Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501811 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

insegnamento
ID:
501811
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo fondamentale del corso è quello di fornire allo studente elementi essenziali sia semeiologici che clinici per individuare le situazioni di rischio o patologiche di area neuropsichiatrica infantile e poter dare una risposta appropriata in vista di una consultazione e presa in carico specialistica.
I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico, saranno dettagliatamente descritti dal docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica (per es. tramite la discussione di casi esemplificativi).

Prerequisiti

Il corso fa parte della formazione clinica generale e richiede conoscenze di base di anatomia, fisiologia, biochimica e farmacologia. E' preferibile che lo studente abbia già seguito i corsi di neurologia e psichiatria acquisendone le conoscenze di base. Ciò consentirà di cogliere la specificità dei disturbi neurologici o psichiatrici ad esordio in età evolutiva.

Metodi didattici

Lezioni frontali e video sessions nell'ambito del corso integrato di Pediatria generale e specialistica

Le lezioni frontali che trattano tali argomenti vengono integrate da spazi di interazione nei quali l'obiettivo formativo è di addestrare i partecipanti
alla osservazione e descrizione della semeiologia neurologica sottolineando in modo particolare come l'esercizio della osservazione e della descrizione siano essenziali al fine di una interpretazione condivisibile multiprofessionale.
Nell'ambito delle attività di Ateneo per la Didattica Inclusiva il docente garantisce fino a 2 ore di ricevimento settimanali, da concordarsi con il docente stesso tramite mail.

Verifica Apprendimento

L’esame alla fine del Corso consiste in una prova esclusivamente orale inerente Neuropsichiatria infantile, Chirurgia Pediatrica e Pediatria generale e specialistica che riguarderà tutto il programma di esame previsto dalla sezione "programma e Contenuti"

Testi

Verranno Verranno fornite le slides delle lezioni.
Testi di Neuropsichiatria infantile suggeriti:
- Lanzi Balottin - Argomenti di Neuropsichiatria Infantile - Quinta Edizione - Italian Univeristy Press
- Roberto Militerni - Neuropsichiatria Infantile - Sesta Edizione - Idelson Gnocchi
- Alexis Arzimanoglou – Aicardi’s Diseases of the Neurvous System in Childhood – 4th Edition – Mac Keith Press
- D. Marcelli. - Psicopatologia del bambino - 2013 - Masson ed.

Contenuti

Temi propedeutici alla comprensione dei quadri patologici: Sviluppo neuropsichico; Nascita della vita psichica. Lo sviluppo della relazione e fattori protettivi e fattori di rischio per la relazione; Nozioni di epidemiologia nel campo della neuropsichiatria infantile. Approccio al bambino malato e alla sua famiglia; Esame neurologico del neonato, del lattante e del bambino; Valutazione psichiatrica; Normalità e patologia.

I principali quadri della psicopatologia infantile; Disturbi del neurosviluppo (disturbi dello spettro autistico; Disturbo da deficit di attenzione e iperattività; Disturbi dell'apprendimento e del linguaggio. Disabilità Intellettiva) Nevrosi; Psicosi; Depressione nel bambino e nell'adolescente. Anoressia mentale dell'adolescente e Disturbi del comportamento alimentare; Disturbi di personalità; Psicopatologia dell'adolescente.

I principali quadri della neurologia infantile: Paralisi cerebrali infantili; Malformazioni del Sistema Nervoso Centrale e Idrocefalo; Epilessia dell'infanzia e dell'adolescenza; Patologie del sistema extrapiramidale, Malattie neuromuscolari (amiotrofie spinali primitive, Distrofie muscolari, neuropatie periferiche, patologie della giunzione neuromuscolari). . Emicrania e cefalee precoci idiopatiche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Una frequenza alle lezioni (per il 75% delle presenze) nell'ambito del corso integrato di pediatria per un totale di 8 ore è ritenuta obbligatoria dal Ordinamento della Facoltà di Medicina e mandatoria per poter sostenere l'esame.

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

BORGATTI RENATO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Settore MEDS-20/B - Neuropsichiatria infantile
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1