Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali (2)
Esperto in modellizzazione matematica e analisi di dati
La figura formata si occupa di analisi di grandi quantità di dati utilizza strumenti avanzati con l'obiettivo di interpretare fenomeni complessi di natura economica, sociale, biomedica, finanziaria, commerciale e logistica,
predirne l'evoluzione futura e progettare strategie di intervento atte al raggiungimento di specifici obiettivi. Può svolgere i ruoli di data scientist, analista statistico, e consulente strategico.
Sono richieste le seguenti competenze:
- padronanza degli strumenti della matematica applicata (in particolare probabilità e statistica, ricerca operativa,
algebra lineare, analisi matematica e numerica);
- padronanza degli strumenti relativi all'intelligenza artificiale e all'informatica;
- capacità di identificare gli elementi rilevanti per l'analisi di situazioni e problemi concreti, anche in contesti non matematici o formulati con linguaggi propri di altre discipline scientifiche, nonché di costruire una loro
formalizzazione matematica;
- capacità di comunicazione e di dialogo con esperti di altri settori.
Enti pubblici e privati, in cui il ruolo della modellizzazione matematica avanzata e gli strumenti di analisi di grandi quantità di dati giochino un ruolo importante: ad esempio, in ambito finanziario, della comunicazione, del marketing, nel settore informatico e delle telecomunicazioni, biomedico, farmaceutico, dei trasporti, della energia, nelle società di e-commerce e della grande distribuzione.
Matematico
Il laureato magistrale in matematica può applicarsi alla ricerca matematica (sia pura che applicata) a livello di un dottorato o in enti e istituzioni pubbliche o private a livello equivalente. Il matematico che si orienta verso la ricerca di base contribuisce all'avanzamento della conoscenza matematica in uno degli ambiti fondamentali, spesso motivato da interessi che provengono dalle scienze applicate.
Il laureato magistrale in matematica può svolgere una funzione determinante nella risoluzione di problemi applicativi avanzati in aziende ad alto contenuto tecnologico attive in un ampio spettro di settori. In quest'ambito il matematico svolge mansioni associate all'uso e sviluppo di modellistica matematica in collaborazione con esperti di altre discipline e utilizzando strumenti informatici avanzati. L'attitudine all'inquadramento chiaro dei problemi e alla predisposizione di strategie risolutive porta non di rado il laureato magistrale in matematica a ruoli di coordinamento di elevata responsabilità dopo una prima fase di lavoro più tecnico.
Il laureato magistrale in matematica può operare nel settore della divulgazione scientifica e dell'insegnamento.
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.
Lo svolgimento dell'attività di ricerca e applicazione avanzata in matematica è associata alle seguenti principali competenze:
• solida preparazione matematica di base e conoscenza degli sviluppi avanzati in almeno uno degli ambiti fondamentali della Matematica;
• solida percezione dei collegamenti con discipline non matematiche, sia in termini di motivazioni della ricerca matematica che di ricadute applicative dei risultati di tali indagini;
• competenze computazionali e informatiche;
• capacità di formalizzazione matematica e di risoluzione di problemi espressi con linguaggi propri di altre discipline scientifiche;
• capacità di leggere e comprendere testi avanzati in matematica;
• autonomia di lavoro e capacità di lavorare in gruppo;
• capacità di comunicazione e di dialogo con esperti di altri settori.
L'attività di divulgazione scientifica condivide gran parte delle competenze sopra descritte, con particolare riguardo a una corretta e approfondita visione delle discipline collegate.
Le competenze privilegiate per la direzione dell'insegnamento sono una solida preparazione di base della Matematica e la conoscenza degli sviluppi avanzati nel campo delle discipline didattiche.
I laureati magistrali in matematica trovano impiego in enti pubblici e privati, centri di ricerca e sviluppo di aziende
a elevato contenuto tecnologico, istituti di formazione superiore.
Didattica
Insegnamenti (72)
33 CFU
0 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
48 ore
3 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
60 ore
9 CFU
78 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
78 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
76 ore
6 CFU
60 ore
9 CFU
76 ore
9 CFU
84 ore
6 CFU
48 ore
500696 - ANALISI FUNZIONALE ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Secondo Semestre (27/02/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
56 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
48 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
75 ore
6 CFU
150 ore
9 CFU
225 ore
6 CFU
48 ore
3 CFU
24 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
80 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
504298 - INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI PROCESSI STOCASTICI
Secondo Semestre (27/02/2025 - 13/06/2025)
- 2024
3 CFU
30 ore
9 CFU
78 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
76 ore
9 CFU
78 ore
9 CFU
76 ore
9 CFU
84 ore
6 CFU
52 ore
6 CFU
50 ore
6 CFU
44 ore
507284 - GAME AND EQUILIBRIUM THEORY: TOOLS AND APPLICATIONS
Secondo Semestre (27/02/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
44 ore
9 CFU
76 ore
9 CFU
76 ore
6 CFU
48 ore
509007 - METODI NUMERICI AVANZATI PER LE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
Secondo Semestre (27/02/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
45 ore
6 CFU
59 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
60 ore
9 CFU
80 ore
9 CFU
80 ore
6 CFU
48 ore
510819 - STRUTTURE GEOMETRICHE DELLA FISICA MATEMATICA
Primo Semestre (26/09/2024 - 15/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
511400 - MACHINE LEARNING PER IL CALCOLO SCIENTIFICO
Primo Semestre (26/09/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
3 CFU
24 ore
No Results Found
Persone
Persone (61)
Docente
Docente
Docente
Docente
DIRETTORE DI DIPARTIMENTOProfessore Ordinario
Docente
No Results Found