Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
La Farmacia clinica è una realtà ormai consolidata in diversi Paesi europei e oltreoceano. La rivoluzione rispetto l’approccio
classico è lo slittamento dell’attenzione del farmacista dal singolo medicamento alla salute del paziente. La visione del farmacista
clinico non è più quindi farmacocentrica ma ha come epicentro il benessere del paziente o, più in generale, la popolazione in
trattamento con farmaci.
È una disciplina che viene svolta negli ospedali, nelle farmacie di comunità e territoriali e in qualunque ambito in cui sono
studiati, prescritti, dispensati e consigliati farmaci e dispositivi medici. I farmacisti clinici infatti trattano i pazienti in qualsiasi
ambito sanitario, in quanto posseggono – oltre alle consolidate conoscenze di base legate soprattutto al meccanismo d’azione e
alla formulazione dei farmaci – nuove competenze in materia clinica e biomedica.
Nei contesti sanitari in cui è applicata, la farmacia clinica permette di ottimizzare la terapia medica del paziente e promuovere
salute, benessere e prevenzione delle malattie. Contribuisce inoltre alla generazione di nuove conoscenze in grado di migliorare
la salute e la qualità di vita.
Si propone la presente attività didattica sulla base dei contatti specifici con le SOCIETA' ITALIANE ED EUROPEE e sullo stimolo degli studenti che hanno chiesto di essere formati in modo up-to-date a questa professionalità.
La Farmacia clinica è una realtà ormai consolidata in diversi Paesi europei e oltreoceano. La rivoluzione rispetto l’approccio classico è lo slittamento dell’attenzione del farmacista dal singolo medicamento alla salute del paziente. La visione del farmacista clinico non è più quindi farmacocentrica ma ha come epicentro il benessere del paziente o, più in generale, la popolazione in trattamento con farmaci.
È una disciplina che viene svolta negli ospedali, nelle farmacie di comunità e territoriali e in qualunque ambito in cui sono studiati, prescritti, dispensati e consigliati farmaci e dispositivi medici. I farmacisti clinici infatti trattano i pazienti in qualsiasi ambito sanitario, in quanto posseggono – oltre alle consolidate conoscenze di base legate soprattutto al meccanismo d’azione e alla formulazione dei farmaci – nuove competenze in materia clinica e biomedica.Consentire allo studente di svolgere attività teorica e pratica in modo da essere in grado di comprendere il futuro ruolo del farmacista clinico ospedaliero e sul territorio e le performances che il nuovo farmacista dell'era postCovid deve avere e conoscere e praticare. Il nuovo SSN e SSR richiede obbligatoriamente una nuova, innovativa e corretta formazione clinica e bisogna partire dall'Università e con gli studenti.
I Farmacisti clinici nel mondo collaborano con i medici (in italia questa disciplina è attualmente in sviluppo). I Farmacisti clinici hanno una vasta formazione nelle scienze biomediche, farmaceutiche, farmacoepidemiologiche e cliniche ed anche essere preparato ad affrontare le piccole urgenzxe nel territorio ed a usare devices (POC) point of care per fare minidiagnosi onsite subito e quindi fare o proporre terapie adeguate per le minor ailments sul territorio o interagire con gli altri operatori sanitari del team che in ospedale gestisce il paziente, soprattutto ora con innovativi farmaci biologici. L'area funzionale della Farmacia Clinica è preposta al coordinamento di tutte le attività farmaceutiche orientate alla promozione di un uso razionale ed appropriato del farmaco e finalizzate alla diffusione delle conoscenze utili a migliorare il processo di selezione, prescrizione ed impiego del farmaco, del diagnostico e del dispositivo medico. In particolare, nell'ambito dell'area di Farmacia Clinica si dà rilievo all'attività di monitoraggio e valutazione delle terapie, con l'obiettivo di promuovere comportamenti appropriati ed uniformi nell'ambito di specifiche aree clinico - terapeutiche. La Farmacia Clinica ha come scopo quello di garantire l'uso sicuro ed efficace dei farmaci, occupandosi di farmacologia clinica, counseling , farmacovigilanza e tecnica farmaceutica. Infatti, oltre alla scelta appropriata del farmaco da somministrare, i fattori che concorrono a rendere ottimale una terapia sono anche il monitoraggio della tollerabilità e degli effetti avversi, l'adozione di sistemi di somministrazione sicuri e l'attenzione verso possibili problemi pratici, legati alla somministrazione stessa che il paziente potrebbe affrontare.
Il termine "clinica" non implica necessariamente un'attività all'interno di un ambiente ospedaliero, ma vuole sottolineare il fatto che l'attività svolta è legata alla salute del paziente. Ciò comporta che tutti i farmacisti sia di comunità che ospedalieri, siano in grado di svolgere le attività di Farmacia clinica quando hanno un'alta formazione professionale universitaria.
Il corso avrà una parte teorica ed una parte pratica correlata al CORSO REVAPOCT offerto agli studenti.
classico è lo slittamento dell’attenzione del farmacista dal singolo medicamento alla salute del paziente. La visione del farmacista
clinico non è più quindi farmacocentrica ma ha come epicentro il benessere del paziente o, più in generale, la popolazione in
trattamento con farmaci.
È una disciplina che viene svolta negli ospedali, nelle farmacie di comunità e territoriali e in qualunque ambito in cui sono
studiati, prescritti, dispensati e consigliati farmaci e dispositivi medici. I farmacisti clinici infatti trattano i pazienti in qualsiasi
ambito sanitario, in quanto posseggono – oltre alle consolidate conoscenze di base legate soprattutto al meccanismo d’azione e
alla formulazione dei farmaci – nuove competenze in materia clinica e biomedica.
Nei contesti sanitari in cui è applicata, la farmacia clinica permette di ottimizzare la terapia medica del paziente e promuovere
salute, benessere e prevenzione delle malattie. Contribuisce inoltre alla generazione di nuove conoscenze in grado di migliorare
la salute e la qualità di vita.
Si propone la presente attività didattica sulla base dei contatti specifici con le SOCIETA' ITALIANE ED EUROPEE e sullo stimolo degli studenti che hanno chiesto di essere formati in modo up-to-date a questa professionalità.
La Farmacia clinica è una realtà ormai consolidata in diversi Paesi europei e oltreoceano. La rivoluzione rispetto l’approccio classico è lo slittamento dell’attenzione del farmacista dal singolo medicamento alla salute del paziente. La visione del farmacista clinico non è più quindi farmacocentrica ma ha come epicentro il benessere del paziente o, più in generale, la popolazione in trattamento con farmaci.
È una disciplina che viene svolta negli ospedali, nelle farmacie di comunità e territoriali e in qualunque ambito in cui sono studiati, prescritti, dispensati e consigliati farmaci e dispositivi medici. I farmacisti clinici infatti trattano i pazienti in qualsiasi ambito sanitario, in quanto posseggono – oltre alle consolidate conoscenze di base legate soprattutto al meccanismo d’azione e alla formulazione dei farmaci – nuove competenze in materia clinica e biomedica.Consentire allo studente di svolgere attività teorica e pratica in modo da essere in grado di comprendere il futuro ruolo del farmacista clinico ospedaliero e sul territorio e le performances che il nuovo farmacista dell'era postCovid deve avere e conoscere e praticare. Il nuovo SSN e SSR richiede obbligatoriamente una nuova, innovativa e corretta formazione clinica e bisogna partire dall'Università e con gli studenti.
I Farmacisti clinici nel mondo collaborano con i medici (in italia questa disciplina è attualmente in sviluppo). I Farmacisti clinici hanno una vasta formazione nelle scienze biomediche, farmaceutiche, farmacoepidemiologiche e cliniche ed anche essere preparato ad affrontare le piccole urgenzxe nel territorio ed a usare devices (POC) point of care per fare minidiagnosi onsite subito e quindi fare o proporre terapie adeguate per le minor ailments sul territorio o interagire con gli altri operatori sanitari del team che in ospedale gestisce il paziente, soprattutto ora con innovativi farmaci biologici. L'area funzionale della Farmacia Clinica è preposta al coordinamento di tutte le attività farmaceutiche orientate alla promozione di un uso razionale ed appropriato del farmaco e finalizzate alla diffusione delle conoscenze utili a migliorare il processo di selezione, prescrizione ed impiego del farmaco, del diagnostico e del dispositivo medico. In particolare, nell'ambito dell'area di Farmacia Clinica si dà rilievo all'attività di monitoraggio e valutazione delle terapie, con l'obiettivo di promuovere comportamenti appropriati ed uniformi nell'ambito di specifiche aree clinico - terapeutiche. La Farmacia Clinica ha come scopo quello di garantire l'uso sicuro ed efficace dei farmaci, occupandosi di farmacologia clinica, counseling , farmacovigilanza e tecnica farmaceutica. Infatti, oltre alla scelta appropriata del farmaco da somministrare, i fattori che concorrono a rendere ottimale una terapia sono anche il monitoraggio della tollerabilità e degli effetti avversi, l'adozione di sistemi di somministrazione sicuri e l'attenzione verso possibili problemi pratici, legati alla somministrazione stessa che il paziente potrebbe affrontare.
Il termine "clinica" non implica necessariamente un'attività all'interno di un ambiente ospedaliero, ma vuole sottolineare il fatto che l'attività svolta è legata alla salute del paziente. Ciò comporta che tutti i farmacisti sia di comunità che ospedalieri, siano in grado di svolgere le attività di Farmacia clinica quando hanno un'alta formazione professionale universitaria.
Il corso avrà una parte teorica ed una parte pratica correlata al CORSO REVAPOCT offerto agli studenti.
Prerequisiti
Conoscenza di anatomia, fisiologia e farmacologia.
L'attività è rivolta a studenti del corso di studi in Farmacia e CTF per prepararli alle future sfide lavorative dell'era postCovid. La Farmacia clinica è la branca della farmacia che specializza i farmacisti nel fornire assistenza ai pazienti con l'ottimizzazione dell'uso dei farmaci e promuove la salute, il benessere e la prevenzione delle malattie. E' una attività che viene svolta sul territorio ed in ospedale e che richiede preparazione teorica, culturale, scientifica e pratica.
Gli studenti che vogliono seguire il corso di Farmacia Clinica, dovrebbero aver sostenuto gli esami di Farmacologia Generale, Farmacologia e Farmacoterapia, Chimica Farmaceutica e Tecnica e Legislazione Farmaceutica
La farmacia clinica comprende una serie di funzioni che promuovono l'uso sicuro, efficace ed economico dei farmaci per i singoli pazienti.
• L'emergere della farmacia clinica ha permesso ai farmacisti di passare da un ruolo orientato al prodotto verso un coinvolgimento diretto con i pazienti e i problemi che incontrano con i farmaci.
La pratica della farmacia clinica è generalmente una componente essenziale della cura farmaceutica.
• L'assistenza farmaceutica è un sistema cooperativo incentrato sul paziente per ottenere risultati specifici e positivi per i pazienti dalla fornitura responsabile di medicinali.
I tre elementi chiave del processo di cura sono la valutazione del paziente, la determinazione del piano di cura e la valutazione dei risultati.
• La capacità di consultare i pazienti è un processo chiave nella fornitura di cure farmaceutiche e richiede una revisione regolare e lo sviluppo indipendentemente dall'esperienza.
• Il processo di farmacia clinica è stato incorporato in un quadro di sviluppo professionale che può essere utilizzato per migliorare le competenze e le conoscenze.
L'attività è rivolta a studenti del corso di studi in Farmacia e CTF per prepararli alle future sfide lavorative dell'era postCovid. La Farmacia clinica è la branca della farmacia che specializza i farmacisti nel fornire assistenza ai pazienti con l'ottimizzazione dell'uso dei farmaci e promuove la salute, il benessere e la prevenzione delle malattie. E' una attività che viene svolta sul territorio ed in ospedale e che richiede preparazione teorica, culturale, scientifica e pratica.
Gli studenti che vogliono seguire il corso di Farmacia Clinica, dovrebbero aver sostenuto gli esami di Farmacologia Generale, Farmacologia e Farmacoterapia, Chimica Farmaceutica e Tecnica e Legislazione Farmaceutica
La farmacia clinica comprende una serie di funzioni che promuovono l'uso sicuro, efficace ed economico dei farmaci per i singoli pazienti.
• L'emergere della farmacia clinica ha permesso ai farmacisti di passare da un ruolo orientato al prodotto verso un coinvolgimento diretto con i pazienti e i problemi che incontrano con i farmaci.
La pratica della farmacia clinica è generalmente una componente essenziale della cura farmaceutica.
• L'assistenza farmaceutica è un sistema cooperativo incentrato sul paziente per ottenere risultati specifici e positivi per i pazienti dalla fornitura responsabile di medicinali.
I tre elementi chiave del processo di cura sono la valutazione del paziente, la determinazione del piano di cura e la valutazione dei risultati.
• La capacità di consultare i pazienti è un processo chiave nella fornitura di cure farmaceutiche e richiede una revisione regolare e lo sviluppo indipendentemente dall'esperienza.
• Il processo di farmacia clinica è stato incorporato in un quadro di sviluppo professionale che può essere utilizzato per migliorare le competenze e le conoscenze.
Metodi didattici
Si potrà fare ricorso, a seconda del contesto, di differenti metodi, vista la complessità dell’argomento, e usando la tassonomia di Bloom.
-lezioni frontali
-role play e students-as-teachers method
-simulazioni
-casi clinici
-esempi di esperienze effettuate
-attività pratica
-Looking ahead
-Direct Observation
-Just-in-time-teaching (JiTT)
-Audience response system (ARS)
-Flipped classroom teaching
- Snowball sampling technique
-Standardized patients
-ASK-TELL-ASK FEEDBACK method
-INFORMATION RECONCILIATION: S-A-L-S-A (Share-Ask-Listen-Share Again-AskAgain)
-Pose-Pause-Pounce-Bounce method
-See one, do one, teach one advanced technology in medical teaching.
-lezioni frontali
-role play e students-as-teachers method
-simulazioni
-casi clinici
-esempi di esperienze effettuate
-attività pratica
-Looking ahead
-Direct Observation
-Just-in-time-teaching (JiTT)
-Audience response system (ARS)
-Flipped classroom teaching
- Snowball sampling technique
-Standardized patients
-ASK-TELL-ASK FEEDBACK method
-INFORMATION RECONCILIATION: S-A-L-S-A (Share-Ask-Listen-Share Again-AskAgain)
-Pose-Pause-Pounce-Bounce method
-See one, do one, teach one advanced technology in medical teaching.
Verifica Apprendimento
- Briefing e discussione a piccoli gruppi
-Feedback degli studenti
-Audit
-Test finale
-ASK-TELL-ASK FEEDBACK method
-INFORMATION RECONCILIATION: S-A-L-S-A (Share-Ask-Listen-Share Again-AskAgain)
-OSCE
-Feedback degli studenti
-Audit
-Test finale
-ASK-TELL-ASK FEEDBACK method
-INFORMATION RECONCILIATION: S-A-L-S-A (Share-Ask-Listen-Share Again-AskAgain)
-OSCE
Testi
Clinical Pharmacy and Therapeutics E-Book 6th Edition 2019, a cura di Cate Whittlesea, Karen Dr Hodson
Clinical Pharmacy and Therapeutics, 5e
Modern Drug Delivery Systems: Technology, Clinical Pharmaceutics, and Use in Practice
Taylor & Francis Inc , 2023, Edizione Inglese di Roger Walker BPharm PhD FRPharmS FFPH (a cura di), Cate Whittlesea BSc MSc PhD MRPharm
Telemedicine: Pediatric Applications.
Burke BL Jr, Hall RW; SECTION ON TELEHEALTH CARE.Pediatrics. 2015 Jul;136(1):e293-308. doi: 10.1542/peds.2015-1517.PMID: 26122813
Telemedicine: a Primer.
Waller M, Stotler C.Curr Allergy Asthma Rep. 2018 Aug 25;18(10):54. doi: 10.1007/s11882-018-0808-4.PMID: 30145709
Ethical practice in Telehealth and Telemedicine.
Chaet D, Clearfield R, Sabin JE, Skimming K; Council on Ethical and Judicial Affairs American Medical Association.J Gen Intern Med. 2017 Oct;32(10):1136-1140. doi: 10.1007/s11606-017-4082-2. Epub 2017 Jun 26.PMID: 28653233
Effectiveness of telemedicine: a systematic review of reviews.
Ekeland AG, Bowes A, Flottorp S.Int J Med Inform. 2010 Nov;79(11):736-71. doi: 10.1016/j.ijmedinf.2010.08.006.PMID: 20884286
Clinical Examination Component of Telemedicine, Telehealth, mHealth, and Connected Health Medical Practices.
Weinstein RS, Krupinski EA, Doarn CR.Med Clin North Am. 2018 May;102(3):533-544. doi: 10.1016/j.mcna.2018.01.002.PMID: 29650074
Telemedicine for Developing Countries. A Survey and Some Design Issues.
Combi C, Pozzani G, Pozzi G.Appl Clin Inform. 2016 Nov 2;7(4):1025-1050. doi: 10.4338/ACI-2016-06-R-0089.PMID: 27803948
[Nursing care in telemedicine and telehealth across the world].
Bartz CC.Soins. 2016 Nov;61(810):57-59. doi: 10.1016/j.soin.2016.09.013.PMID: 27894484
Cost-utility and cost-effectiveness studies of telemedicine, electronic, and mobile health systems in the literature: a systematic review.
de la Torre-Díez I, López-Coronado M, Vaca C, Aguado JS, de Castro C.Telemed J E Health. 2015 Feb;21(2):81-5. doi: 10.1089/tmj.2014.0053. Epub 2014 Dec 4.PMID: 25474190
Telepharmacy: A New Paradigm for Our Profession.
Le T, Toscani M, Colaizzi J.J Pharm Pract. 2020 Apr;33(2):176-182. doi: 10.1177/0897190018791060. Epub 2018 Jul 30.PMID: 30060679
Telepharmacy Services: Present Status and Future Perspectives: A Review.
Baldoni S, Amenta F, Ricci G.Medicina (Kaunas). 2019 Jul 1;55(7):327. doi: 10.3390/medicina55070327.PMID: 31266263
Telepharmacy for the management of cardiovascular patients in the community.
Omboni S, Tenti M.Trends Cardiovasc Med. 2019 Feb;29(2):109-117. doi: 10.1016/j.tcm.2018.07.002. Epub 2018 Jul 12.PMID: 30037524
Telepharmacy: a pharmacist's perspective on the clinical benefits and challenges.
Poudel A, Nissen LM.Integr Pharm Res Pract. 2016 Oct 26;5:75-82. doi: 10.2147/IPRP.S101685. eCollection 2016.PMID: 29354542
Expansion of Telemedicine Services: Telepharmacy, Telestroke, Teledialysis, Tele-Emergency Medicine.
Kane-Gill SL, Rincon F.Crit Care Clin. 2019 Jul;35(3):519-533. doi: 10.1016/j.ccc.2019.02.007. Epub 2019 Apr 7.PMID: 31076051
Telepharmacy in oncology care: A scoping review.
Vo AT, Gustafson DL.J Telemed Telecare. 2020 Dec 30:1357633X20975257. doi: 10.1177/1357633X20975257. Online ahead of print.PMID: 33377820
Pharmaceutical care to hospital outpatients during the COVID-19 pandemic. Telepharmacy.
Margusino-Framiñán L, Illarro-Uranga A, Lorenzo-Lorenzo K, Monte-Boquet E, Márquez-Saavedra E, Fernández-Bargiela N, Gómez-Gómez D, Lago-Rivero N, Poveda-Andrés JL, Díaz-Acedo R, Hurtado-Bouza JL, Sánchez-Gundín J, Casanova-Martínez C, Morillo-Verdugo R.Farm Hosp. 2020 Jun 13;44(7):61-65. doi: 10.7399/fh.11498.PMID: 32533674
Telepharmacy and medication adherence in urban areas.
Guadamuz JS, McCormick CD, Choi S, Urick B, Alexander GC, Qato DM.J Am Pharm Assoc (2003). 2020 Nov 24:S1544-3191(20)30542-2. doi: 10.1016/j.japh.2020.10.017. Online ahead of print.PMID: 33246835
Clinical Pharmacy and Therapeutics, 5e
Modern Drug Delivery Systems: Technology, Clinical Pharmaceutics, and Use in Practice
Taylor & Francis Inc , 2023, Edizione Inglese di Roger Walker BPharm PhD FRPharmS FFPH (a cura di), Cate Whittlesea BSc MSc PhD MRPharm
Telemedicine: Pediatric Applications.
Burke BL Jr, Hall RW; SECTION ON TELEHEALTH CARE.Pediatrics. 2015 Jul;136(1):e293-308. doi: 10.1542/peds.2015-1517.PMID: 26122813
Telemedicine: a Primer.
Waller M, Stotler C.Curr Allergy Asthma Rep. 2018 Aug 25;18(10):54. doi: 10.1007/s11882-018-0808-4.PMID: 30145709
Ethical practice in Telehealth and Telemedicine.
Chaet D, Clearfield R, Sabin JE, Skimming K; Council on Ethical and Judicial Affairs American Medical Association.J Gen Intern Med. 2017 Oct;32(10):1136-1140. doi: 10.1007/s11606-017-4082-2. Epub 2017 Jun 26.PMID: 28653233
Effectiveness of telemedicine: a systematic review of reviews.
Ekeland AG, Bowes A, Flottorp S.Int J Med Inform. 2010 Nov;79(11):736-71. doi: 10.1016/j.ijmedinf.2010.08.006.PMID: 20884286
Clinical Examination Component of Telemedicine, Telehealth, mHealth, and Connected Health Medical Practices.
Weinstein RS, Krupinski EA, Doarn CR.Med Clin North Am. 2018 May;102(3):533-544. doi: 10.1016/j.mcna.2018.01.002.PMID: 29650074
Telemedicine for Developing Countries. A Survey and Some Design Issues.
Combi C, Pozzani G, Pozzi G.Appl Clin Inform. 2016 Nov 2;7(4):1025-1050. doi: 10.4338/ACI-2016-06-R-0089.PMID: 27803948
[Nursing care in telemedicine and telehealth across the world].
Bartz CC.Soins. 2016 Nov;61(810):57-59. doi: 10.1016/j.soin.2016.09.013.PMID: 27894484
Cost-utility and cost-effectiveness studies of telemedicine, electronic, and mobile health systems in the literature: a systematic review.
de la Torre-Díez I, López-Coronado M, Vaca C, Aguado JS, de Castro C.Telemed J E Health. 2015 Feb;21(2):81-5. doi: 10.1089/tmj.2014.0053. Epub 2014 Dec 4.PMID: 25474190
Telepharmacy: A New Paradigm for Our Profession.
Le T, Toscani M, Colaizzi J.J Pharm Pract. 2020 Apr;33(2):176-182. doi: 10.1177/0897190018791060. Epub 2018 Jul 30.PMID: 30060679
Telepharmacy Services: Present Status and Future Perspectives: A Review.
Baldoni S, Amenta F, Ricci G.Medicina (Kaunas). 2019 Jul 1;55(7):327. doi: 10.3390/medicina55070327.PMID: 31266263
Telepharmacy for the management of cardiovascular patients in the community.
Omboni S, Tenti M.Trends Cardiovasc Med. 2019 Feb;29(2):109-117. doi: 10.1016/j.tcm.2018.07.002. Epub 2018 Jul 12.PMID: 30037524
Telepharmacy: a pharmacist's perspective on the clinical benefits and challenges.
Poudel A, Nissen LM.Integr Pharm Res Pract. 2016 Oct 26;5:75-82. doi: 10.2147/IPRP.S101685. eCollection 2016.PMID: 29354542
Expansion of Telemedicine Services: Telepharmacy, Telestroke, Teledialysis, Tele-Emergency Medicine.
Kane-Gill SL, Rincon F.Crit Care Clin. 2019 Jul;35(3):519-533. doi: 10.1016/j.ccc.2019.02.007. Epub 2019 Apr 7.PMID: 31076051
Telepharmacy in oncology care: A scoping review.
Vo AT, Gustafson DL.J Telemed Telecare. 2020 Dec 30:1357633X20975257. doi: 10.1177/1357633X20975257. Online ahead of print.PMID: 33377820
Pharmaceutical care to hospital outpatients during the COVID-19 pandemic. Telepharmacy.
Margusino-Framiñán L, Illarro-Uranga A, Lorenzo-Lorenzo K, Monte-Boquet E, Márquez-Saavedra E, Fernández-Bargiela N, Gómez-Gómez D, Lago-Rivero N, Poveda-Andrés JL, Díaz-Acedo R, Hurtado-Bouza JL, Sánchez-Gundín J, Casanova-Martínez C, Morillo-Verdugo R.Farm Hosp. 2020 Jun 13;44(7):61-65. doi: 10.7399/fh.11498.PMID: 32533674
Telepharmacy and medication adherence in urban areas.
Guadamuz JS, McCormick CD, Choi S, Urick B, Alexander GC, Qato DM.J Am Pharm Assoc (2003). 2020 Nov 24:S1544-3191(20)30542-2. doi: 10.1016/j.japh.2020.10.017. Online ahead of print.PMID: 33246835
Contenuti
Il programma verrà elaborato e svolto in teoria e pratica con la collaborazione di vari docenti esperti cercando di definire il RUOLO E COMPITIO E COMPETENZE DEL FARMACISTA CLINICO OSPEDALIERO E SUL TERRITORIO e di puntualizzare essenziali topics quali:
-Prescrizione di farmaci
-Somministrazione di farmaci
-Documentazione dei servizi professionali
-Revisione delle terapie
-Comunicazione
-Counseling
-Consulting
-Prevenzione di errori terapeutici
-Informazioni su farmaci e terapie
-Utilizzo dei farmaci
-Valutazione e selezione di farmaci
-Gestione della farmacoterapia
-Istruzione e formazione di Programmi formali
-Gestione dello stato di malattia
-Gestione ed elaborazione elettronica dei dati (EDP)
-Telemedicina
-Telepharmacy
-Implementare le competenze dei farmacisti per fornire assistenza e servizi alla popolazione
-Sviluppare e applicare un programma che addestri gli studenti ad interagire con medici e altri sanitari
-Determinare se i farmaci sono prescritti in modo ottimale e soddisfano le esigenze e gli obiettivi di cura del paziente
-Valutare l'adeguatezza e l'efficacia dei farmaci del paziente Saper gestire un'appropriata terapia farmacologica
-Interagire con i medici e altri operatori sanitari per monitorare la terapia farmacologica che meglio soddisfa le esigenze del paziente e contribuisce efficacemente al conseguimento degli obiettivi generali di terapia.
-Ruolo del farmacista nell’aderenza terapeutica,
-La gestione del paziente cronico in farmacia con particolare attenzione a categorie quali l’anziano, il bambino, le donne in gravidanza,
-Il consiglio del farmacista su farmaci ed integratori,
-Il monitoraggio delle interazioni, la riconciliazione terapeutica,
-POC e POCT
Altro TOPIC DEL PROGRAMMA SONO La farmacoterapia e la cura farmaceutica
La farmacoterapia e la cura farmaceutica sono insegnate in modo integrato in questa componente del programma. L'assistenza farmaceutica è la fornitura responsabile di medicinali prescritti o di medicinali che possono essere consegnati senza prescrizione medica, al fine di conseguire, in consultazione con altri fornitori di assistenza sanitaria e con il paziente, gli obiettivi di salute generale, quali la prevenzione, l'identificazione e la soluzione dei problemi associati all'uso dei medicinali. L'assistenza farmaceutica mira a migliorare costantemente l'uso dei medicinali e a preservare o migliorare la qualità della vita dei pazienti. La consultazione inter-professionale comprende, tra l'altro, il rinvio a un medico e l'informazione del medico curante.
Questa componente del programma viene insegnata il più possibile sulla base delle sindromi più comuni. I medicinali che possono essere curati, sia i medicinali per uso personale che quelli soggetti a prescrizione medica, sono oggetto di una discussione approfondita, con particolare attenzione ai consigli per un uso responsabile dei medicinali.
Sono discussi i seguenti argomenti:
(1) Indicazioni, posologia e tempo di somministrazione dei medicinali.
(2) Struttura terapeutica e inizio del trattamento.
(3) Effetti collaterali dei medicinali e modalità di trattamento.
(4) Interazioni farmacologiche (rilevanza clinica, spiegazione, proposta di alternative) e interazioni con la nutrizione.
(5) Confronto dei medicinali all'interno di una classe. Orientamenti per giustificare una particolare scelta.
(6) Comorbilità.
(7) Controindicazioni.
(8) Rifiuto e/o passaggio ad un altro medicinale.
(9) Nuovi medicinali compresi in una classe.
(10) Monitoraggio dei farmaci e rispetto delle terapie.
(11) Uso di medicinali durante la gravidanza e l'allattamento.
ANCHE questi temi verranno discussi:
1) Indicazioni, dosaggio e tempi dei medicinali.
(2) Avvio e strategie di farmacoterapia.
(3) Effetti collaterali dei farmaci e loro trattamento.
(4) Interazioni farmaco-farmaco e farmaco-cibo (rilevanza clinica, meccanismo, soluzione)
(5) Comparazione per classe e selezione dei medicinali.
(6) Comorbilità.
(7) Controindicazioni.
(8) Riduzione e sostituzione dei medicinali.
(9) Nuovi medicinali, medicinali in preparazione.
(10) Monitoraggio e aderenza dei farmaci.
(11) Uso di farmaci durante l'allattamento.
(12) Bambini e medicinali.
(13) Farmacoterapia per gli anziani, sviluppo di formulari.
(14) Farmacoterapia oculare (relatore ospite)
(15) Trattamento farmacologico e di tossicodipendenza.
(16) Farmaci per il sistema ormonale, compresa la contraccezione.
(17) Farmacoterapia dei pazienti sottoposti a trapianto e dialisi.
(18) Terapia e farmacoterapia della sclerosi multipla.
(19) Medicinali utilizzati in un contesto palliativo.
(20) Malattia infiammatoria intestinale (IBD) en Irritable Bowel Syndrome (IBS) farmacoterapia.
(21) Farmacoterapia della mucoviscidosi.
(22) Sport e doping.
Il corso avrà una parte teorica ed una parte pratica correlata al CORSO REVAPOCT offerto agli studenti.
-Prescrizione di farmaci
-Somministrazione di farmaci
-Documentazione dei servizi professionali
-Revisione delle terapie
-Comunicazione
-Counseling
-Consulting
-Prevenzione di errori terapeutici
-Informazioni su farmaci e terapie
-Utilizzo dei farmaci
-Valutazione e selezione di farmaci
-Gestione della farmacoterapia
-Istruzione e formazione di Programmi formali
-Gestione dello stato di malattia
-Gestione ed elaborazione elettronica dei dati (EDP)
-Telemedicina
-Telepharmacy
-Implementare le competenze dei farmacisti per fornire assistenza e servizi alla popolazione
-Sviluppare e applicare un programma che addestri gli studenti ad interagire con medici e altri sanitari
-Determinare se i farmaci sono prescritti in modo ottimale e soddisfano le esigenze e gli obiettivi di cura del paziente
-Valutare l'adeguatezza e l'efficacia dei farmaci del paziente Saper gestire un'appropriata terapia farmacologica
-Interagire con i medici e altri operatori sanitari per monitorare la terapia farmacologica che meglio soddisfa le esigenze del paziente e contribuisce efficacemente al conseguimento degli obiettivi generali di terapia.
-Ruolo del farmacista nell’aderenza terapeutica,
-La gestione del paziente cronico in farmacia con particolare attenzione a categorie quali l’anziano, il bambino, le donne in gravidanza,
-Il consiglio del farmacista su farmaci ed integratori,
-Il monitoraggio delle interazioni, la riconciliazione terapeutica,
-POC e POCT
Altro TOPIC DEL PROGRAMMA SONO La farmacoterapia e la cura farmaceutica
La farmacoterapia e la cura farmaceutica sono insegnate in modo integrato in questa componente del programma. L'assistenza farmaceutica è la fornitura responsabile di medicinali prescritti o di medicinali che possono essere consegnati senza prescrizione medica, al fine di conseguire, in consultazione con altri fornitori di assistenza sanitaria e con il paziente, gli obiettivi di salute generale, quali la prevenzione, l'identificazione e la soluzione dei problemi associati all'uso dei medicinali. L'assistenza farmaceutica mira a migliorare costantemente l'uso dei medicinali e a preservare o migliorare la qualità della vita dei pazienti. La consultazione inter-professionale comprende, tra l'altro, il rinvio a un medico e l'informazione del medico curante.
Questa componente del programma viene insegnata il più possibile sulla base delle sindromi più comuni. I medicinali che possono essere curati, sia i medicinali per uso personale che quelli soggetti a prescrizione medica, sono oggetto di una discussione approfondita, con particolare attenzione ai consigli per un uso responsabile dei medicinali.
Sono discussi i seguenti argomenti:
(1) Indicazioni, posologia e tempo di somministrazione dei medicinali.
(2) Struttura terapeutica e inizio del trattamento.
(3) Effetti collaterali dei medicinali e modalità di trattamento.
(4) Interazioni farmacologiche (rilevanza clinica, spiegazione, proposta di alternative) e interazioni con la nutrizione.
(5) Confronto dei medicinali all'interno di una classe. Orientamenti per giustificare una particolare scelta.
(6) Comorbilità.
(7) Controindicazioni.
(8) Rifiuto e/o passaggio ad un altro medicinale.
(9) Nuovi medicinali compresi in una classe.
(10) Monitoraggio dei farmaci e rispetto delle terapie.
(11) Uso di medicinali durante la gravidanza e l'allattamento.
ANCHE questi temi verranno discussi:
1) Indicazioni, dosaggio e tempi dei medicinali.
(2) Avvio e strategie di farmacoterapia.
(3) Effetti collaterali dei farmaci e loro trattamento.
(4) Interazioni farmaco-farmaco e farmaco-cibo (rilevanza clinica, meccanismo, soluzione)
(5) Comparazione per classe e selezione dei medicinali.
(6) Comorbilità.
(7) Controindicazioni.
(8) Riduzione e sostituzione dei medicinali.
(9) Nuovi medicinali, medicinali in preparazione.
(10) Monitoraggio e aderenza dei farmaci.
(11) Uso di farmaci durante l'allattamento.
(12) Bambini e medicinali.
(13) Farmacoterapia per gli anziani, sviluppo di formulari.
(14) Farmacoterapia oculare (relatore ospite)
(15) Trattamento farmacologico e di tossicodipendenza.
(16) Farmaci per il sistema ormonale, compresa la contraccezione.
(17) Farmacoterapia dei pazienti sottoposti a trapianto e dialisi.
(18) Terapia e farmacoterapia della sclerosi multipla.
(19) Medicinali utilizzati in un contesto palliativo.
(20) Malattia infiammatoria intestinale (IBD) en Irritable Bowel Syndrome (IBS) farmacoterapia.
(21) Farmacoterapia della mucoviscidosi.
(22) Sport e doping.
Il corso avrà una parte teorica ed una parte pratica correlata al CORSO REVAPOCT offerto agli studenti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il corso è innovativo, richiesto da studenti e suggerito dalle Società Scientifiche correlate italiane ed europee, ed è correlato ai nuovi indirizzi ministeriali di riforma SSN, SSR, RSA, FARMACIE, CRONICITA' emanati nel febbraio 2021 ed inseriti nei temi AGENDA 2030 WHO, e verrà svolto online ed onsite con la collaborazione di vari docenti di altri corsi di laurea della Università di Pavia e con la collaborazione teorica pratica di FARMINDUSTRIA, FEDERFARMA, UNIVERSITA' DI CAMERINO, SOCIETA' SCIENTIFICHE E CON BIP
Corsi
Corsi (2)
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found