Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

500210 - BIOETICA

insegnamento
ID:
500210
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
STORIA DELLA MEDICINA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente deve conoscere i principi della bioetica ed essere in grado di applicare la metodologia di approccio bioetico a casi clinici complessi e nuove tecnologie. Una parte del corso è dedicata alla comunicazione con i pazienti, i familiari, i colleghi.

Prerequisiti

La discussione relativa alle tematiche trattate nel corso di Bioetica richiede che lo studente sia in possesso di esperienza clinica di base in ambito medico e chirurgico, maturata grazie alla frequenza presso i reparti dell'ospedale generale.

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in lezioni frontali e discussione guidata di casi clinici e tematiche di interesse bioetico. Il corso si avvale di presentazioni in Power Point, rese disponibili agli studenti sulla piattaforma Kiro. La sezione del corso dedicata alla comunicazione utilizza la tecnica del role playing.

Verifica Apprendimento

Prova scritta della durata di 1 ora e 15 minuti, formulata come domanda aperta inerente argomenti trattati a lezione. Il voto, espresso in trentesimi, è pubblicato sulla piattaforma esse3 e in seguito trasmesso per la verbalizzazione finale del corso integrato (per maggiori dettagli vedi anche scheda Syllabus del Corso Integrato di Medicina Pubblica).

Testi

La bibliografia consigliata include:
M. Francis, M. G. Ruberto. Beyond Right and Wrong (English Edition). Medical Bioethics; 1° edizione (luglio 2023)
S.F. Magni. Bioetica. Ed. Carocci, 2011.
Consultazione del sito:
https://www.thehastingscenter.org/
Per approfondimenti relativi alla relazione medico paziente e alla comunicazione in ambito sanitario:
https://each.international/
e i testi:
V. Lingiardi. Diagnosi e destino. Ed. Einaudi, 2018
P. Politi. Ripensare il paziente. Pavia University Press, 2014.

Contenuti

Il programma include un'introduzione relativa al contesto di nascita e sviluppo della bioetica; la descrizione dei 4 principi introdotti da J. Childress e T. Beauchamp (1979), con particolare attenzione al tema dell'autonomia in situazioni cliniche complesse; la bioetica nella medicina dei trapianti; eutanasia, decisioni mediche alla fine della vita. Una parte del corso è dedicata alla comunicazione con il paziente, i familiari, l'equipe, con particolare attenzione alla comunicazione di diagnosi oncologica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il materiale discusso a lezione è reso disponibile agli studenti attraverso la piattaforma Kiro.

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARTINELLI VALENTINA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1