ID:
509662
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
MEDICINA INTERNA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il CORSO VALUTAZIONE DI PATOLOGIE MINORI E RIMEDI è fondamentale per chi ha scelto LM+ al V anno, ma è CORSO LIBERO per tutti gli altri studenti di Farmacia e CTF di tutti gli anni. E quindi tutti possono iscriversi e partecipare ottenendo crediti e CERTIFICAZIONE! Organizzandolo anche online possono accedere anche studenti a distanza o in ERASMUS o impegnati in altre attività verificando poi le registrazioni. Può essere OPEN anche per studenti di altri corsi di laurea che poi possono chiederne il riconoscimento nell'ambito dei 25 CFU liberi individuali extracurriculari annuali al proprio CD.
Potete inserilrlo nel vostro programma didattico in qualsiasi anno e momento.
Sarà teorico e pratico includendo il CORSO MANOVRE PRATICHE IN FARMACIA E BLSD, come quello fatto a luglio se si desidera.
IL CORSO sarà ONSITE ED ONLINE IN DIRETTA REGISTRATA E POI VERRà PROGRAMMATA LA PARTE PRATICA CON MANOVRE ED ESAMI E TEST DA FARE concordando tempi e sedi.
IL CORSO SARA' COMPLETATO DA ATTIVITA' PRATICHE CONSISTENTI NELLA SPERIMENTAZIONE DI PROCEDURE CHE IL FARMACISTA DEVE SAPER FARE PER REALIZZARE APPIENO LE ATTIVITà DEL FARMACISTA CLINICO NELLA FARMACIA DEI SERVIZI.
IN PARTICOLARE SAPER ESEGUIRE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE, INDIVIDYARE PROBLEMI, SAPER DARE CONSIGLI, CAPACITà DI COMUNICAZIONE.
QUESTE ATTIVITA' SI CONDENSANO NEL CORSO PRATICO REVAPOCT E BLSD. IN SINTESI COMPRENDONO: CAPACITà DI COMUNICAZIONE, SAPER MISURARE SPO2,FC, PRESSIONE ARTERIOSA, ANAMNESI, VALUTAZIONE TERAPIA, ESECUZIONE ECG, ESECUZIONEDELLE PRINCIPALI ATTIVITà DI DIAGNOSI LABORATORISTICHE QUALI GLICEMIA, ASSETTO LIPIDICO, ECC, SOMMINISTRAZIONE DI TEST PER DEFICIT COGNITIVI, MOBILITà, ABILITA' DELLA VITA QUOTIDIANA, DIPENDENZA, FRAGILITA',
LE PROCEDURE ACQUISITE POI VERRANNO SPERIMENTATE IN ATTIVITà PRATICHE SUL TERRITORIO CON SCREENING CARDIO-MATABOLICO-MOTORIO-COGNITIVO DI POPOLAZIONE CHE VERRANNO PROGRAMMATE. E' IMPORTANTE SEGUIRE QUESTE ATTIVITA' PRATICHE INNOVATIVE.
Potete inserilrlo nel vostro programma didattico in qualsiasi anno e momento.
Sarà teorico e pratico includendo il CORSO MANOVRE PRATICHE IN FARMACIA E BLSD, come quello fatto a luglio se si desidera.
IL CORSO sarà ONSITE ED ONLINE IN DIRETTA REGISTRATA E POI VERRà PROGRAMMATA LA PARTE PRATICA CON MANOVRE ED ESAMI E TEST DA FARE concordando tempi e sedi.
IL CORSO SARA' COMPLETATO DA ATTIVITA' PRATICHE CONSISTENTI NELLA SPERIMENTAZIONE DI PROCEDURE CHE IL FARMACISTA DEVE SAPER FARE PER REALIZZARE APPIENO LE ATTIVITà DEL FARMACISTA CLINICO NELLA FARMACIA DEI SERVIZI.
IN PARTICOLARE SAPER ESEGUIRE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE, INDIVIDYARE PROBLEMI, SAPER DARE CONSIGLI, CAPACITà DI COMUNICAZIONE.
QUESTE ATTIVITA' SI CONDENSANO NEL CORSO PRATICO REVAPOCT E BLSD. IN SINTESI COMPRENDONO: CAPACITà DI COMUNICAZIONE, SAPER MISURARE SPO2,FC, PRESSIONE ARTERIOSA, ANAMNESI, VALUTAZIONE TERAPIA, ESECUZIONE ECG, ESECUZIONEDELLE PRINCIPALI ATTIVITà DI DIAGNOSI LABORATORISTICHE QUALI GLICEMIA, ASSETTO LIPIDICO, ECC, SOMMINISTRAZIONE DI TEST PER DEFICIT COGNITIVI, MOBILITà, ABILITA' DELLA VITA QUOTIDIANA, DIPENDENZA, FRAGILITA',
LE PROCEDURE ACQUISITE POI VERRANNO SPERIMENTATE IN ATTIVITà PRATICHE SUL TERRITORIO CON SCREENING CARDIO-MATABOLICO-MOTORIO-COGNITIVO DI POPOLAZIONE CHE VERRANNO PROGRAMMATE. E' IMPORTANTE SEGUIRE QUESTE ATTIVITA' PRATICHE INNOVATIVE.
Prerequisiti
physiology, pharmacology
Metodi didattici
Useremo i metodi tassonomici didattici di Bloom.
-lezione
-gioco di ruolo (role play) e students-as-teachers method
-simulazioni
-casi clinici
- Metodo Looking ahead
- Metodo Just-in-time-teaching (JiTT)
-lezione
-gioco di ruolo (role play) e students-as-teachers method
-simulazioni
-casi clinici
- Metodo Looking ahead
- Metodo Just-in-time-teaching (JiTT)
Verifica Apprendimento
-Briefing e discussione con gli studenti
-Feedback dagli studenti
-Audit
-test finale e sperimentazione di OSCE
-Feedback dagli studenti
-Audit
-test finale e sperimentazione di OSCE
Contenuti
Il corso tratterà i seguenti argomenti:
1. La medicina clinica e la farmacia clinica pratica ed il lavoro in equipe multidisciplinare e multiprofessionale
2. L'approccio al paziente sul territorio ed in farmacia e le procedure per una anamnesi corretta
3. L’approccio alle patologie più comuni sul territorio
4. Skills più importanti da avere e test da somministrare per una più appropriata diagnosi
5. Astenia e ipostenia e disionie
6. Patologie più comuni da Deficit cognitivi, complicanze, prevenzione e supporto sociosanitario
7. Patologie più comuni da ferite e Medicazioni: semplici o complesse (come nel caso di piccole ulcere o ferite)
8. Patologie più comuni degli adulti e anziani ed aging
9. Patologie più comuni della gravidanza
10. Patologie più comuni delle vie aeree superiori ed inferiori
11. Patologie più comuni delle vie urinarie e ginecologiche e genitali
12. Patologie più comuni dermatologiche: eritemi solari - punture di insetti
13. Patologie più comuni di Genere
14. Patologie più comuni dolorose: articolari - muscolari - intestinali - urogenitali - cefalea
15. Patologie più comuni Febbrili di varia origine
16. Patologie più comuni gastrointestinali
17. Patologie più comuni oculistiche
18. Patologie più comuni pediatriche
19. Patologie più comuni traumatologiche: ustioni - contusioni - ferite cutanee
20. Patologie più comuni urgenti in Farmacia o che il Farmacista può affrontare
21. Polifarmacia, complicanze ed interazioni
22. Terapie complementari
23. Comunicazione farmacista paziente
24. BLSD
25. MANOVRE PRATICHE, parametri vitali, ECG, Vaccinazione, POC, POCT
1. La medicina clinica e la farmacia clinica pratica ed il lavoro in equipe multidisciplinare e multiprofessionale
2. L'approccio al paziente sul territorio ed in farmacia e le procedure per una anamnesi corretta
3. L’approccio alle patologie più comuni sul territorio
4. Skills più importanti da avere e test da somministrare per una più appropriata diagnosi
5. Astenia e ipostenia e disionie
6. Patologie più comuni da Deficit cognitivi, complicanze, prevenzione e supporto sociosanitario
7. Patologie più comuni da ferite e Medicazioni: semplici o complesse (come nel caso di piccole ulcere o ferite)
8. Patologie più comuni degli adulti e anziani ed aging
9. Patologie più comuni della gravidanza
10. Patologie più comuni delle vie aeree superiori ed inferiori
11. Patologie più comuni delle vie urinarie e ginecologiche e genitali
12. Patologie più comuni dermatologiche: eritemi solari - punture di insetti
13. Patologie più comuni di Genere
14. Patologie più comuni dolorose: articolari - muscolari - intestinali - urogenitali - cefalea
15. Patologie più comuni Febbrili di varia origine
16. Patologie più comuni gastrointestinali
17. Patologie più comuni oculistiche
18. Patologie più comuni pediatriche
19. Patologie più comuni traumatologiche: ustioni - contusioni - ferite cutanee
20. Patologie più comuni urgenti in Farmacia o che il Farmacista può affrontare
21. Polifarmacia, complicanze ed interazioni
22. Terapie complementari
23. Comunicazione farmacista paziente
24. BLSD
25. MANOVRE PRATICHE, parametri vitali, ECG, Vaccinazione, POC, POCT
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il CORSO VERRA' PROPOSTO IN LINGUA ITALIANA ED INGLESE. Ci saranno molti contributi di esperti clinical pharmacists stranieri ed italiani con molte attività pratiche. Fondamentale il role play e la applicazione del lavoro mDT MPT multidisciplinare e multiprofessionale. Si cercherà di offrire tra teoria e pratica agli studentui gli skills più importanti per la attività professione come previsto dal nuovo Curriculum Didattico del 2022 che prevede la verifica di acquisizione di SKILLS pratici operativi sia per la pratica in ospedale sia in comunità. A chi seguirà la parte pratica e supererà i test verrà attribuito l'Open Badge.
Corsi
Corsi (2)
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found