Il corso presenta un'analisi approfondita dell'interazione tra lo stile di vita (alimentazione, livello di attività fisica, qualità del sonno e abitudine al fumo) e salute nel processo di invecchiamento, quali importante aspetto modificabile per ridurre il rischio di sviluppo di malattie croniche non trasmissibili legate all'età. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti nutrizionali e ai modelli alimentari sani che svolgono un ruolo fondamentale nel processo di invecchiamento; le abitudini alimentari e i comportamenti alimentari sono riconosciuti come importanti fattori modificabili che potenzialmente portano a un "fenotipo" di invecchiamento in salute. Verrà inoltre illustrato come l'intelligenza artificiale (IA) stia trovando applicazioni sempre più rilevanti nel campo della nutrizione e della lifestyle medicine, contribuendo a migliorare la prevenzione, la gestione e il trattamento delle malattie croniche legate allo stile di vita.
Metodi didattici
L’insegnamento si avvale di lezioni frontali attraverso l’utilizzo di presentazioni in Power Point, video e materiale di approfondimento (pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate, linee guida delle principali società scientifiche nazionali ed internazionali), messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma moodle KIRO. Le lezioni saranno inoltre supportate dall’utilizzo di piattaforme di apprendimento basata sul gioco (“free game-based learning platform”, es. KAHOOT, ecc.).
Verifica Apprendimento
L'esame consisterà nella progettazione di un lavoro di ricerca originale volto a promuovere la salute tra gli adulti più anziani attraverso l'applicazione dei principi della medicina dello stile di vita trattati durante il corso. Il progetto dovrà essere sviluppato seguendo un quadro strutturato che verrà fornito in anticipo. Gli studenti presenteranno il proprio lavoro di ricerca utilizzando diapositive PowerPoint, con una presentazione della durata massima di 15 minuti. Gli studenti potranno lavorare singolarmente o in gruppi composti da un massimo di tre membri. In caso di lavoro di gruppo, tutti i membri dovranno fornire un contributo significativo al progetto, partecipando attivamente sia alla fase di pianificazione che a quella di discussione. Il ruolo e i contributi di ciascun partecipante dovranno essere chiaramente definiti per garantire il coinvolgimento attivo e la responsabilità di ogni membro.
Testi
Utilizzo delle slide e di materiale supplementare (es. articoli scientifici, linee guida, video) fornito durante lo svolgimento delle lezioni.
Contenuti
Il corso è strutturato nei seguenti moduli: L1 - L'invecchiamento è il fenomeno demografico più significativo del 21° secolo. La biologia dell'“Inflammaging” e delle malattie croniche non trasmissibili L2 - La Medicina degli Stili di Vita per un invecchiamento in buona salute. L3 - Invecchiamento in salute e alimentazione: aspetti sensoriali e cognitivi L4 - Linee guida sull'attività fisica e sul comportamento sedentario nell'anziano L5 - Invecchiamento in buona salute e alimentazione: aspetti medici e valutazione dello stato nutrizionale L6 - Malnutrizione e integrazione nella "silver-age" L7 - Modelli alimentari sostenibili per promuovere un invecchiamento in salute L8 - Come preservare un invecchiamento in salute