Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

506417 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - MODULO

insegnamento
ID:
506417
Durata (ore):
40
CFU:
5
SSD:
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 15/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente
Deve conoscere:
Nozioni di base di fisiopatologia e clinica (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico), riguardanti:
• anatomia e fisiologia dell’apparato genitale femminile
• contraccezione
• menopausa
• fisiopatologia della riproduzione
• gravidanza, parto e puerperio fisiologici e patologici
• diagnosi prenatale
• le principali alterazioni funzionali ed organiche benigne dell’apparato genitale femminile e della mammella.
• oncologia ginecologica

Prerequisiti

Lo studente deve aver acquisito competenze di anatomia umana della pelvi femminile, embriologia e genetica medica.
Si considera il superamento di questi esami propedeutico al corso di Ginecologia e Ostetricia

Metodi didattici

La maggior parte delle lezioni saranno frontali, con discussione interattiva di casi clinici, visione di filmati di interventi chirurgici.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame è scritta per il modulo di Genetica Medica e orale per il modulo di Ginecologia e Ostetricia e verterà su argomenti trattati a lezione. Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi del corso. Il voto finale del Corso Integrato verrà valutato facendo la media ponderata tra i due Moduli (Genetica Medica 1CFU e Ginecologia e Ostetricia 5 CFU).La lode ottenuta nei moduli vale 31. Gli eventuali decimali nel voto finale vengono arrotondati secondo la regola matematica. I due moduli vengono svolti nella stessa giornata in orari diversi. Per sostenere l'esame di Ginecologia e Ostetricia bisogna aver superato l'esame di Genetica Medica. I voti dei singoli moduli non hanno scadenza.

Testi

- Pescetto, Manuale di Ginecologia e Ostricia.Ed 2009
_ Frigerio. Core di Ginecologia e ostetricia. Ed 2013
- Grella, Compendio di Ostetricia

Contenuti

Il corso si articola in 2 moduli integrati: Genetica Medica e Ginecologia e Ostetricia.
• Anatomia dell’apparato genitale femminile
• Il ciclo mestruale
• L’amenorrea e le altre anomalie del ciclo mestruale
• L’anovularietà cronica e gli iperandrogenismi femminili
• La fecondazione e l’annidamento
• La sterilità coniugale
• L’endometriosi
• Pianificazione familiare e contraccezione
• L’interruzione volontaria e terapeutica della gravidanza
• La gravidanza fisiologica: modificazioni dell’organismo materno
• Lo sviluppo normale del feto e della placenta
• Assistenza alla gravidanza fisiologica
• Patologia della gravidanza: preeclampsia-eclampsia, diabete gestazionale, parto pretermine, rottura prematura delle membrane amniocoriali, infezioni, abruptio placentae, gravidanza protratta
• Gravidanza plurima
• Anomalie di sede dell’annidamento: gravidanza ectopica, placenta previa
• L’aborto spontaneo e la sindrome dell’aborto ripetuto
• Malattie materne acute e croniche in gravidanza. Uso di farmaci in gravidanza
• Patologia dell’accrescimento fetale. Malformazioni.
• Screening e diagnosi della patologia fetale: diagnosi prenatale, monitoraggio fetale.
• Il parto fisiologico: fasi del parto, assistenza al parto fisiologico
• Taglio cesareo, parti vaginali operativi e induzione medica del travaglio
• Le distocie e le metrorragie del postpartum
• Patologia benigna dell’utero e dell’ovaio: fibromi uterini e cisti ovariche
• La menopausa e il suo trattamento
• Patologia della statica pelvica
• La malattia infiammatoria pelvica
• Patologia preneoplastica del tratto genitale inferiore
• Il carcinoma della portio
• Il carcinoma dell’endometrio
• Patologia benigna e maligna della vulva
• Tumori epiteliali e non epiteliali dell’ovaio
• Tumori eredofamiliari
• Malattie del trofoblasto

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

BENEVENTI FAUSTA
Docente
CASSANI CHIARA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Ricercatore
GARDELLA BARBARA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Professore associato
NAPPI ROSSELLA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Professore Ordinario
SPINILLO ARSENIO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0