Conoscenza delle principali fonti per lo studio della storia dell'arte italiana dal XIV al XVIII secolo.
Prerequisiti
Conoscenza adeguata della storia dell'arte e della letteratura dal Quattrocento al Settecento.
Metodi didattici
Lezioni frontali durante le quali verranno letti e commentati i testi letterari e storiografici relativi agli artisti, alle opere e alla teoria dell'arte tra XV e XVIII secolo.
Verifica Apprendimento
L'esame è orale. Gli studenti devono essere in grado di leggere, interpetare e discutere i testi analizzati durante il corso, collocandoli cronologicamente.
Testi
A scelta uno dei seguenti volumi: J. Schlosser, La letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell'arte moderna, La Nuova Italia, Firenze (varie edizioni); L. Venturi, Storia della critica d'arte, Einaudi, Torino (varie edizioni). Altra bibliografia verrà fornita durante le lezioni.
Contenuti
Il corso prenderà in esame l’evoluzione della letteratura e della storiografia artistiche in Italia dall'Umanesimo all'Illuminismo, con particolare riguardo al genere della biografia degli artisti, da Giorgio Vasari in poi.