ID:
511161
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
D1. Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso, lo studente dovrà conoscere le principali tappe e figure chiave della storia della traduzione, dai contributi prescientifici fino ai nostri giorni, e acquisirà una consapevolezza storica e teorica della professione del traduttore.
D2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di riconoscere autonomamente e valutare le scelte linguistiche e stilistiche, nonché gli approcci e le strategie traduttive, messe in atto in testi tradotti.
D3. Autonomia di giudizio.
Alla fine del corso, gli studenti diventeranno lettori esperti in grado di esporre le proprie opinioni su testi tradotti in modo informato.
D4. Abilità comunicative. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di gestire gli aspetti terminologici e contenutistici fondamentali della storia e della teoria della traduzione grazie alle competenze metalinguistiche e metatraduttive acquisite. L'esame scritto gli consentira anche di imparare a organizzare il proprio pensiero in modo lineare.
D5. Capacità di apprendere. Al termine del corso, lo studente svilupperà un pensiero critico essenziale per capire il ruolo del traduttore.
D2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di riconoscere autonomamente e valutare le scelte linguistiche e stilistiche, nonché gli approcci e le strategie traduttive, messe in atto in testi tradotti.
D3. Autonomia di giudizio.
Alla fine del corso, gli studenti diventeranno lettori esperti in grado di esporre le proprie opinioni su testi tradotti in modo informato.
D4. Abilità comunicative. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di gestire gli aspetti terminologici e contenutistici fondamentali della storia e della teoria della traduzione grazie alle competenze metalinguistiche e metatraduttive acquisite. L'esame scritto gli consentira anche di imparare a organizzare il proprio pensiero in modo lineare.
D5. Capacità di apprendere. Al termine del corso, lo studente svilupperà un pensiero critico essenziale per capire il ruolo del traduttore.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali con possibili interventi di esperti. Le lezioni si terranno in italiano, gli esempi saranno tratti da lingue diverse.
Verifica Apprendimento
Quiz Moodle (30 minuti) su tutti i contenuti del corso, trattati in classe e studiali sulla letteratura. Per frequentanti: possibilità di progetto di gruppo aggiuntivo.
Testi
Munday, Jeremy (2012). Manuale di studi sulla traduzione. Bologna: Bonomia University Press.
Nergaard, Siri (a cura) (1993). La teoria della traduzione nella storia. Milano: Bompiani (Introduzione, Cicerone, San Gerolamo, Leonardo Bruni, Martin Lutero, Schleiermacher).
Perego, E. (2024). La traduzione audiovisiva). Roma: Carocci.
Ulteriori letture obbligatorie saranno fornite durante il corso. La bibliografia obbligatoria completa per la preparazione dell'esame sarà disponibile su Moodle a fine corso.
Nergaard, Siri (a cura) (1993). La teoria della traduzione nella storia. Milano: Bompiani (Introduzione, Cicerone, San Gerolamo, Leonardo Bruni, Martin Lutero, Schleiermacher).
Perego, E. (2024). La traduzione audiovisiva). Roma: Carocci.
Ulteriori letture obbligatorie saranno fornite durante il corso. La bibliografia obbligatoria completa per la preparazione dell'esame sarà disponibile su Moodle a fine corso.
Contenuti
Il corso ripercorre in ordine diacronico le principali tappe della storia della traduzione, dai contributi prescientifici fino ai nostri giorni, per fornire una consapevolezza storica e teorica del processo di traduzione e della figura del traduttore, anche audiovisivo. In particolare, il corso si prefigge di rendere noti gli aspetti terminologici e contenutistici fondamentali della storia e della teoria della traduzione e di fornire competenze metalinguistiche e metatraduttive che rendano gli studenti consapevoli e autonomi nella valutazione delle scelte linguistiche e stilistiche messe in atto nei testi tradotti. Si tratteranno sia la teoria della traduzione prima del Ventesimo secolo sia le correnti teoriche contemporanee, con un focus anche sulla traduzione audiovisiva.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il corso è valido soltanto per l’anno accademico in corso. Gli studenti sono quindi tenuti a superare l'esame entro la sessione straordinaria. Qualora lo studente non ottenga i crediti entro i termini previsti, dovrà sostenere l'esame secondo le modalità dell’anno successivo. I risultati sono registrati on-line e quindi facilmente controllabili nel libretto elettronico.
Corsi
Corsi (2)
LINGUE E LETTERATURE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found