ID:
502479
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (25/09/2025 - 14/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Basi di Dati è un'introduzione alla gestione di grandi quantità di informazioni mediante basi di dati relazionali. Lo studente acquisirà i fondamenti teorici alla base del modello relazionale e acquisirà le capacità necessarie ad utilizzare basi di dati preesistenti mediante il linguaggio standard SQL. Lo studente sarà inoltre in grado di progettare schemi di basi di dati a partire da specifiche funzionali di alto livello, di tradurle in implementazioni funzionanti e di eseguire verifiche di correttezza formale.
Prerequisiti
Nozioni di base di matematica e informatica: insiemi, operazioni sugli insiemi, logica del primo ordine, operatori logici, quantificatori, nozione di algoritmo e competenze di programmazione di base.
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 32 Esercitazioni (ore/anno in aula): 10 Attività pratiche (ore/anno in aula): 18 Le lezioni si svolgono con l'ausilio di presentazioni, che sono fortemente correlate con il contenuto del testo di riferimento; alcune parti sono svolte alla lavagna. Le esercitazioni consistono nella risoluzione di esercizi sui vari argomenti, di complessità crescente, fino alla soluzione di temi d'esame. Le attività di laboratorio si concentreranno sul linguaggio SQL e sull'utilizzo di DBMS relazionali.
Verifica Apprendimento
La verifica avviene mediante una prova scritta e una orale. La prova scritta si svolge al calcolatore e include domande su tutti gli argomenti del corso e esercizi di scrittura di interrogazioni nel linguaggio SQL tramite gli strumenti sperimentati in laboratorio. Alla prova orale si accede dopo aver superato lo scritto nello stesso appello d'esame e include domande teoriche ed esercizi da risolvere alla lavagna.
Testi
P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di dati: Modelli e linguaggi di interrogazione. Mc Graw Hill, 6ta edizione.
Contenuti
Parte I. Il modello relazionale. Sistemi informativi, informazioni, dati. Basi di dati e sistemi per la loro gestione (DBMS). Fondamente algebrici del modello relazionale. Domini e relazioni. Chiavi e superchiavi. I vincoli di integrità. Algebra relazionale. Operatori insiemistici. Proiezione, selezione e giunzione. Costruzione di espressioni che traducano query formulate in linguaggio naturale. Parte II. Il linguaggio SQL. Lo standard SQL. Definizione di schemi di tabelle e loro popolamento. Confronto con l'algebra relazionale. Interrogazioni elementari, join, aggregazioni e interrogazioni annidate. Esercitazioni in laboratorio con un DBMS relazionale. Parte III. Progettazione di basi di dati. Dai requisiti allo schema logico: progettazione concettuale e logica. Progettazione concettuale mediante il modello Entità, Relazione e Attributi (ERA). Ristrutturazione dello schema ERA. Traduzione nel modello logico secondo lo schema relazionale. Il concetto di dipendenza funzionale come strumento di verifica della struttura delle relazioni. Forma normale di Boyce e Codd e terza forma normale. Parte IV. Tecnologie delle basi di dati. Organizzazione fisica nelle basi di dati. Indici e strutture ad albero. Gestione delle interrogazioni e loro ottimizzazione. Transazioni e loro gestione. Controllo della concorrenza.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi (2)
MATEMATICA
Laurea Magistrale
2 anni
MATEMATICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found