Questo corso offre un'esplorazione dei dibattiti globali sulle questioni di genere attraverso una prospettiva multidisciplinare. Gli studenti approfondiranno la ricerca attuale e si confronteranno con i dibattiti internazionali su donne, genere e sviluppo. Gli argomenti chiave includono la discriminazione di genere nei mercati del lavoro, le disparità nella distribuzione delle risorse e delle opportunità, l'emancipazione femminile, i regimi di welfare, le disuguaglianze di genere, le scelte in materia di fertilità e le politiche familiari. Al termine del corso, gli studenti avranno affinato le proprie capacità di pensiero critico su questioni cruciali legate al genere. Avranno acquisito una comprensione approfondita delle dimensioni, del significato e delle cause profonde delle disuguaglianze di genere in ambito economico, sociale e politico.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso è organizzato in 3 principali ambiti disciplinari svolti da: Prof. Chiappero e Prof. Rabellotti (economia), prof. Kulic (sociologia) e Prof. Pansardi (scienza della politica). Si articolerà in lezioni e seminari di ospiti esterni e farà uso di tecniche interattive per facilitare un apprendimento attivo attraverso lavori di gruppo. Questi metodi includeranno attività come analisi e discussione di casi e progetti collaborativi di gruppo. Poichè il corso coinvolge generalmente studenti internazionali, sarà facilitato lo scambio interculturale e la condivisione di prospettive ed esperienze. Tenuto conto della natura e della struttura del corso, gli studenti sono fortemente invitati a frequentare regolarmente le lezioni e a partecipare attivamente. Così facendo potranno trarre il massimo beneficio dalle metodologie immersive e interattive adottate.
Verifica Apprendimento
Esame scritto (peso 60%) e lavori di gruppo (peso 40%) per studenti che frequentano regolarmente il corso (almeno l'80% delle lezioni). Esame scritto per chi non frequenta regolarmente.
Testi
Tutto il materiale sarà reso disponibile su KIRO
Contenuti
I principali temi affrontati riguarderanno: a) donne, genere, globalizzazione e sviluppo: dibattito internazionale e indicatori; b) discriminazioni di genere sul mercato del lavoro; c) empowerment e diseguaglianze di risorse, opportunità e risultati; agency ed empowerment: concetti e misure; d) genere e sistemi di welfare: politiche per la famiglia, eguaglianza di genere e scelte di fertilità; e) Genere e rappresentanza politica; intersezionalità tra genere, razza, orientamento sessuale.