ID:
510616
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
MEDICINA LEGALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'obiettivo formativo principale è rappresentato dall'apprendimento da parte dello studente delle nozioni di base che necessitano per l'approccio alla professione di tossicologo forense. I risultati dell'apprendimento saranno valutati in base a come lo studente saprà: a) spiegare il ruolo del tossicologo forense e, più in generale, del consulente tecnico/perito dell'autorità giudiziaria; b) descrivere le tecniche analitiche e preanalitiche maggiormente impiegate nei laboratori di tossicologia forense; c) illustrare quali sono le sostanze maggiormente coinvolte in questo ambito scientifico, oltre alle normative ad esse correlate; d) affrontare casi reali di interesse tossicologico forense, sia sotto il profilo analitico, sia dal punto di vista interpretativo.
Prerequisiti
Lo studente dovrà conoscere nozioni di base di cromatografia, spettrometria di massa, metodiche analitiche strumentali. Inoltre lo studente dovrà conoscere nozioni di base di farmacocinetica, farmacodinamica, metabolismo umano
Metodi didattici
La prima parte dell'insegnamento è organizzata attraverso la somministrazione di lezioni frontali con proiezione di materiale didattico, utile all'apprendimento dei concetti e delle nozioni proprie del corso. Durante la seconda fase sono forniti dati ed informazioni relativi a casi reali di interesse tossicologico forense, debitamente anonimizzati, e viene chiesto agli studenti, individualmente ovvero a gruppi, di affrontare i casi trattati, sotto il profilo analitico ed interpretativo, utilizzando gli strumenti di cui sono stati resi edotti nella prima parte dell'insegnamento. Nello specifico, si chiede allo/agli studente/i di rispondere a quesiti specifici riguardanti i casi presentati, in modo da poter valutare il grado di apprendimento maturato dagli stessi durante le lezioni frontali, e la loro capacità di problem solving. Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze
Verifica Apprendimento
La valutazione dell'apprendimento sarà effettuata mediante la somministrazione di un questionario a risposte multiple alla fine del ciclo di lezioni. Le domande verteranno su tutto il programma affrontato durante le lezioni. Tutto il materiale didattico proiettato durante le lezioni sarà fornito agli studenti, di modo da rendere l'apprendimento il più completo possibile. Il questionario sarà erogato su piattaforma digitale e, pertanto, gli studenti dovranno presentarsi all'esame debitamente muniti di apposito device. Nel caso gli studenti abbiano problemi sarà individuata un'aula informatica per consentire a tutti di accedere al questionario. Ogni domanda avrà un punteggio variabile tra 1 e 2. Il punteggio massimo è pari a 31, corrispondente a 30 e lode, ovvero ottimo. I giudizi verranno assegnati in ordine decrescente ogni 3 punti persi. Il giudizio verrà poi caricato su sistema Esse3.
Lo studente con BES potrà accedere agli ausili previsti, come ulteriore tempo ovvero l'uso di mappe concettuali, secondo quanto previsto dal regolamento di ateneo
Testi
Di norma lo studente riceverà tutto il materiale didattico attraverso le slides proiettate in aula, durante le lezioni. Si consiglia però, per uno studio più approfondito delle tematiche affrontate, il testo "Principles of Forensic Toxicology" edited by Barry Levine (AACCPress)
Contenuti
Il programma del corso è suddiviso in varie parti: a) Una prima parte sarà dedicata alla descrizione del ruolo del tossicologo forense, del consulente tecnico/scientifico e del perito. Le lezioni si concentreranno sui principali ambiti di interesse che richiedono, per l'autorità giudiziaria, il supporto da parte di questa figura professionale; b) La seconda parte sarà dedicata interamente alla legislazione delle sostanze psicotrope/stupefacenti maggiormente diffuse e ricercate nei laboratori di tossicologia forense, delle maggiori caratteristiche chimico-fisiche delle stesse, dei loro effetti sull'organismo umano, oltre che ad altre informazioni riguardanti cinetiche, dinamiche e loro metabolismo. Tra queste, particolare risalto verrà dato alle tabelle stupefacenti secondo quanto previsto dalle leggi vigenti. Infine sarà dedicato ampio spazio allo studio dell'alcool etilico e dei suoi principali marcatori di consumo/abuso; c) La parte si focalizzerà esclusivamente sugli aspetti pre-analitici ed analitici di ricerca/dosaggio delle sostanze di interesse tossicologico forense. In particolare verranno descritte tecniche di purificazione liquido/liquido e ad SPE; verrà descritta la differenza tra le varie matrici biologiche analizzate (in particolare sangue, urina e capelli); verranno illustrati metodi di analisi in cromatografia, sia gas che liquida, accoppiati alla spettrometria di massa. d) L'ultima parte riguarderà lezioni interattive con gli studenti; verranno forniti dettagli su casi reali, opportunamente anonimizzati, e sarà chiesto agli studenti di tentare di affrontarli sotto il profilo analitico e dal punto di vista interpretativo
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente potrà essere direttamente contattato dallo studente alla mail: luca.morini@unipv.it. Potrà essere organizzato un colloquio diretto in caso di bisogno
Corsi
Corsi (2)
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found