Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501498 - NEUROLOGIA

insegnamento
ID:
501498
Durata (ore):
40
CFU:
5
SSD:
NEUROLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 15/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente avrà conoscenza e competenze su
1) L’ontogenesi e l’organizzazione strutturale del sistema nervoso
2) Il funzionamento del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche
3) I fondamentali meccanismi eziopatogenetici e le caratteristiche cliniche delle malattie neurologiche elencate nel paragrafo ‘Programma e Contenuti’
4) Il processo diagnostico e i principi di terapia delle malattie neurologiche elencate nel paragrafo ‘Programma e Contenuti’
5) L’apporto diagnostico-strumentale e di laboratorio
6) I meccanismi di recupero della disabilità e della riabilitazione neurologica

Prerequisiti

Aver sostenuto gli esami di fisiologia, radiologia, patologia generale e semeiotica

Metodi didattici

Lezioni frontali con diapositive e video

Verifica Apprendimento

Esame orale suddiviso in due parti: Neurologia e Neurochirurgia
Voto finale calcolato come media ponderata =voto di Neurologia moltiplicato x5 +voto di Neurochirugia/6
30 e lode=31

Testi

- NEUROLOGIA, Fazio – Loeb Società Editrice Universo, 2019
- IL BERGAMINI DI NEUROLOGIA, L. Lopiano, A. Mauro, A. Chiò, R. Mutani. Cortina ed. 2020

Contenuti

Cenni di anatomia del sistema nervoso
Fisiopatologia e clinica della motilità e della sensibilità
Sindromi radicolari, dei plessi e dei nervi periferici
Sindromi corticali, sottocorticali e cerebellari
Sindromi del tronco encefalico
Sindromi dei nervi cranici
Sindromi midollari
Fisiopatologia e clinica del sistema nervoso autonomo
Fisiopatologia dello stato di coscienza; coma e sua valutazione
Processo diagnostico strumentale: Rachicentesi, fisiopatologia liquorale e sue alterazioni; tecniche neurofisiologiche (EEG, potenziali evocati, EMG); (TC); risonanza magnetica (RM); angiografia cerebrale; angiografia spinale; mielografia; tecniche ultrasonografiche; (approccio neuroradiologico per i vari tipi di patologia);
Cefalee primarie; nevralgie facciali
Fisiopatologia e disturbi del sonno (insonnie, ipersonnie, parasonnie)
Epilessie ed altri disturbi accessuali
Demenze (primarie e secondarie)
Disturbi del movimento: malattia di Parkinson e parkinsonismi; coree; tremore; distonie; tic; malattia di Wilson; calcificazione dei gangli della base e malattia di Fahr; disturbi del movimento indotti da farmaci
Sclerosi laterale amiotrofica e malattie dei motoneuroni
Sclerosi multipla e altre malattie della mielina del SNC. Malattie demielinizzanti
Atassie ereditarie
Tumori endocranici e spinali
Sindromi da intrappolamento dei nervi periferici
Infezioni del Sistema Nervoso Centrale: meningiti, encefaliti, ascesso cerebrale, encefaliti da virus lenti, infezione da spirocheta (neurosifilide), infezioni cerebrali nei pazienti immunodepressi, encefalopatie spongiformi (malattie da prioni), malattie da tossine batteriche
Encefaliti non infettive
Affezioni neurologiche HIV correlate
Siringomielia e sindromi siringomieliniche
Neuropatie periferiche: polineuropatie infiammatorie demielinizzanti; neuropatie da agenti infettivi; neuropatie metaboliche; neuropatie tossico-nutrizionali; neuropatie paraneoplastiche; neuropatie ereditarie
Paralisi idiopatica (di Bell) del faciale
Miastenia gravis e sindromi miasteniche, paralisi periodica (paralisi kaliemica)
Miopatie: distrofia muscolare progressiva (DMP), miopatia congenita e ipertermia maligna, malattie muscolari causate da alterazioni di canali ionici di membrana, miopatie metaboliche, miopatie acquisite
Malattie mitocondriali
Sindromi neurologiche paraneoplastiche
Metodologia dei trial terapeutici in neurologia
Emergenze neurologiche
Malattie cerebrovascolari: stroke ischemico ed emorragico, emorragia subaracnoidea
Coma, encefaliti e meningiti, crisi miasteniche, poliradicoloneuriti acute

Altre patologie neurologiche
Neuro AIDS
Complicanze neurologiche dell'alcoolismo: Delirium tremens - Encefalopatia di Wernicke - Sindrome di Korsakoff

Neuroriabilitazione: basi neurofisiologiche
e campi di intervento

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

ATTIVITA’ PRATICA
Obbligatoria
Tirocinio programmato di due settimane, con frequenza minima di 4 giorni a settimana, da svolgersi presso le Unità Operative dei Dipartimenti di Neurologia e Neuroriabilitazione, Neurologia d’Urgenza e Neurodiagnostica e Servizi della Fondazione Mondino, Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico/IRCCS, sedi di Via Mondino e Policlinico San Matteo per quanto concerne l’Unità Operativa Stroke di II livello.
Lo studente il primo giorno di tirocinio dovrà presentarsi presso la segreteria didattica della Fondazione C. Mondino, II torre - piano 0A, alle ore 8.30, per il ritiro della relativa modulistica (Sig.ra Alberti).

Facoltativa
Frequenza individuale in reparto*
Frequenza individuale negli ambulatori*
Partecipazione individuale all’attività di guardia neurologica*

Lezioni/seminari di Neurologia per gli specializzandi
martedì alle ore 16:00, Accesso libero

Workshops, Congressi, Convegni, seminari durante l’anno.
*da concordare in Segreteria (Sig.ra Alberti).

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

CORTESE ANDREA
Docente
COSENTINO GIUSEPPE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Professore associato
TASSORELLI CRISTINA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Professore Ordinario
TERZAGHI MICHELE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0