Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501581 - FARMACOGENETICA

insegnamento
ID:
501581
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è mirato a fornire ai partecipanti le informazioni di base sulla farmacogenetica, disciplina che mira ad identificare geni e varianti degli stessi, che influenzano la risposta ai farmaci, con la possibilità di predire la risposta di ciascun individuo a un particolare farmaco.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere le nozioni base di farmacologia acquisite nei corsi precedenti, che includono concetti di farmacocinetica e farmacodinamica

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno secondo il metodo didattico classico delle lezioni frontali. Inoltre, saranno inseriti metodi di didattica innovativa, come analisi casi studio e/o casi clinici presentati dagli studenti, al fine di ottimizzare l’apprendimento e stimolare la partecipazione attiva degli studenti stessi.
Esercitazioni pratiche: Non previste.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.

Verifica Apprendimento

Prova d’esame: una al termine del corso. La prova d’esame consiste di un esame orale. La prova può essere sostenuta solo da chi ha frequentato almeno il 75% delle ore di lezione. La prova riguarda il programma svolto e i testi/capitoli indicati a lezione per la lettura.
Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed i Bisogni Educativi Speciali (BES)

Testi

Materiale didattico fornito dal docente
Bibliografia:
- Brunton LL., Lazo J.S., Parker KL. Goodman & Gilman’s, Le Basi farmacologiche della terapia. Mc-Graw Hill Italia, undicesima edizione; 2006.
- Weinshilboum R. Genomic Medicine: Inheritance and Drug Response. N Engl J Med. 348: 529-537; 2003.
- Evans W. E., McLeod H. L. Drug Therapy: Pharmacogenomics - Drug Disposition, Drug Targets, and Side Effects. N Engl J Med. 348:538-549; 2003.
Visita del sito: http://www.pharmgkb.org

Contenuti

Il corso si articola in diverse parti: 1) Le risposte individuali ai farmaci: basi genetiche e stile di vita. 2) L’integrazione dei dati di farmacogenetica nel disegno della terapia individualizzata. 3) Riconoscimento dei bersagli biologici e disegno dei farmaci a partire dalle osservazioni di genetica. 4) Tossicogenetica. 5) Farmacogenetica e malattie cardiovascolari. 6) Malattia di Alzheimer come esempio di studi sulla relazione tra polimorfismi genetici e rischio di malattia. 7) Farmacogenetica/farmacogenomica in campo oncologico. 8) Approccio farmacogenetico nella terapia del dolore cronico. 9) La farmacogenetica in laboratorio di ricerca.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

LANNI CRISTINA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0