Obiettivo del corso è lo studio dei processi di deformazione nelle rocce e delle strutture/microstrutture risultanti. La comprensione dei processi attraverso le leggi teoriche e le applicazioni pratiche è finalizzata alla valutazione delle condizioni strutturali degli ammassi rocciosi quali la stabilità e la permeabilità, da impiegarsi in molteplici ambiti delle scienze geologiche quali la ricerca e sfruttamento di georisorse minerarie, idrocarburi, riserve idrogeologiche, stoccaggio geologico di gas (CO2, metano, idrogeno), geotermia.
Prerequisiti
Conoscenza della geologia di base (e.s., composizone terrestre, classificazione delle rocce, geologia strutturale)
Metodi didattici
Il corso è strutturato con lezioni frontali, accompagnate da diverse ore in laboratorio informatico e in escursioni sul campo per familiarizzare con gli strumenti di analisi e comprensione dati (tecniche di rilevamento e software di analisi/gestione dati).
Verifica Apprendimento
La verfica di approndimento verrà svolta tramite un esame orale nel quale verranno verficate sia le conoscenze teoriche che quelle pratiche
Testi
- Fundamentals of Rock Mechanics di John Conrad Jaeger, Neville G. W. Cook, Robert Zimmerman ISBN: 978-0-632-05759-7
Contenuti
i) fondamenti fisico-meccanici della deformazione; ii) accenni alle deformazioni duttili e shear zones; iii) principi e leggi fratturazione e fagliazione; iv) influenza delle fratture sulla stabilità dei versanti rocciosi v) permeabilità delle fratture (ruogosità, apertura, matness e teoria delle critically stressed fractures). vi) Permeabilità delle zone di faglie (es., condotto vs. barriera) vii) Strutture tettoniche dalla micro- alla scala planetaria, con special riguardo a quella dell’ammasso roccioso e reservoir.