ID:
507983
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha due obiettivi:
1) fornire agli studenti i concetti fondamentali con cui poter comprendere la struttura e la dinamica del mercato del lavoro (tassi di attività e inattività, occupazione, disoccupazione, lavoro standard e nuovi tipi di lavoro, differenze generazionali e di genere nell'occupazione e disoccupazione, modelli di mercato del lavoro, ecc.) e della rappresentanza collettiva.
2) Approfondire attraverso una serie di testi proposti (Vedere oltre, sezioni "Programma e contenuti" e "Testi di riferimento") le più recenti dinamiche di flessibilizzazione e precarizzazione dei rapporti di lavoro e le loro conseguenze.
1) fornire agli studenti i concetti fondamentali con cui poter comprendere la struttura e la dinamica del mercato del lavoro (tassi di attività e inattività, occupazione, disoccupazione, lavoro standard e nuovi tipi di lavoro, differenze generazionali e di genere nell'occupazione e disoccupazione, modelli di mercato del lavoro, ecc.) e della rappresentanza collettiva.
2) Approfondire attraverso una serie di testi proposti (Vedere oltre, sezioni "Programma e contenuti" e "Testi di riferimento") le più recenti dinamiche di flessibilizzazione e precarizzazione dei rapporti di lavoro e le loro conseguenze.
Prerequisiti
Una adeguata padronanza delle nozioni di base acquisite negli insegnamenti fondamentali di sociologia e statistica consentirà agli studenti di partecipare al corso e comprenderne i contenuti in modo proficuo.
Metodi didattici
Il corso sarà svolto secondo la tradizionale forma della lezione frontale a cui però gli studenti sono invitati a partecipare attivamente con domande e osservazioni in modo da arricchire e vivacizzare le lezioni.
Per gli studenti che non possono frequentare le lezioni in quanto si trovano nella condizione CERTIFICATA (vedere regolamento di ateneo al riguardo) di:
1) studente lavoratore
2) studente impegnato in cure familiari
3) studente disabile civile
4) studente con DSA
5) studente genitore
6) studente atleta
7) studente in regime carcerario
8) studente in regime di ricovero ospedaliero o affetto da patologia certificata il docente terrà settimanalmente un ricevimento a distanza via zoom (riservato esclusivamente a questi studenti in una delle condizioni elencate) per chiarire dubbi, rispondere a domande, ecc.
Per gli studenti che non possono frequentare le lezioni in quanto si trovano nella condizione CERTIFICATA (vedere regolamento di ateneo al riguardo) di:
1) studente lavoratore
2) studente impegnato in cure familiari
3) studente disabile civile
4) studente con DSA
5) studente genitore
6) studente atleta
7) studente in regime carcerario
8) studente in regime di ricovero ospedaliero o affetto da patologia certificata il docente terrà settimanalmente un ricevimento a distanza via zoom (riservato esclusivamente a questi studenti in una delle condizioni elencate) per chiarire dubbi, rispondere a domande, ecc.
Verifica Apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI:
Esame scritto composto da 8 domande a risposta multipla e 2 domande aperte a risposta breve. Durata di questa parte di esame:50 minuti (peso sul voto complessivo dell’esame: 70%: 16 punti max. domande risposta multipla; 5 punti max. domande aperte).
Una domanda aperta sulla parte monografica in base al testo scelto. Durata di questa parte di esame:20 minuti (peso sul voto complessivo: 30%: 9 punti max.)
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Esame scritto composto da 8 domande a risposta multipla e 2 domande aperte a risposta breve. Durata di questa parte di esame:50 minuti (peso sul voto complessivo dell’esame: 70%: 16 punti max. domande risposta multipla; 5 punti max. domande aperte).
La prova conterrà inoltre una domanda sul testo di Sennet (vedere sezione "Testi di riferimento"). Durata di questa parte di esame:20 minuti (peso sul voto complessivo: 30%: 9 punti max.). Questa parte peserà per il 30% sul voto complessivo dell’esame.
La prova sia per i frequentanti che per i non frequentanti avrà la durata complessiva di 70 minuti. Il voto di esame è quindi basato sulla prova scritta.
Il voto finale, quindi in entrambi i casi, sarà dato dai punti ottenuti nella parte di esame relativa al programma istituzionale sommati a quelli ottenuti nella parte monografica.
La lode verrà assegnata a studentesse e studenti le cui risposte alle domande aperte risulteranno particolarmente articolate e brillanti e avranno conseguito il massimo del punteggio nelle domande a risposta multipla.
Esame scritto composto da 8 domande a risposta multipla e 2 domande aperte a risposta breve. Durata di questa parte di esame:50 minuti (peso sul voto complessivo dell’esame: 70%: 16 punti max. domande risposta multipla; 5 punti max. domande aperte).
Una domanda aperta sulla parte monografica in base al testo scelto. Durata di questa parte di esame:20 minuti (peso sul voto complessivo: 30%: 9 punti max.)
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Esame scritto composto da 8 domande a risposta multipla e 2 domande aperte a risposta breve. Durata di questa parte di esame:50 minuti (peso sul voto complessivo dell’esame: 70%: 16 punti max. domande risposta multipla; 5 punti max. domande aperte).
La prova conterrà inoltre una domanda sul testo di Sennet (vedere sezione "Testi di riferimento"). Durata di questa parte di esame:20 minuti (peso sul voto complessivo: 30%: 9 punti max.). Questa parte peserà per il 30% sul voto complessivo dell’esame.
La prova sia per i frequentanti che per i non frequentanti avrà la durata complessiva di 70 minuti. Il voto di esame è quindi basato sulla prova scritta.
Il voto finale, quindi in entrambi i casi, sarà dato dai punti ottenuti nella parte di esame relativa al programma istituzionale sommati a quelli ottenuti nella parte monografica.
La lode verrà assegnata a studentesse e studenti le cui risposte alle domande aperte risulteranno particolarmente articolate e brillanti e avranno conseguito il massimo del punteggio nelle domande a risposta multipla.
Testi
Per la parte istituzionale, il docente fornirà una dispensa che verrà caricata sulla pagina Kiro del corso. Questa dispensa costituisce il materiale didattico comune sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
Per la parte monografica, gli studenti frequentanti potranno selezionare un testo a scelta fra i seguenti:
Boccuni, Fabio (2024). La settimana decisiva. Memorie dall’ultima fabbrica. Bookabook
Murgia, Michela (2008). Il mondo deve sapere. I Libri di Isbn/Guidemoizzi
Prunetti, Alberto (2023). Amianto. Una storia operaia. Feltrinelli
Rea, Ermanno (2014). La dismissione. Feltrinelli
Trevisan, Vitaliano (2022). Works. Einaudi
Gli studenti non frequentanti, per la parte monografica, dovranno studiare per l'esame il testo di Richard Sennet "L'uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale", Milano, Feltrinelli, 1999.
Per la parte monografica, gli studenti frequentanti potranno selezionare un testo a scelta fra i seguenti:
Boccuni, Fabio (2024). La settimana decisiva. Memorie dall’ultima fabbrica. Bookabook
Murgia, Michela (2008). Il mondo deve sapere. I Libri di Isbn/Guidemoizzi
Prunetti, Alberto (2023). Amianto. Una storia operaia. Feltrinelli
Rea, Ermanno (2014). La dismissione. Feltrinelli
Trevisan, Vitaliano (2022). Works. Einaudi
Gli studenti non frequentanti, per la parte monografica, dovranno studiare per l'esame il testo di Richard Sennet "L'uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale", Milano, Feltrinelli, 1999.
Contenuti
L’insegnamento, conformemente agli obiettivi definiti, è diviso in tre parti:
1. La prima parte è volta a presentare i concetti fondamentali attinenti alla struttura e alle dinamiche del mercato del lavoro con particolare attenzione ai differenti sistemi occupazionali e alle occupazioni. Questa parte occuperà circa 9 lezioni (pari a circa 18 ore del corso).
2. La seconda parte sarà dedicata all’approfondimento dei temi della flessibilità e della precarizzazione, delle differenze(genere, provenienza, condizione sociale e culturale), della trasformazione del lavoro e della rappresentanza collettiva. Queste lezioni occuperanno 8 lezioni (pari a circa 16 ore).
3. Le rimanenti lezioni (3 pari a circa 6 ore) verranno dedicate alla parte monografica e alle considerazioni finali.
1. La prima parte è volta a presentare i concetti fondamentali attinenti alla struttura e alle dinamiche del mercato del lavoro con particolare attenzione ai differenti sistemi occupazionali e alle occupazioni. Questa parte occuperà circa 9 lezioni (pari a circa 18 ore del corso).
2. La seconda parte sarà dedicata all’approfondimento dei temi della flessibilità e della precarizzazione, delle differenze(genere, provenienza, condizione sociale e culturale), della trasformazione del lavoro e della rappresentanza collettiva. Queste lezioni occuperanno 8 lezioni (pari a circa 16 ore).
3. Le rimanenti lezioni (3 pari a circa 6 ore) verranno dedicate alla parte monografica e alle considerazioni finali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Nessuna
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found