ID:
509635
Durata (ore):
32
CFU:
3
SSD:
COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine dell’insegnamento lo studente deve aver acquisito una buona conoscenza teorica delle tecnologie a basso impatto ambientale per la realizzazione di nuove pose di infrastrutture idrauliche nel sottosuolo e di interventi di rinnovamento su quelle esistenti (con focus particolare sulle reti acquedottistiche e fognarie). L'insegnamento si pone anche l'obiettivo di valorizzare le tecnologie a basso impatto ambientale come importante strumento per il raggiungimento di almeno 7 dei 17 obiettivi posti dall’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) attraverso la progettazione e la realizzazione di interventi tesi a garantire una piena sostenibilità ambientale nel territorio:
Obiettivo 6: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie
Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
Obiettivo 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.
Obiettivo 6: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie
Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
Obiettivo 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.
Prerequisiti
Conoscenze concettuali e pratiche relative alla progettazione e alla diagnosi funzionale delle infrastrutture idrauliche
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 16
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
Attività pratiche (ore/anno in aula): 22
Le lezioni frontali sono svolte mediante presentazioni in PowerPoint proiettate su schermo e utilizzando la lavagna per approfondimenti.
Le attività pratiche includono una visita tecnica presso un cantiere per assistere sul campo all’applicazione di una tecnica e di tecnologie trenchless di risanamento di una condotta d’acquedotto o fognaria.
Per gli studenti che hanno richiesto modalità didattiche inclusive saranno garantite due ore di ricevimento settimanali online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze. Saranno inoltre rese disponibili videolezioni che trattino gli argomenti dell’insegnamento e, quando possibile, verranno adoperate modalità didattiche che favoriscano il lavoro di gruppo.
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
Attività pratiche (ore/anno in aula): 22
Le lezioni frontali sono svolte mediante presentazioni in PowerPoint proiettate su schermo e utilizzando la lavagna per approfondimenti.
Le attività pratiche includono una visita tecnica presso un cantiere per assistere sul campo all’applicazione di una tecnica e di tecnologie trenchless di risanamento di una condotta d’acquedotto o fognaria.
Per gli studenti che hanno richiesto modalità didattiche inclusive saranno garantite due ore di ricevimento settimanali online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze. Saranno inoltre rese disponibili videolezioni che trattino gli argomenti dell’insegnamento e, quando possibile, verranno adoperate modalità didattiche che favoriscano il lavoro di gruppo.
Verifica Apprendimento
Non sono previste prove in itinere.
L'esame finale consiste in una prova orale individuale nella quale si accerterà la conoscenza teorica delle problematiche trattate nel corso.
La valutazione finale si baserà sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso. La valutazione terrà conto della capacità di comunicare mediante un linguaggio scientifico appropriato.
L'esame finale consiste in una prova orale individuale nella quale si accerterà la conoscenza teorica delle problematiche trattate nel corso.
La valutazione finale si baserà sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso. La valutazione terrà conto della capacità di comunicare mediante un linguaggio scientifico appropriato.
Testi
Dispense redatte dai docenti sugli argomenti del corso.
Per approfondimenti si segnalano le seguenti pubblicazioni, scaricabili on line gratuitamente:
UNI/PdR 26.01:2017 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Sistemi per la localizzazione e mappatura delle infrastrutture nel sottosuolo” – a cura UNI, IATT ed Unindustria pubblicazione del 2/2/2017
UNI/PdR 26.02:2017 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Posa di tubazioni a spinta mediante perforazioni orizzontali“ - a cura UNI, IATT ed Unindustria pubblicazione del 2/2/2017
UNI/PdR 26.03:2017 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Sistemi di perforazione guidata: Trivellazione Orizzontale Controllata (TOC)” - a cura UNI, IATT ed Unindustria pubblicazione del 2/2/2017
UNI/ PdR 37:2018 – “Risanamento senza scavo di tubazioni sotterranee rigide per acqua potabile mediante rivestimento con malte cementizie o resine“ - a cura UNI, IATT ed Unindustria pubblicazione del 22/3/2018
DISCIPLINARE TECNICO PER IL RIVESTIMENTO di tubi a gravità (max. 0,5 bar) con tecniche trenchless CIPP (Cured In Place Pipe) – a cura della Commissione Tecnica Permanente IATT, pubblicazione del 2016
TECNICHE DI BUONA CONDOTTA.
L’ innovazione nel rinnovamento delle reti del Servizio Idrico a cura di Stefano Tani e Stefano Mambretti – Academy MM pubblicazione del marzo 2018
Per approfondimenti si segnalano le seguenti pubblicazioni, scaricabili on line gratuitamente:
UNI/PdR 26.01:2017 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Sistemi per la localizzazione e mappatura delle infrastrutture nel sottosuolo” – a cura UNI, IATT ed Unindustria pubblicazione del 2/2/2017
UNI/PdR 26.02:2017 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Posa di tubazioni a spinta mediante perforazioni orizzontali“ - a cura UNI, IATT ed Unindustria pubblicazione del 2/2/2017
UNI/PdR 26.03:2017 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Sistemi di perforazione guidata: Trivellazione Orizzontale Controllata (TOC)” - a cura UNI, IATT ed Unindustria pubblicazione del 2/2/2017
UNI/ PdR 37:2018 – “Risanamento senza scavo di tubazioni sotterranee rigide per acqua potabile mediante rivestimento con malte cementizie o resine“ - a cura UNI, IATT ed Unindustria pubblicazione del 22/3/2018
DISCIPLINARE TECNICO PER IL RIVESTIMENTO di tubi a gravità (max. 0,5 bar) con tecniche trenchless CIPP (Cured In Place Pipe) – a cura della Commissione Tecnica Permanente IATT, pubblicazione del 2016
TECNICHE DI BUONA CONDOTTA.
L’ innovazione nel rinnovamento delle reti del Servizio Idrico a cura di Stefano Tani e Stefano Mambretti – Academy MM pubblicazione del marzo 2018
Contenuti
Il corso, dopo un breve esame dello stato delle infrastrutture idrauliche nazionali, con particolare focus rispetto alle reti acquedottistiche e fognarie in esercizio, e del quadro regolatorio ARERA a cui sono soggetti i Gestori del Servizio Idrico, presenta le tecnologie a basso impatto ambientale come nuova modalità di intervento rispettosa dell’ambiente e del territorio. La trattazione partirà dalle indagini preliminari per quindi definire le modalità di intervento dalla progettazione sino al collaudo: verranno descritte dettagliatamente tutte le tipologie di innovative modalità di nuova posa e rinnovamento delle reti facendo ricorso a tecnologie a basso impatto ambientale.
Contesto e tecnologie trenchless
Problemi delle infrastrutture idrauliche esistenti e classificazione del danno (tecniche di ricerca delle perdite, assets management); gli investimenti sulle reti idriche.
La classificazione delle tecnologie a basso impatto ambientale, campi di applicazione e benefici ambientali e sociali, il quadro normativo vigente.
Metodologie di misura e valutazione dei vantaggi e benefici ambientali delle tecnologie trenchless
Analisi tipo LCA (life cycle assessment), integrata da calcolo finale e valutazione critica di indicatori di circolarità, in termini di miglioramento della durabilità e della riutilizzabilità, di riduzione delle impronte carbonio e ambientale, di garanzia delle prestazioni delle “infrastrutture esistenti come servizio”.
LE INDAGINI CONOSCITIVE
Indagini preliminari in ambito urbano ed extraurbano propedeutica alla scelta della tecnologia da applicare.
Videoispezione e georadar; la mappatura delle infrastrutture idrauliche, possibili applicazioni BIM.
LA POSA DI NUOVE CONDOTTE
La Trivellazione Orizzontale Controllata (TOC) Caratteristiche, campi di applicazione, progettazione in ambito urbano ed extraurbano e limiti di applicabilità, tipologie di tubazioni utilizzabili, valutazioni economiche, caratteristiche dei cantieri, esecuzione e collaudo.
Le Tecnologie di Perforazione Guidate Caratteristiche, campi di applicazione, progettazione e limiti di applicabilità, tipologie di tubazioni utilizzabili, valutazioni economiche, caratteristiche dei cantieri, esecuzione e collaudo.
Le Tecnologie di Perforazione Non Guidate Caratteristiche, campi di applicazione, progettazione e limiti di applicabilità, tipologie di tubazioni utilizzabili, valutazioni economiche, caratteristiche dei cantieri, esecuzione e collaudo.
IL RISANAMENTO DELLE CONDOTTE ESISTENTI
Le Tecnologie di rinnovamento delle infrastrutture idrauliche esistenti
Il CIPP (cured in place pipe), inserted hoses (tubi e tubolari plastici), hose lining.
Per ogni famiglia di tecnologia verranno presentati caratteristiche principali, campi di applicazione, elementi di progettazione, valutazioni economiche, caratteristiche dei cantieri, esecuzione e collaudo. In particolare per il CIPP verranno presentati nel dettaglio le caratteristiche dei materiali, i requisiti di idoneità tecnica, la preparazione della condotta esistente, l’installazione del liner e l’accettabilità del prodotto.
Le tecnologie di replacement delle infrastrutture idrauliche esistenti (Dynamic pipe craking e static pipe bursting) Caratteristiche principali, campi di applicazione, elementi di progettazione, valutazioni economiche, caratteristiche dei
cantieri, esecuzione e collaudo.
Tecnologie di risanamento non strutturale delle infrastrutture idrauliche esistenti (Cement Mortar Lining - CLM e resine epossidiche)
Caratteristiche principali, campi di applicazione, elementi di progettazione, valutazioni economiche, caratteristiche dei cantieri, esecuzione e collaudo.
Le tecnologie di riparazione delle infrastrutture idriche esistenti per danni localizzati
Caratteristiche principali, campi di applicazione, elementi di progettazione, valutazioni economiche, caratteristiche dei cantieri, esecuzione e collaudo.
Contesto e tecnologie trenchless
Problemi delle infrastrutture idrauliche esistenti e classificazione del danno (tecniche di ricerca delle perdite, assets management); gli investimenti sulle reti idriche.
La classificazione delle tecnologie a basso impatto ambientale, campi di applicazione e benefici ambientali e sociali, il quadro normativo vigente.
Metodologie di misura e valutazione dei vantaggi e benefici ambientali delle tecnologie trenchless
Analisi tipo LCA (life cycle assessment), integrata da calcolo finale e valutazione critica di indicatori di circolarità, in termini di miglioramento della durabilità e della riutilizzabilità, di riduzione delle impronte carbonio e ambientale, di garanzia delle prestazioni delle “infrastrutture esistenti come servizio”.
LE INDAGINI CONOSCITIVE
Indagini preliminari in ambito urbano ed extraurbano propedeutica alla scelta della tecnologia da applicare.
Videoispezione e georadar; la mappatura delle infrastrutture idrauliche, possibili applicazioni BIM.
LA POSA DI NUOVE CONDOTTE
La Trivellazione Orizzontale Controllata (TOC) Caratteristiche, campi di applicazione, progettazione in ambito urbano ed extraurbano e limiti di applicabilità, tipologie di tubazioni utilizzabili, valutazioni economiche, caratteristiche dei cantieri, esecuzione e collaudo.
Le Tecnologie di Perforazione Guidate Caratteristiche, campi di applicazione, progettazione e limiti di applicabilità, tipologie di tubazioni utilizzabili, valutazioni economiche, caratteristiche dei cantieri, esecuzione e collaudo.
Le Tecnologie di Perforazione Non Guidate Caratteristiche, campi di applicazione, progettazione e limiti di applicabilità, tipologie di tubazioni utilizzabili, valutazioni economiche, caratteristiche dei cantieri, esecuzione e collaudo.
IL RISANAMENTO DELLE CONDOTTE ESISTENTI
Le Tecnologie di rinnovamento delle infrastrutture idrauliche esistenti
Il CIPP (cured in place pipe), inserted hoses (tubi e tubolari plastici), hose lining.
Per ogni famiglia di tecnologia verranno presentati caratteristiche principali, campi di applicazione, elementi di progettazione, valutazioni economiche, caratteristiche dei cantieri, esecuzione e collaudo. In particolare per il CIPP verranno presentati nel dettaglio le caratteristiche dei materiali, i requisiti di idoneità tecnica, la preparazione della condotta esistente, l’installazione del liner e l’accettabilità del prodotto.
Le tecnologie di replacement delle infrastrutture idrauliche esistenti (Dynamic pipe craking e static pipe bursting) Caratteristiche principali, campi di applicazione, elementi di progettazione, valutazioni economiche, caratteristiche dei
cantieri, esecuzione e collaudo.
Tecnologie di risanamento non strutturale delle infrastrutture idrauliche esistenti (Cement Mortar Lining - CLM e resine epossidiche)
Caratteristiche principali, campi di applicazione, elementi di progettazione, valutazioni economiche, caratteristiche dei cantieri, esecuzione e collaudo.
Le tecnologie di riparazione delle infrastrutture idriche esistenti per danni localizzati
Caratteristiche principali, campi di applicazione, elementi di progettazione, valutazioni economiche, caratteristiche dei cantieri, esecuzione e collaudo.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi (2)
INGEGNERIA CIVILE
Laurea Magistrale
2 anni
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found