Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Sede:
PAVIA
Url:
https://biologiasperimentaleapplicata.cdl.unipv.it/it
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea magistrale in “Biologia sperimentale e applicata” mira a fornire una cultura solida e integrata in tutti i settori della biologia applicata combinando una preparazione teorica all'avanguardia con un'intensa attività di laboratorio e prevedendo la formazione di laureati che devono possedere, a seconda del curriculum scelto, una solida preparazione scientifica ed operativa nei settori ambientale, analitico e biomedico.
Il corso di studio si pone l'obiettivo di fornire agli studenti:
- conoscenze di metodologie avanzate;
- conoscenze di tecniche di acquisizione e analisi dei dati nei diversi campi della biologia;
- capacità di analisi critica richiesta ad un biologo che deve svolgere attività professionale e manageriale nei diversi campi di applicazione.
In base al curriculum scelto gli studenti acquisiranno inoltre:
- conoscenze relative alla biodiversità degli ecosistemi, utilizzando un approccio dinamico-evolutivo, integrate da conoscenze specialistiche dedicate alle moderne tecniche molecolari applicate allo studio dell'ambiente e all'analisi statistica dei dati biologici;
- conoscenze teorico-pratiche necessarie per lo svolgimento di analisi biochimiche, genetiche, microbiologiche, citologiche, parassitologiche e tossicologiche, accompagnate dalla conoscenza delle problematiche connesse alle normative in campo laboratoristico, sanitario e ambientale e integrate da un solido approfondimento degli aspetti applicativi delle discipline molecolari e cellulari, come la biochimica, la genetica, la microbiologia;
- conoscenze in ambito biomedico, con particolare riferimento ai processi fisio-patologici a livello molecolare, cellulare e sistemico e degli strumenti farmacologici a scopo preventivo e terapeutico, conoscenze in campo biomedico applicate alla ricerca, diagnostica e terapia in campo genetico e genetico-molecolare.
Durante il loro percorso, gli studenti approfondiranno e miglioreranno la conoscenza della lingua inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari, tramite l'assegnazione, come oggetto di lettura monografica, di articoli di ricerca originali da presentare e discutere sotto la supervisione dei docenti di riferimento.
Per il raggiungimento degli obiettivi e delle conoscenze sopra indicate, il percorso formativo prevede:
- al primo anno attività formative finalizzate ad approfondire le conoscenze della biologia di base e delle sue applicazioni, con specifici insegnamenti caratterizzanti diversificati a seconda del curriculum; ad esempio, sono previsti insegnamenti in ambito microbiologico/micologico, biochimico/clinico, statistico, genetico/molecolare, parassitologico con l'obiettivo di formare un biologo analitico; insegnamenti in ambito ecologico e ambientale, con approfondimenti in ambito di biodiversità e bioconservazione, con l'obiettivo di formare un biologo ambientale; insegnamenti nell'ambito delle discipline cellulari e molecolari di base, con approfondimenti in ambito patologico e terapeutico, con l'obiettivo di formare un biologo con una preparazione avanzata e operativa nell'ambito delle scienze biomediche-molecolari;
- al secondo anno attività formative volte a completare la preparazione di base dello studente in ambito analitico, bioambientale e biomedico-molecolare;
- per tutti i curricula è previsto inoltre un internato di tesi obbligatorio, da svolgere presso università, aziende, strutture della pubblica amministrazione, laboratori altamente qualificati, la cui durata può variare da uno a due anni e il cui obiettivo è di fornire allo studente le capacità di “problem solving” necessarie a chi opererà in qualunque settore della biologia.
Il percorso formativo si conclude con una prova finale che consiste nella produzione, presentazione e discussione di un elaborato originale in cui vengono riportati i risultati di una ricerca scientifica o tecnologica.

Conoscenze e capacità di comprensione

In base al curriculum scelto, i laureati possiedono conoscenze relative a:
- meccanismi alla base della biologia cellulare e molecolare, con particolare riferimento alla biologia umana; meccanismi di insorgenza delle principali patologie, in particolare quelle genetiche, vascolari e tumorali; principali tecniche di indagine biochimiche, genetiche, biomolecolari, immunologiche, fisiologiche e bioinformatiche;
- modalità di funzionamento della strumentazione di uso corrente per effettuare indagini nei laboratori ospedalieri e nei laboratori che si occupano di inquinamento chimico-fisico ambientale, indoor e outdoor; le più comuni indagini di analisi statistiche; normative inerenti alla sicurezza e la prevenzione in campo alimentare, del lavoro, dell'ambiente e della sanità;
- complessità ed interdipendenza dei processi ambientali; caratteristiche complessive degli esseri viventi, vegetali, animali e microrganismi; fattori e meccanismi responsabili delle alterazioni ambientali; le principali tecniche di indagine applicate allo studio dell'ambiente ed alla valutazione della sua qualità.
All'interno dei singoli corsi verranno affrontati temi di avanguardia, con particolare riferimento alle problematiche scientifiche pertinenti all'attività di ricerca del docente.
Verranno utilizzate review e specifico materiale didattico messo a disposizione dal docente.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite mediante lezioni frontali, seminari specialistici, attività di laboratorio, attività di tutorato, l'interazione diretta con i docenti e la preparazione della tesi di laurea. Verranno inoltre indicati libri di testo e, usualmente, fornite dispense.
La verifica dei risultati di apprendimento attesi è demandata a) alla forma classica della valutazione a conclusione dell'insegnamento o 'in itinere' durante lo svolgimento stesso, usualmente mediante valutazione di un elaborato scritto e/o un colloquio orale, b) al colloquio diretto con i docenti, nel corso dell'espletamento delle attività pratiche e, in particolare, durante la preparazione della tesi di laurea.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

La strategia didattica di privilegiare la solidità delle conoscenze, piuttosto che la loro quantità, intende favorire lo sviluppo, negli studenti, delle capacità di 'problem solving'.
I laureati dovranno essere in grado di inquadrare un problema studiando la letteratura pertinente, di disegnare un protocollo sperimentale e di portarlo a termine con competenza, di analizzare criticamente i risultati ottenuti.
I laureati saranno inoltre capaci di interagire con i colleghi e di operare in modo propositivo.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene in particolare durante le esercitazioni pratiche, la partecipazione a seminari specialistici, mediante l'analisi di lavori scientifici e durante lo svolgimento della tesi di laurea.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione potrà essere verificata dai singoli docenti durante le attività di laboratorio, durante le prove d'esame e, in particolare, nel corso delle attività richieste dallo svolgimento della tesi di laurea.

Autonomia di giudizi

Acquisizione di consapevole autonomia di giudizio i) nella valutazione ed interpretazione dei dati sperimentali, ii) nel disegno di protocolli sperimentali, iii) nella valutazione delle prestazioni degli strumenti scientifici utilizzati, iiii) nella valutazione della rilevanza culturale ed etica della propria attività. Tali capacità vengono acquisite attraverso i suggerimenti e gli stimoli impartiti dai docenti durante le lezioni, le esercitazioni e, in particolare, durante la preparazione della tesi di laurea. L'autonomia di giudizio è oggetto di valutazione nel corso delle esercitazioni, degli esami e della preparazione e discussione della tesi di laurea.

Abilità comunicative

Perfezionamento della capacità di comunicazione in lingua italiana, nella forma scritta e orale; capacità di effettuare comunicazioni scientifiche in lingua italiana ed inglese; abitudine alle discussioni di gruppo; perfezionamento delle capacità informatiche attinenti alla raccolta ed alla presentazione di dati.
Le abilità comunicative vengono stimolate durante le lezioni frontali, attraverso attività seminariali e la stesura di sintetici progress report e, in particolare, nel corso della preparazione della tesi di laurea, che prevede una continua interazione con i docenti e con gli altri laureandi ed un approfondito ed intenso uso delle risorse informatiche.
La conoscenza della lingua Inglese verrà perfezionata a) mediante la partecipazione a seminari specialistici, b) mediante la lettura di lavori scientifici correlati ai singoli insegnamenti od alla preparazione della tesi di laurea, c) nel corso di eventuali esperienze Erasmus.
Saranno disponibili aule informatiche e laboratori linguistici con esercitazioni personalizzate e di gruppo. Le abilità comunicative vengono tipicamente valutate nelle prove d'esame, durante le attività seminariali e nel corso della preparazione e della discussione della tesi di laurea.

Capacità di apprendimento

Il laureato non avrà alcun problema in relazione alle future necessità di approfondire in modo autonomo il proprio patrimonio di conoscenze, utilizzando i più svariati strumenti conoscitivi.
L'obiettivo verrà raggiunto principalmente durante la preparazione della tesi di laurea, che necessita di ampliare in modo autonomo le conoscenze già acquisite nell'ambito degli insegnamenti previsti dal corso di studio.
Il grado di raggiungimento dei risultati attesi potrà essere tipicamente verificato nel corso dell'attività richiesta dallo svolgimento della tesi di laurea.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale in 'Biologia Sperimentale ed Applicata' lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli uffici competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
I requisiti curriculari minimi richiesti sono relativi all'acquisizione di:
- almeno n. 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito matematico, fisico, informatico: MAT/01 – MAT/09; FIS/01 – FIS/08; INF/01;
- almeno n. 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito chimico: CHIM/03, CHIM/06;
- almeno n. 9 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito botanico, zoologico, ecologico: BIO/02, BIO/03, BIO/05, BIO/07.
Le modalità di verifica della preparazione iniziale dello studente sono definite all'interno del Regolamento didattico di Corso di studio.

Esame finale

La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore.
La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente.
Le modalità di organizzazione della prova finale, di formazione della commissione ad essa preposta e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Biologo

Il laureato potrà svolgere le seguenti funzioni: - organizzare e coordinare attività nella ricerca di base e applicata, in ambiti correlati con le discipline biologiche, negli istituti di ricerca, pubblici e privati, nei settori dell'industria, della sanità e della pubblica amministrazione; - organizzare e coordinare attività relative al controllo di qualità e alla gestione in ambito farmaceutico, alimentare, ambientale e industriale; - utilizzare metodologie avanzate, innovative, e sperimentali di analisi biologiche e molecolari avvalendosi anche di tecniche bioinformatiche e di banche dati di molecole biologiche; - operare in laboratori in cui si svolgono indagini di genetica e tossicologia forense; - assumere un ruolo tecnico presso Enti e Pubbliche amministrazioni; - svolgere attività di divulgazione scientifica; - svolgere attività di esperto di nutrizione; - progettare, coordinare e realizzare programma di informazione didattica sia per le scuole che per i visitatori di musei scientifici e naturalistici.
Il laureato magistrale dispone di competenze specifiche, tra cui: - autonomia nella progettazione, sviluppo e applicazione di metodiche bioanalitiche, bioambientali e biomolecolari; - capacità avanzate di problem solving applicato ad ogni aspetto della biologia; - padronanza del metodo scientifico di indagine; - conoscenza degli strumenti bioinformatici e statistici applicata all'analisi di dataset complessi provenienti da archivi pubblici di dati genomici e proteomici; - capacità di analisi critica e scrittura di testi scientifici in lingua inglese (es. reports) con riferimento anche ai lessici disciplinari; - capacità di lavorare con ampia autonomia.
I principali sbocchi occupazionali che il laureato potrà ricoprire sono: - attività di ricerca scientifica presso Strutture di ricerca presso Università, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ed enti pubblici (es. Consiglio Nazionale delle Ricerche e Consiglio Superiore di Sanità); - attività diagnostica e di controllo di qualità presso laboratori di analisi chimico-cliniche e microbiologiche; - laboratori di industrie chimico-farmaceutiche, biotecnologiche ed agro-alimentari; - laboratori di analisi e di consulenza per le applicazioni di tipo forense; - aziende farmacologiche; - istituti per l'accreditamento e la certificazione secondo le norme ISO; - istituti zooprofilattici; - agenzie nazionali e regionali per l'ambiente (es. ARPA); - informatori scientifici nelle aree della farmacologia, della biologia cellulare e molecolare e della strumentazione biomedica; - attività privata nel settore della nutrizione; - attività di docenza a vario livello nel settore della biologia.

Didattica

Insegnamenti (45)

  • ascendente
  • decrescente

500717 - BIOCHIMICA MEDICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
CANOBBIO ILARIA
9 CFU
72 ore

500718 - FISIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
SCARPELLINO GIORGIA
ROSSI PAOLA
9 CFU
72 ore

500727 - BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
KAJASTE-RUDNITSKI ANNA CHRISTINA
6 CFU
48 ore

500730 - PATOLOGIA MOLECOLARE E IMMUNOGENETICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
IAMELE LUISA
6 CFU
48 ore

500733 - TECNICHE MICROSCOPICHE E CITOCHIMICHE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
CASALI CLAUDIO
MILANESI GLORIA ANGELA
6 CFU
48 ore

500741 - LABORATORIO DI STATISTICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
GENTILINI DAVIDE
6 CFU
72 ore

500742 - METODOLOGIE E ANALISI BIOCHIMICO-CLINICHE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
ZARA' MARTA
CATRICALA' SILVIA
9 CFU
72 ore

500749 - METODOLOGIE GENETICO - MOLECOLARI

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
ACHILLI ALESSANDRO
6 CFU
52 ore

500750 - ANALISI MICROBIOLOGICHE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
PASCA MARIA ROSALIA
DEGIACOMI GIULIA
9 CFU
72 ore

500753 - ANALISI TOSSICOLOGICHE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
DOSSENA MAURIZIA
6 CFU
48 ore

500757 - IGIENE AMBIENTALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
ODONE ANNA
VIGEZZI GIACOMO PIETRO
6 CFU
48 ore

500760 - PATOLOGIA CLINICA E TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
SCOTTI CLAUDIA
FERRAROTTI ILARIA
6 CFU
48 ore

500766 - TECNICHE MOLECOLARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA'- MOD. 1

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
BALESTRAZZI ALMA
6 CFU
48 ore

500767 - TECNICHE MOLECOLARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA'- MOD. 2

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
MANCINI MARIA VITTORIA
3 CFU
24 ore

500771 - ECOLOGIA DEL COMPORTAMENTO

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
MANCINI MARIA VITTORIA
6 CFU
48 ore

500775 - BIOLOGIA DELLE POPOLAZIONI E COMUNITA'

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
OMETTO LINO
BONIZZONI MARIANGELA
6 CFU
48 ore

500776 - ECOLOGIA MARINA E DELLE ACQUE INTERNE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
OCCHIPINTI ANNA CARMEN
MARCHINI AGNESE
FERRARIO JASMINE
9 CFU
78 ore

500779 - MICROBIOLOGIA AMBIENTALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
PASCA MARIA ROSALIA
DEGIACOMI GIULIA
6 CFU
48 ore

502253 - LABORATORIO DI BOTANICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
9 CFU
108 ore

502254 - LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
9 CFU
108 ore

502255 - LABORATORIO DI ZOOLOGIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
9 CFU
108 ore

502256 - LABORATORIO DI ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
9 CFU
108 ore

502257 - LABORATORIO DI ECOLOGIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
9 CFU
108 ore

502258 - LABORATORIO DI FISIOLOGIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
9 CFU
108 ore

502259 - LABORATORIO DI BIOCHIMICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
9 CFU
108 ore

502260 - LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
9 CFU
108 ore

502261 - LABORATORIO DI FARMACOLOGIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
9 CFU
108 ore

502262 - LABORATORIO DI GENETICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
9 CFU
108 ore

502263 - LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
9 CFU
108 ore

502264 - LABORATORIO DI PATOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
9 CFU
108 ore

502265 - LABORATORIO DI IMMUNOLOGIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
9 CFU
108 ore

502266 - LABORATORIO DI PARASSITOLOGIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
9 CFU
108 ore

502415 - BIOACUSTICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
FOSSATI CLAUDIO
6 CFU
48 ore

504233 - FISIOLOGIA AMBIENTALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
TALPO FRANCESCA
TANZI FRANCO
6 CFU
48 ore

504292 - LABORATORIO DI BOTANICA AMBIENTALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
9 CFU
108 ore

504297 - INTERNATO PER LA TESI SPERIMENTALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
3 CFU
36 ore

504457 - MICOLOGIA E PARASSITOLOGIA CON TECNICHE DI LABORATORIO - 1

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
TOSI SOLVEIG
6 CFU
48 ore

504458 - MICOLOGIA E PARASSITOLOGIA CON TECNICHE DI LABORATORIO - 2

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
CASTELLI MICHELE
3 CFU
24 ore

505048 - GENETICA MOLECOLARE UMANA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
PELLEGATA NATALIA SIMONA
9 CFU
76 ore

505049 - BIOLOGIA CELLULARE AVANZATA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
REBUZZINI PAOLA
6 CFU
48 ore

505050 - FARMACOLOGIA E TERAPIA SPERIMENTALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
BRAMBILLA RICCARDO
6 CFU
48 ore

508282 - TECNICHE DI INDAGINE BIOMOLECOLARE NEL LABORATORIO DI GENETICA FORENSE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
PREVIDERE' CARLO
6 CFU
48 ore

509642 - LABORATORIO DI BIOINFORMATICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
9 CFU
108 ore

511452 - DATA SCIENCE IN EVERYDAY PRACTICE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
RUOCCO MASSIMILIANO
3 CFU
24 ore

511905 - GLOBAL HEALTH - ONE HEALTH

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
AKSOY FATMA SERAP
3 CFU
24 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (36)

  • ascendente
  • decrescente

ACHILLI ALESSANDRO

Settore BIOS-14/A - Genetica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Professore Ordinario

AKSOY FATMA SERAP

Docente

BALESTRAZZI ALMA

Settore BIOS-02/A - Fisiologia vegetale
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-02 - FISIOLOGIA VEGETALE
Professore Ordinario

BONIZZONI MARIANGELA

Settore BIOS-03/A - Zoologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Professore Ordinario

BRAMBILLA RICCARDO

Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Professore Ordinario

CANOBBIO ILARIA

Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Professore associato

CASALI CLAUDIO

Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatore

CASTELLI MICHELE

Settore MVET-03/B - Parassitologia e malattie parassitarie degli animali e dell'uomo
Gruppo 07/MVET-03 - MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Ricercatore

CATRICALA' SILVIA

Docente

DEGIACOMI GIULIA

Settore BIOS-15/A - Microbiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-15 - MICROBIOLOGIA
Professore associato

DOSSENA MAURIZIA

Settore BIO/14 - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docente

FERRARIO JASMINE

Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatore

FERRAROTTI ILARIA

Settore MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Ricercatore

FOSSATI CLAUDIO

Docente

GENTILINI DAVIDE

Settore MEDS-24/A - Statistica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professore associato

IAMELE LUISA

Personale tecnico amministrativo

KAJASTE-RUDNITSKI ANNA CHRISTINA

Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Professore Ordinario

MANCINI MARIA VITTORIA

Settore BIOS-03/A - Zoologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatore

MARCHINI AGNESE

Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Professore Ordinario

MILANESI GLORIA ANGELA

Personale tecnico amministrativo

OCCHIPINTI ANNA CARMEN

Settore BIO/07 - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docente

ODONE ANNA

Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professore Ordinario

OMETTO LINO

Settore BIOS-03/A - Zoologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Professore associato

PASCA MARIA ROSALIA

Settore BIOS-15/A - Microbiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-15 - MICROBIOLOGIA
Professore Ordinario

PELLEGATA NATALIA SIMONA

Settore BIOS-14/A - Genetica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Professore Ordinario

PREVIDERE' CARLO

Settore MEDS-25/A - Medicina legale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professore associato

REBUZZINI PAOLA

Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Professore associato

ROSSI PAOLA

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professore associato

RUOCCO MASSIMILIANO

Docente

SCARPELLINO GIORGIA

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatore

SCOTTI CLAUDIA

Settore MEDS-02/A - Patologia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Ricercatore

TALPO FRANCESCA

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatore

TANZI FRANCO

Docente

TOSI SOLVEIG

Settore BIOS-01/B - Botanica sistematica
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Professore Ordinario

VIGEZZI GIACOMO PIETRO

Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Ricercatore

ZARA' MARTA

Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Ricercatore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (7)

Biochimici

Biofisici

Biologi e professioni assimilate

Ecologi

Farmacologi

Microbiologi

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0