Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501813 - MEDICINA URGENZA

insegnamento
ID:
501813
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
MEDICINA INTERNA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 15/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di mettere lo studente in grado di effettuare una corretta e analitica diagnosi differenziale dei principali sintomi di presentazione in un Dipartimento di Emergenza/Urgenza e Accettazione, con particolare attenzione alle patologie tempo-dipendenti. L’obiettivo è quello di insegnare ad acquisire il metodo di rilievo e valutazione di elementi che possono costituire i fondamenti della diagnosi e fornire i principi del trattamento iniziale/stabilizzazione del paziente. Le tappe sono: Approccio al paziente critico, strumenti diagnostici di base (ECG, EGA, ECO), gestione delle patologie pericolose per la vita, processo decisionale clinico e comunicazione con il team clinico, paziente, parenti e colleghi.

Prerequisiti

E' necessaria una buona conoscenza della fisiopatologia e della diagnosi differenziale dei principali sintomi, nonché degli strumenti diagnostici principali. Essere in pari con gli esami del V anno

Metodi didattici

Lezioni su casi clinici

Verifica Apprendimento

Esame orale con 2-3 domande di cui almeno una su un caso clinico ragionato. Il voto ottenuto nel modulo Medicina d'urgenza concorrerà al voto finale di Clinica Medica 2 come specificato nel Syllabus del Corso di integrato.
(Il voto finale del CI di Clinica Medica 2 deriverà dalla media ponderata dei voti ottenuti nei seguenti moduli: Medicina Interna A (1 CFU), Medicina del Territorio (2 CFU), Geriatria (2 CFU) appartenenti al CI di Clinica Medica 1 del V anno di corso, e di Medicina Interna B (CFU 6) e Medicina d’Urgenza (CFU 2) del VI anno di corso. Gli esami di profitto dei singoli moduli possono essere svolti in sessioni separate. Non esiste data di scadenza per i singoli esami superati).

Testi

Casagranda, Ghiselli. Medicina di emergenza-urgenza. Con aggiornamento online. Idelson-Gnocchi

Savastano S. Urgenze ed Emergenze cardiologiche. Il Pensiero Scientifico Editore

Ferrari. Medicina di emergenza-urgenza. Il sapere e il saper fare del medico di emergenza tra linee-guida, percorsi clinico assistenziali e rete dell'emergenza. Elsevier

Tintinalli Emergency Medicine

Contenuti

Infarto miocardico
Dissezione aortica
Pneumotorace
Polmoniti e BPCO riacutizzata
Embolia polmonare
Scompenso cardiaco acuto
Sepsi
Shock
Coma/sopore
Stroke ed Epilessia
Agitazione Psicomotoria
Addome acuto
Emorragie del tratto gastroenterico
Tachicardie e Bradicardie
Intossicazione da droghe, CO e Farmaci
Urgenze ed emergenze ipertensive
Insufficienza renale acuta e disionie
Trauma cranico
Trauma toraco-addominale
Arresto cardiocircolatorio

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Particolare attenzione sarà data alla capacità di fare diagnosi differenziale ed agli schemi di terapia delle patologie in programma, nonché al processo decisionale clinico ed all’approccio multidisciplinare.

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

PERLINI STEFANO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Professore Ordinario
SALINARO FRANCESCO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0