata; chi non potesse seguire di persona, è invitato a venire a
colloquio durante l’orario di ricevimento o a mettersi in contatto con il
docente tramite mail per concordare un programma alternativo.
Corsi
Corsi
LETTERE
Laurea
3 anni
No Results Found